IOLANDA ALFANO | LINGUISTICA APPLICATA
IOLANDA ALFANO LINGUISTICA APPLICATA
cod. 0322100079
LINGUISTICA APPLICATA
0322100079 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA MODERNA | |
2022/2023 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/01 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI UN QUADRO D’INSIEME DEI PRINCIPALI AMBITI DI APPLICAZIONE DEGLI STUDI LINGUISTICI, UN ORIENTAMENTO SULL’AMPIA VARIETÀ DEI CORPORA, SUI METODI QUANTITATIVI DELLA DISCIPLINA E SULLE PRATICHE DI ANNOTAZIONE SECONDO GLI STANDARD DELLA RICERCA LINGUISTICA, CON SPECIALE ATTENZIONE ALLA DIMENSIONE PRAGMATICA DEI TESTI ORALI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN CONDIZIONI DI - ACQUISIRE LA CONOSCENZA DEI PRINCIPALI AMBITI DI APPLICAZIONE DEGLI STUDI LINGUISTICI (TECNOLOGICO, MEDICO-CLINICO, FORENSE); - COMPRENDERE LA COMPLESSITÀ DELLE ANALISI DEI TESTI PARLATI E DELLA LORO RAPPRESENTAZIONE IN FORMATO ELETTRONICO; - RICONOSCERE LE PRINCIPALI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLE VARIE FASI DI COSTRUZIONE DI UN CORPUS (PROGETTAZIONE, RACCOLTA, RAPPRESENTAZIONE, CODIFICA E GESTIONE); - INDIVIDUARE I DIVERSI TIPI DI CORPORA SECONDO VARI CRITERI DI CLASSIFICAZIONE E LE LORO PRINCIPALI APPLICAZIONI NELLA RICERCA LINGUISTICA; - ACQUISIRE CONOSCENZE E STRUMENTI CHE CONSENTANO ANALISI TESTUALI RIGOROSE, CON SPECIALE ATTENZIONE AI TESTI ORALI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI - ORIENTARSI NEL PANORAMA DELLE PRINCIPALI QUESTIONI METODOLOGICHE DELLA DISCIPLINA; - PADRONEGGIARE ALCUNI STRUMENTI INFORMATICI PER LA CONSULTAZIONE, L’ANNOTAZIONE E L’INTERROGAZIONE DI CORPORA; - ANALIZZARE IN MANIERA CRITICA UN TAG-SET DI ANNOTAZIONE E VALUTARNE LA COERENZA INTERNA; - CERCARE E CONSULTARE I PRINCIPALI CORPORA IN VARIE LINGUE IN FUNZIONE DEGLI SCOPI DELLA SUA RICERCA; - PRODURRE UNA TRASCRIZIONE DI PARLATO SEGUENDO UN NORMARIO; - ELABORARE UN’ANNOTAZIONE DI ALCUNI ELEMENTI PRAGMATICI; - LEGGERE ED INTERPRETARE TESTI ANNOTATI DI DIVERSA NATURA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO IL CORSO SI PROPONE DI SVILUPPARE NEGLI STUDENTI LA CAPACITÀ DI - VALUTARE LE PRINCIPALI VARIABILI SOCIOLINGUISTICHE DA CONSIDERARE NELLE SCELTE METODOLOGICHE DI RACCOLTA, SELEZIONE E ANALISI DI TESTI; - ANALIZZARE TESTI ANNOTATI DI VARIO TIPO, IN RELAZIONE AI VARI CONTESTI D’USO E AGLI OBIETTIVI SPECIFICI; - INDIVIDUARE E VALUTARE IN MANIERA CRITICA VARI FENOMENI TESTUALI; - FORMULARE GIUDIZI AUTONOMI E PROPRI PUNTI DI VISTA SU PROBLEMATICHE RELATIVE ALLE PRATICHE DI ANNOTAZIONE LINGUISTICA. ABILITÀ COMUNICATIVE IL CORSO SI PROPONE DI SVILUPPARE NEGLI STUDENTI LA CAPACITÀ DI - UTILIZZARE IN MODO APPROPRIATO IL METALINGUAGGIO DELLA DISCIPLINA; - COMUNICARE IN MODO EFFICACE E CON UN LINGUAGGIO APPROPRIATO I CONTENUTI APPRESI A INTERLOCUTORI DI TIPO DIVERSO; - ESPORRE ADEGUATAMENTE I CONTENUTI DELLA DISCIPLINA ATTRAVERSO L’USO DI UNA TERMINOLOGIA ADEGUATA E DI REGISTRI APPROPRIATI ALLE VARIE SITUAZIONI COMUNICATIVE; - ELABORARE ANALISI CRITICHE E PERTINENTI DEGLI ARGOMENTI AFFRONTATI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO IL CORSO SI PROPONE DI SVILUPPARE NEGLI STUDENTI LA CAPACITÀ DI - INDIVIDUARE E UTILIZZARE GLI STRUMENTI DI ANALISI, APPROFONDIMENTO E AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO DELLA RICERCA LINGUISTICA; - ACCEDERE ALLA LETTERATURA SCIENTIFICA SPECIFICA DELLA DISCIPLINA IN INGLESE; - SAPER ELABORARE IN MANIERA CRITICA I CONTENUTI APPRESI; - PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
È NECESSARIO POSSEDERE UNA BUONA CONOSCENZA DELLE NOZIONI DI BASE DELL'ANALISI LINGUISTICA. |
Contenuti | |
---|---|
- INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA LINGUISTICA APPLICATA, INQUADRAMENTO STORICO DELLA DISCIPLINA E DISCIPLINE LIMITROFE (2H LEZIONE) - LINGUSITICA DEI CORPORA E DEFINIZIONE DI CORPUS (2H LEZIONE) - CORPORA: CLASSIFICAZIONE DI TIPI E SCOPI (2H LEZIONE) - FASI DI COSTRUZIONE DI UN CORPUS: PROGETTAZIONE, RACCOLTA, RAPPRESENTAZIONE, CODIFICA, ARCHIVIAZIONE, GESTIONE (12H LEZIONE + 4 H ESERCITAZIONE) - DIMENSIONE PRAGMATICA E ANNOTAZIONE DI SEGNALI DISCORSIVI (4H LEZIONE + 4H ESERCITAZIONE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI E ATTIVITÀ LABORATORIALI. I PARTECIPANTI SVOLGERANNO ANALISI SU DATI DI PARLATO INCENTRATE SU TECNICHE DI ELICITAZIONE, TRASCRIZIONE ED ETICHETTATURA DI CAMPIONI DI CORPORA. LE LEZIONI FRONTALI SARANNO CONDOTTE IN UNA MODALITÀ FORTEMENTE INTERATTIVA, PREVEDENDO LA LETTURA DA PARTE DEGLI STUDENTI DI ALCUNI SAGGI ASSEGNATI E LO SVOLGIMENTO DI RICERCHE IN RETE, CONDIVISE E DISCUSSE IN AULA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME SCRITTO. NELLA VALUTAZIONE DELL'ESAME VERRANNO CONSIDERATE: LE CONOSCENZE DEGLI ARGOMENTI FONDANTI DELLA DISCIPLINA; LA CAPACITÀ DI CONNESSIONE TRA I DIVERSI AMBITI DELLA DISCIPLINA E DI APPLICAZIONE DEI CONCETTI TEORICI AD ESEMPI PRATICI DI ANALISI DI DATI LINGUISTICI; LA CORRETTEZZA E CHIAREZZA DELL'ESPOSIZIONE IN FORMA SCRITTA; LA CAPACITÀ DI FOCALIZZAZIONE, STRUTTURAZIONE ED ELABORAZIONE DEI CONCETTI SPECIFICI DEL LAVORO; LA CORRETTEZZA DELLE SOLUZIONI AI PROBLEMI ANALITICI PROPOSTI. L’ESAME PREVEDE, SIA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI SIA PER I NON FREQUENTANTI, UNA PROVA SCRITTA CONSISTENTE IN: A) DOMANDE A RISPOSTA APERTA SUI RISPETTIVI PROGRAMMI D’ESAME [BREVI SUNTI, DEFINIZIONI DEI PRINCIPI BASILARI DELLA DISCIPLINA, ILLUSTRAZIONI DI ASPETTI APPLICATIVI, PECULIARITÀ SEMIOTICHE DEL PARLATO, ELEMENTI DI PRAGMATICA LINGUISTICA]); B) ESERCIZI DI TRASCRIZIONE E/O ANNOTAZIONE PRAGMATICA DI CAMPIONI DI LINGUA PARLATA. INOLTRE, LO STUDENTE FREQUENTANTE PUÒ, FACOLTATIVAMENTE, CONSEGNARE UN ELABORATO SCRITTO SU UN ARGOMENTO SPECIFICO CONCORDATO CON LA DOCENTE, NELL’AMBITO DI UN LAVORO APPLICATIVO (DI TRASCRIZIONE ED ETICHETTATURA DI DATI LINGUISTICI), PREPARATO A CONCLUSIONE DEL CORSO. TALE LAVORO DI APPROFONDIMENTO DOVRÀ ESSERE INVIATO VIA E-MAIL ALMENO UNA SETTIMANA PRIMA DELL’APPELLO CUI CI SI INTENDE ISCRIVERE. SI CONSIDERERÀ “FREQUENTANTE” LO STUDENTE CHE SEGUIRÀ ALMENO IL 70% DELLE LEZIONI, PER RAGGIUNGERE IL QUALE È CONSENTITO FARE NON PIÙ DI 4 ASSENZE. IN PARTICOLARE, PER CHI INTENDE SVOLGERE L’ESAME DA FREQUENTANTE, È IMPRESCINDIBILE LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ LABORATORIALI. LA VALUTAZIONE FINALE SARÀ DATA SULLA BASE DELLA PROVA SCRITTA E DELL’ELABORATO FINALE (FACOLTATIVO), CHE VARRÀ DA 1 A 5 PUNTI AGGIUNTIVI. |
Testi | |
---|---|
STUDENTI FREQUENTANTI - FREDDI, M. (2014). LINGUISTICA DEI CORPORA. ROMA, CAROCCI. - CHIARI I., (2007). INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA COMPUTAZIONALE. BARI, LATERZA. (CAP. 1 -2). - PIERAZZO E., (2005). LA CODIFICA DEI TESTI. ROMA, CAROCCI. (CAP. 1) - EDWARDS J.A., (1993). ‘PRINCIPLES AND CONTRASTING SYSTEMS OF DISCOURCE TRANSCRIPTION’, IN EDWARDS J.A., LAMPERT M.D., (EDS), TALKING DATA: TRANSCRIPTION AND CODING IN DISCOURSE RESEARCH, HILLSDALE, NEW JERSEY, LAWRENCE ERLBAUM ASSOCIATED PUBLISHERS, PP: 3-31. - SANSÒ, A. (2020). I SEGNALI DISCORSIVI. ROMA, CAROCCI. (CAP. 1) ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE E MATERIALI DI ESERCITAZIONE SARANNO FORNITE DURANTE IL CORSO. STUDENTI NON FREQUENTANTI - FREDDI, M. (2014). LINGUISTICA DEI CORPORA. ROMA, CAROCCI. - CHIARI I., (2007). INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA COMPUTAZIONALE. BARI, LATERZA. (CAP. 1 -2). - SANSÒ, A. (2020). I SEGNALI DISCORSIVI. ROMA, CAROCCI. (CAP. 1) - CAFFI C. (2009). PRAGMATICA: 6 LEZIONI. ROMA, CAROCCI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO INVITATI A METTERSI IN CONTATTO CON LA DOCENTE (IALFANO@UNISA.IT). |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]