LETTERATURE COMPARATE

Giorgio SICA LETTERATURE COMPARATE

0322100019
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA MODERNA
2015/2016

ANNO ORDINAMENTO 2008
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO INTENDE INTRODURRE LO STUDENTE ALLA LETTERATURA COMPARATA INTESA COME STUDIO DELL'INTERAZIONE TRA DIVERSE TRADIZIONI LETTERARIE, EUROPEE ED EXTRE-EUROPEE, E DEL RAPPORTO TRA LA LETTERATURA E LE ALTRE ARTI. L'ATTENZIONE AL TEMA DELLA TRADUZIONE, DELLA DIFFUSIONE E DELLA RICEZIONE DELLE OPERE LETTERARIE ATTRAVERSO IL TEMPO E LO SPAZIO COSTITUIRÀ UN ELEMENTO FONDAMENTALE PER AIUTARE LO STUDENTE A COMPRENDERE LA COMPLESSITÀ DEI FATTORI DETERMINANTI LA GENESI, LA DISSEMINAZIONE E LA FORTUNA DEI FENOMENI LETTERARI.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CORSO SARÀ INCENTRATO SULLA RICEZIONE DELL’ESTETICA GIAPPONESE IN OCCIDENTE, A PARTIRE DALLA SECONDA METÀ DELL’800. RIPERCORREREMO I MOMENTI FONDAMENTALI DELL’INCONTRO CHE ARTISTI E LETTERATI OCCIDENTALI EBBERO CON IL MONDO NIPPONICO, EVIDENZIANDONE IL RUOLO FONDAMENTALE NEL RINNOVAMENTO DELLE ARTI FIGURATIVE EUROPEE E NELLO SVILUPPO DI UNA NUOVA POESIA. TRA I POETI CHE LEGGEREMO FIGURANO WILDE, D'ANNUNZIO, MALLARMÉ, POUND, CUMMINGS, UNGARETTI, SABA, PENNA, CLAUDEL, PAZ E BORGES. GLI STUDENTI DI LETTERE POTRANNO APPROFONDIRE LO STUDIO DEL FENOMENO IN RELAZIONE AI POETI ITALIANI. GLI STUDENTI DI LINGUE, CHE VORRANNO MUTUARE L’ESAME, POTRANNO INVECE CONCENTRARSI SULLA TRADIZIONE ANGLO-AMERICANA O FRANCESE O ISPANO-AMERICANA.
Metodi Didattici
IL CORSO CONSISTERÀ DI LEZIONI FRONTALI.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE.
Testi
PER LA PARTE GENERALE:

1) GEORGE STEINER, CHE COS’È LA LETTERATURA COMPARATA (SAGGIO BREVE DISPONIBILE ON-LINE).

2) GEORGE STEINER, DOPO BABELE. ASPETTI DEL LINGUAGGIO E DELLA TRADUZIONE, MILANO, GARZANTI, 2006 (I CORSISTI STUDIERANNO SOLO LA PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE).

PER LA PARTE INTRODUTTIVA DEL CORSO MONOGRAFICO, COMUNE A TUTTI:

1) KAWABATA YASUNARI, IL GIAPPONE, LA BELLEZZA ED IO, IN RACCONTI IN UN PALMO DI MANO, A CURA DI O. CIVARDI, VENEZIA, MARSILIO, 2006.

2) GIORGIO SICA, IL VUOTO E LA BELLEZZA. COME L’OCCIDENTE INCONTRÒ IL GIAPPONE, NAPOLI, GUIDA, 2012(INTRODUZIONE. IL TENTATIVO DI DIRE L’INEFFABILE).

PER GLI STUDENTI DI LETTERE:

GIORGIO SICA, IL VUOTO E LA BELLEZZA. COME L’OCCIDENTE INCONTRÒ IL GIAPPONE, NAPOLI, GUIDA, 2012 (CAP. I,3 E CAP. 2).

CON GLI STUDENTI DI LINGUE, CONCORDEREMO GLI AUTORI DA STUDIARE ALL’INIZIO DEL CORSO.

ULTERIORI APPROFONDIMENTI BIBLIOGRAFICI VERRANNO RESI NOTI DURANTE IL CORSO.
Altre Informazioni
LA FREQUENZA È VIVAMENTE CONSIGLIATA. SARANNO INCORAGGIATI IL DIALOGO E LA FORMAZIONE DI GRUPPI DI STUDIO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]