LETTERATURE COMPARATE

Giorgio SICA LETTERATURE COMPARATE

4312200068
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LINGUE E CULTURE STRANIERE
2019/2020

ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO INTENDE INTRODURRE LO STUDENTE ALLA LETTERATURA COMPARATA INTESA COME STUDIO DELL'INTERAZIONE TRA DIVERSE TRADIZIONI LETTERARIE, EUROPEE ED EXTRA-EUROPEE, E DEL RAPPORTO TRA LA LETTERATURA E LE ALTRE ARTI. L'ATTENZIONE AL TEMA DELLA TRADUZIONE, DELLA DIFFUSIONE E DELLA RICEZIONE DELLE OPERE LETTERARIE ATTRAVERSO IL TEMPO E LO SPAZIO COSTITUIRÀ UN ELEMENTO FONDAMENTALE PER AIUTARE LO STUDENTE A COMPRENDERE LA COMPLESSITÀ DEI FATTORI DETERMINANTI LA GENESI, LA DISSEMINAZIONE E LA FORTUNA DEI FENOMENI LETTERARI. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI APPLICARE CONOSCENZE E STRUMENTI DI BASE RELATIVI AD AUTORI E TESTI E CONTESTI APPARTENENTI A SPECIFICHE CATEGORIE SOCIALI E LETTERARIE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE, E DI SELEZIONARE E/O SVILUPPARE AUTONOMAMENTE CRITERI E METODOLOGIE CRITICHE ADEGUATI ALLE TIPOLOGIE TESTUALI SELEZIONATE.
Prerequisiti
PASSIONE PER LA LETTURA.
Contenuti
IL CORSO SARÀ INCENTRATO SULLA RICEZIONE DELL'ESTETICA GIAPPONESE IN OCCIDENTE, A PARTIRE DALLA SECONDA METÀ DEL XX SECOLO, CON UNA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA DIFFUSIONE DI TEMATICHE GIAPPONESI NELLA NARRATIVA EUROPEA E AMERICANA DELLA SECONDA METÀ DEL XX SECOLO.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI E DIALOGO CON GLI STUDENTI.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE. L’ESAME PREVEDE DURANTE IL CORSO RELAZIONI ORALI SU ARGOMENTI RELATIVI AI TEMI AFFRONTATI E, ALLA FINE DEL CORSO, QUESITI RELATIVI SIA AL CONTESTO STORICO DI RIFERIMENTO, SIA ALLE CARATTERISTICHE STILISTICO-STRUTTURALI E AI VALORI LETTERARI E CULTURALI DEI TESTI LETTERARI INDICATI NEL PROGRAMMA. L’ESAME PREVEDE LA LETTURA IN LINGUA ORIGINALE DI TUTTI I TESTI COMPRESI NEL PROGRAMMA.
Testi
- GEORGE STEINER, CHE COS’È LA LETTERATURA COMPARATA (SAGGIO BREVE DISPONIBILE ON-LINE).
- GEORGE STEINER, DOPO BABELE. ASPETTI DEL LINGUAGGIO E DELLA TRADUZIONE, MILANO, GARZANTI, 2006 (CAPITOLI SCELTI).
GIORGIO SICA, IL VUOTO E LA BELLEZZA. COME L’OCCIDENTE INCONTRÒ IL GIAPPONE, NAPOLI, GUIDA, 2012.
- 101 STORIE ZEN, A CURA DI N. SENGAKI E P. REPS, MILANO, ADELPHI.

DUE LIBRI A SCELTA TRA:
- R.BRAUTIGAN, 102 RACCONTI ZEN, TORINO, EINAUDI
- J. KEROUAC, I VAGABONDI DEL DHARMA, MONDADORI
- J. D. SALINGER, ALZATE L'ARCHITRAVE CARPENTIERI, EINAUDI
- M. BARBERY, L'ELEGANZA DEL RICCIO, E/O
Altre Informazioni
SI CONSIGLIA VIVAMENTE LA FREQUENZA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]