LABORATORIO DI ITALIANO

Giorgio SICA LABORATORIO DI ITALIANO

0312600082
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LETTERE
2022/2023



ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2020
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
330LABORATORIO


Obiettivi
L’OBIETTIVO GENERALE DEL LABORATORIO PREVEDE LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELATIVE AL TESTO LETTERARIO, ANCHE IN RAPPORTO ALLA RISCRITTURA E TRASCODIFICA.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
IL LABORATORIO MIRA A FAR ACQUISIRE ALLO STUDENTE STRUMENTI DI ANALISI E COMPRENSIONE DELLE STRUTTURE POLISEMICHE DI UN TESTO LETTERARIO, ANCHE IN RELAZIONE AL PROCESSO DI RISCRITTURA

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE ED ELABORARE TESTI E RISCRITTURE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE, SELEZIONARE E VALUTARE TESTI LETTERARI E RISCRITTURE.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI, RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-CONOSCERE E UTILIZZARE GLI STRUMENTI TRADIZIONALI E LE RISORSE DIGITALI;
-SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CORSO SARÀ INCENTRATO SULLA COMPRENSIONE DELLA STRUTTURA DELLA FORMA DEL RACCONTO BREVE, E SULLA SEGUENTE STESURA DI UN RACCONTO ORIGINALE.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, LETTURE DI GRUPPO, ESERCITAZIONI DI SCRITTURA.
Verifica dell'apprendimento
VERIFICA SCRITTA.
Testi
LE INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE VERRANNO DISTRIBUITE ALL'INIZIO DEL CORSO.
Altre Informazioni
NESSUNA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]