Giorgio SICA | LETTERATURE COMPARATE
Giorgio SICA LETTERATURE COMPARATE
cod. 0312600096
LETTERATURE COMPARATE
0312600096 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LETTERE | |
2022/2023 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/14 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO INTENDE APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DELLA LETTERATURA COMPARATA INTESA COME STUDIO DELL'INTERAZIONE TRA DIVERSE TRADIZIONI LETTERARIE, EUROPEE ED EXTRA-EUROPEE, E DEL RAPPORTO TRA LA LETTERATURA E LE ALTRE ARTI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE DISPORRÀ DI CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IN MERITO A: -LA RELAZIONE TRA LETTERATURE IN LINGUE DIVERSE -LA RELAZIONE TRA IL TESTO LETTERARIO E ALTRE FORME DI ESPRESSIONE ARTISTICA -LE METODOLOGIE DI ANALISI DI TESTI LETTERARI, ANCHE ATTRAVERSO LO STUDIO DEL DIBATTITO CRITICO-SCIENTIFICO IN AMBITO LETTERARIO E CULTURALE CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -COMPARARE E ANALIZZARE TESTI LETTERARI COMPLESSI -ARTICOLARE UN DISCORSO CRITICO SUI TESTI PRESI IN ESAME COLLEGANDOLI AL CONTESTO DI RIFERIMENTO AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -SELEZIONARE CRITICAMENTE FONTI DI INFORMAZIONE, BIBLIOGRAFICHE E LETTERARIE PER LO STUDIO COMPARATIVO DI TESTI E DI LINGUAGGI -COLLOCARE E CONSIDERARE FENOMENI LINGUISTICI E LETTERARI IN RELAZIONE AI CONTESTI CULTURALI E SPAZIALI DI RIFERIMENTO OLTRE CHE ALLA LORO EVOLUZIONE TEMPORALE. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -COMUNICARE IN LINGUA STRANIERA -INTERVENIRE IN MODO CONSAPEVOLE NEI VARI CONTESTI SOCIO-CULTURALI IN MANIERA ADEGUATA AI PROPRI OBIETTIVI E ALLE CAPACITÀ ED ESIGENZE DEI DESTINATARI CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE; -SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI. -PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
AMORE PER LA LETTURA. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO VERTERÀ SUL ROMANZO DI FORMAZIONE NELLA LETTERATURA EUROPEA E AMERICANA DEL II DOPOGUERRA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE. |
Testi | |
---|---|
3 ROMANZI A SCELTA TRA: J. D. SALINGER, IL GIOVANE HOLDEN, EINAUDI; M. RICHLER, L'APPRENDISTATO DI DUDDY KRAVITZ, ADELPHI; R. LA CAPRIA, FERITO A MORTE, FELTRINELLI; P. CAMERON, UN GIORNO QUESTO DOLORE TI SARÀ UTILE, ADELPHI; R. BRAUTIGAN, AMERICAN DUST, MINIMUM FAX; S. ROONEY, PARLARNE TRA AMICI, EINAUDI; E. FERRANTE, LA VITA BUGIARDA DEGLI ADULTI, E/O; ULTERIORI APPROFINDIMENTI BIBLIOGRAFICI VERRANNO FORNITI DURANTE IL CORSO: |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA FREQUENZA È VIVAMENTE CONSIGLIATA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]