LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA

Giorgio SICA LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA

0312600027
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LETTERE
2025/2026

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2023
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1260LEZIONE


Obiettivi
IL CORSO DI LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA SI PREFIGGE DI MIGLIORARE LA CONOSCENZA E LA COMPRENSIONE DEI TESTI LETTERARI DELL’OTTOCENTO E DEL NOVECENTO ATTRAVERSO LO STUDIO APPROFONDITO E DIRETTO DELLE OPERE.
LE LEZIONI SVILUPPERANNO LE CAPACITÀ DI ANALISI, INTERPRETAZIONE CRITICA, COMPRENSIONE DI FORME, GENERI E STILI DIFFERENTI, RELAZIONE TRA TESTI, COMUNICAZIONE, FORNENDO LE COMPETENZE DI INDAGINE TESTUALE, RICERCA BIBLIOGRAFICA ED ELABORAZIONE DI GIUDIZI AUTONOMI E ORIGINALI, DI UTILIZZO DI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI E INFORMATICI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE:
-CONOSCERÀ I FONDAMENTI E LE COMPETENZE DI BASE DELLA PRODUZIONE STORICO-LETTERARIA OTTO-NOVECENTESCA;
-CONOSCERÀ AUTORI, OPERE, CORRENTI LETTERARIE, FORME, GENERI E STILI;
-ACQUISIRÀ CONOSCENZE DI BASE PER L’ANALISI TESTUALE CRITICA E METRICA;
-ACQUISIRÀ CONOSCENZE DI BASE PER LA RICERCA FILOLOGICA, STORICO-LETTERARIA;
-ACQUISIRÀ CAPACITÀ DI COMPRENDERE LE RELAZIONI TRA TESTI LETTERARI

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-ANALIZZARE E INTERPRETARE CRITICAMENTE LE OPERE LETTERARIE;
-COMPRENDERE FORME, GENERI E STILI DIFFERENTI;
-UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI E INFORMATICI

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-SVILUPPARE GIUDIZI AUTONOMI E ORIGINALI;
-SELEZIONARE E UTILIZZARE LE FONTI LETTERARIE;
-RICOSTRUIRE I CONTESTI STORICO-CULTURALI, LETTERARI E LINGUISTICI;
-COLLOCARE E DEFINIRE LA FORMAZIONE DELL’AUTORE

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-COMUNICARE INFORMAZIONI, ARGOMENTI, TEMI CON UN LINGUAGGIO CHIARO E APPROPRIATO E CON UNA CORRETTA ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-ACQUISIRE GLI STRUMENTI NECESSARI ALLA COMPRENSIONE E ALL’INTERPRETAZIONE DEL TESTO LETTERARIO;
-SVILUPPARE ULTERIORI COMPETENZE, AL FINE DI POTER PROSEGUIRE IN MANIERA AUTONOMA NEGLI STUDI E NELL’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Prerequisiti
BUONA CONOSCENZA STORICO-LETTERARIA ACQUISITA NELLA SCUOLA SECONDARIA. CONOSCENZE MINIME DEGLI STRUMENTI DELLA CRITICA LETTERARIA. CAPACITÀ DI ANALISI E DI SINTESI DI UN TESTO.
Contenuti
1) MODULO: LA LETTERATURA ITALIANA DEL NOVECENTO. AUTORI ED OPERE.
2) MODULO: PER I FREQUENTANTI LETTURA DI DUE ROMANZI A SCELTA TRA:

ITALO SVEVO, LA COSCIENZA DI ZENO;
BEPPE FENOGLIO, IL PARTIGIANO JOHNNY, EINAUDI;
G. TOMASI DI LAMPEDUSA, IL GATTOPARDO, FELTRINELLI;
PIER PAOLO PASOLINI, RAGAZZI DI VITA, GARZANTI;
RAFFAELE LA CAPRIA, FERITO A MORTE;
LUCIANO BIANCIARDI, LA VITA AGRA, FELTRINELLI;
ELENA FERRANTE, I GIORNI DELL'ABBANDONO, E/O;
PAOLO SORRENTINO, HANNO TUTTI RAGIONE, FELTRINELLI.

I NON FREQUENTANTI LEGGERANNO TRE ROMANZI.
Metodi Didattici
LEZIONI. ESERCITAZIONI. SEMINARI. LA LINGUA D’INSEGNAMENTO È L’ITALIANO.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE.
L’ESAME VERIFICHERÀ L’ACQUISIZIONE DELLA LETTERATURA ITALIANA DEL NOVECENTO.
1. COMPETENZA PER SAPER TRARRE CONCLUSIONI DALLA LETTURA ALFINE DI MIGLIORARE LA CAPACITÀ DI APPRENDERE E DI
SAPER COMUNICARE IN MODO APPROPRIATO.
2. CAPACITÀ CRITICHE NELLA LETTURA DEI TESTI LETTERARI, MOSTRANDO DI ESSERE IN GRADO DI SVILUPPARE GIUDIZI AUTONOMI.
3. CAPACITÀ INTRAPRENDERE IN MANIERA AUTONOMA LA LETTURA DEL TESTO LETTERARIO, CON L’OBIETTIVO DI COMPRENDERNE I MOTIVI, LE TEMATICHE E IL SENSO COMPLESSIVO.
Testi

"GUIDA ALLA LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA. PERCORSI DI STUDIO PER STUDENTI UNIVERSITARI", A CURA DI CARLO SANTOLI E GIOVANNI GENNA, «SINESTESIEONLINE», 2025

LETTURA E COMMENTO DI TESTI POETICI E BRANI NARRATIVI RESI DISPONIBILI IN FOTOCOPIE ALL’INIZIO DEL CORSO SUI PRINCIPALI AUTORI DEL '900.
Altre Informazioni
È VIVAMENTE CONSIGLIATA LA FREQUENZA.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-04]