LAURA FALIVENE | MATERIALI PER L'AMBIENTE
LAURA FALIVENE MATERIALI PER L'AMBIENTE
cod. 0522400045
MATERIALI PER L'AMBIENTE
0522400045 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE AMBIENTALI | |
2023/2024 |
ANNO ORDINAMENTO 2022 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/04 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO OFFRE UN'ESPLORAZIONE APPROFONDITA DELLA RELAZIONE CRITICA TRA SCIENZE DEI MATERIALI E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE NEL CONTESTO DI UNA LAUREA IN STUDI AMBIENTALI. QUESTO CORSO INTERDISCIPLINARE INTEGRA I PRINCIPI DELLE SCIENZE DEI MATERIALI, DELLA CHIMICA, DELLA FISICA E DELLE SCIENZE AMBIENTALI PER FORNIRE AGLI STUDENTI UNA COMPRENSIONE COMPLETA DEL RUOLO FONDAMENTALE CHE I MATERIALI SVOLGONO IN CAMPO AMBIENTALE E PROMUOVERE UN FUTURO SOSTENIBILE. DURANTE QUESTO CORSO, GLI STUDENTI ESAMINERANNO I DIVERSI ASPETTI DEI MATERIALI E IL LORO IMPATTO SULL'AMBIENTE. ACQUISIRANNO INFORMAZIONI SUL CICLO DI VITA DEI MATERIALI, TRA CUI L'ESTRAZIONE, LA LAVORAZIONE, LA PRODUZIONE, L'USO E LO SMALTIMENTO, E ANALIZZERANNO LE IMPLICAZIONI AMBIENTALI ASSOCIATE. GLI STUDENTI VALUTERANNO L'IMPATTO AMBIENTALE DI VARI MATERIALI ED ESPLORERANNO LE STRATEGIE PER MITIGARE I LORO EFFETTI SU ECOSISTEMI, CAMBIAMENTI CLIMATICI E SALUTE UMANA. |
Prerequisiti | |
---|---|
SONO NECESSARIE CONOSCENZE DI BASE DI FISICA E DI CHIMICA |
Contenuti | |
---|---|
-INTRODUZIONE AI MATERIALI E ALL'AMBIENTE: LA STORIA DELLA NOSTRA CRESCENTE DIPENDENZA DAI MATERIALI E DALL'ENERGIA. IN CHE MODO I MATERIALI INFLUENZANO LA NOSTRA VITA? (4 ORE FRONTALI) -PRODUZIONE (IMMESSO A CONSUMO) E DESTINO (RICICLO, COMBUSTIONE, MESSA A DISCARICA) DEI MATERIALI (CARTA E CARTONE, METALLI, PLASTICHE, VETRO, TESSILI, MATERIALI COMPONENTI I RAEE, MATERIALI PERICOLOSI) (6 ORE FRONTALI) -IMPORTANZA DEI MATERIALI PER AFFRONTARE LE SFIDE AMBIENTALI. RUOLO DELLE SCIENZE DEI MATERIALI NELLA GESTIONE AMBIENTALE. (6 ORE FRONTALI) -VALUTAZIONE DEL CICLO DI VITA (LCA): IL CICLO DI VITA DEI MATERIALI (CONSUMO DI RISORSE). COSA DETERMINA LA VITA DEL PRODOTTO? (4 ORE FRONTALI) -RICICLAGGIO: RESURREZIONE DEI MATERIALI. FILIERE DEL RECUPERO DEI PIÙ COMUNI MATERIALI PRESENTI NEI RIFIUTI (IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO DELLE VARIE FRAZIONI DI MATERIALI E PER IL LORO RECUPERO): CARTA/CARTONE; ALLUMINIO/BANDA STAGNATA; PLASTICHE (PET, PE, PP); GOMME (DA PNEUMATICI FUORI USO); VETRO (COLORATO E NON); MATERIALI DA COSTRUZIONE/DEMOLIZIONE; TESSILI (10 ORE FRONTALI) -IL CONCETTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE. MATERIALI RINNOVABILI. MATERIALI DI DERIVAZIONE BIO. (4 ORE FRONTALI) -PROFILI DEI MATERIALI: PROPRIETÀ MECCANICHE, TERMICHE ED ELETTRICHE DEI MATERIALI E LORO RAPPORTO CON LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI: METALLI E LEGHE, POLIMERI, CERAMICHE E VETRI, IBRIDI: COMPOSITI, SCHIUME, LEGNO E CARTA. (6 ORE FRONTALI) -FILIERE PER IL TRATTAMENTO DEI MATERIALI PERICOLOSI, PREZIOSI O RARI: AMIANTO; MATERIALI RADIATIVI, METALLI PREZIOSI. (4 ORE FRONTALI) -MATERIALI BIODEGRADABILI PER L’IMBALLAGGIO E PER ALTRE APPLICAZIONI IN CUI SI UTILIZZANO MATERIALI DI ORIGINE FOSSILE: STATO DELL’ARTE E SCENARI FUTURI (NORMATIVE EUROPEE E INTERNAZIONALI), PROBLEMATICHE E POSSIBILI SOLUZIONI. (4 ORE FRONTALI) |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO È COSTITUITO DA LEZIONI FRONTALI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLINSEGNAMENTO È VERIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA CON DOMANDE A RISPOSTA APERTA. IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME È DI 18/30, ED È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA LIMITATA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI DEL CORSO. IL VOTO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEGLI ARGOMENTI DEL CORSO. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGONO IL VOTO MASSIMO DI 30/30 E CHE DIMOSTRINO DI ESSERE IN GRADO DI APPLICARE AUTONOMAMENTE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI A LEZIONE |
Testi | |
---|---|
MATERIALS AND THE ENVIRONMENT ECO-INFORMED MATERIAL CHOICE 3RD EDITION - DECEMBER 21, 2020 AUTHOR: MICHAEL ASHBY PAPERBACK ISBN: 9780128215210 EBOOK ISBN: 9780128215265 LE SLIDE DEL CORSO E MATERIALE DIDATTICO AGGIUNTIVO SARÀ RESO DISPONILE DAL DOCENTE IN FORMATO DIGITALE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]