LAURA FALIVENE | MATERIALI PER L'AMBIENTE
LAURA FALIVENE MATERIALI PER L'AMBIENTE
cod. 0522400045
MATERIALI PER L'AMBIENTE
0522400045 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE AMBIENTALI | |
2024/2025 |
ANNO ORDINAMENTO 2022 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/04 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE GLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO SI INSERISCO NEL QUADRO DELL’OBIETTIVO GENERALE DEL CORSO DI LAUREA CHE PREVEDE LA FORMAZIONE DI UNA FIGURA PROFESSIONALE ESPERTA NEL CAMPO DEL MONITORAGGIO, DELLA VALUTAZIONE, DELLA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI ED ANTROPOGENICI E DELLA GESTIONE DEL TERRITORIO. L’INSEGNAMENTO HA COME OBIETTIVO GENERALE QUELLO DI OFFRIRE AGLI STUDENTI UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DEL RUOLO CRUCIALE DEI MATERIALI IN UN’OTTICA DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ECONOMIA CIRCOLARE. NEL CONTESTO DI UNA LAUREA IN SCIENZE AMBIENTALI QUESTO INSEGNAMENTO FORNISCE GLI STRUMENTI PER FORMARE UNA FIGURA IN GRADO DI PRENDERE DECISIONI CRUCIALI IN TERMINI DI ECO-DESIGN E SELEZIONE DEI MATERIALI PER PROMUOVERE UNO SVILUPPO SOSTENIBILE E UNA GESTIONE CORRETTA DELLE RISORSE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE L’INSEGNAMENTO CONSENTIRÀ ALLO STUDENTE DI ARRIVARE ALLA CONOSCENZA, CON IL SUPPORTO DI LIBRI DI TESTO AVANZATI, DEI TEMI D’AVANGUARDIA NEL CAMPO DELLA GESTIONE DEI MATERIALI, ELABORANDO E/O APPLICANDO IDEE ORIGINALI, EVENTUALMENTE ANCHE IN UN CONTESTO DI RICERCA. IN DETTAGLIO, LO STUDENTE AVRÀ CONOSCENZA E COMPRENSIONE: -DELLE CLASSI DI MATERIALI (CERAMICI, METALLICI, POLIMERICI, COMPOSITI,MATERIALI) -DELL'IMPIEGO DEI MATERIALI NEI PRODOTTI CHE CI ACCOMPAGNANO NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI -DELLE FASI DI VITA DI UN PRODOTTO E RELATIVA CAUSA-EFFETTO DELLA SCELTA DEI MATERIALI E DEI PROCESSI -DELLE PROBLEMATICHE ASSOCIATE ALLA SCELTA DEI MATERIALI PER MINIMIZZARE LA PRODUZIONE DI RIFIUTI E L’EMISSIONE DI OUTPUT NOCIVI PER L’AMBIENTE E LA SALUTE UMANA CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE OBIETTIVO DELL’INSEGNAMENTO È QUELLO DI PERMETTERE ALLO STUDENTE DI IDEARE E SOSTENERE ARGOMENTAZIONI RELATIVE: -ALL’ INFLUENZA DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI SULLA INTERAZIONE TRA QUESTI E IL SISTEMA AMBIENTE -AL RICONOSCIMENTO DELLE POTENZIALITÀ DELL’ECO-DESIGN IN AMBITO DEL RAGGIUNGIMENTO DI UN FUTURO ECOSOSTENIBILE IN DETTAGLIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI RISOLVERE PROBLEMI IN AMBITI NUOVI (CIOÈ NON FAMILIARI), INSERITI IN CONTESTI INTERDISCIPLINARI (PER ESEMPIO, CORRELATI AGLI ASPETTI, CHIMICI, INGEGNERISTICI, ETICI) RELATIVAMENTE ALLA GESTIONE DEI MATERIALI SIA DA UN PUNTO DI VISTA NORMATIVO CHE DI GESTIONE ECO-COMPATIBILE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO L’INSEGNAMENTO METTERÀ IN GRADO LO STUDENTE DI RACCOGLIERE ED INTERPRETARE DATI RELATIVAMENTE -ALLE PROPIETÀ TERMICHE E MECCANICHE DEI MATERIALI E LORO RAPPORTO CON LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI -ALLE ECO-PROPIETÀ DEI MATERIALI IN DETTAGLIO, LO STUDENTE SARÀ CAPACE DI INTEGRARE AUTONOMAMENTE LE PROPRIE CONOSCENZE COSÌ DA GESTIRE AL MEGLIO LA COMPLESSITÀ DELLE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA RELAZIONE TRA IL COMPORTAMENTO DEI MATERIALI E IL LORO EFFETTO SULL’ECOSTISTEMA AL FINE DI INSERIRE L’AMBIENTE COME ELEMENTO PROTAGONISTA IN UN OTTIMA DI ECO-DESIGN. ABILITÀ COMUNICATIVE L’INSEGNAMENTO METTERÀ IN CONDIZIONE LO STUDENTE DI COMUNICARE, A INTERLOCUTORI SPECIALISTI E NON, CONCETTI E CONCLUSIONI, COSÌ COME LA RATIO A ESSE SOTTESA, FRUTTO DELLE CONOSCENZE DA ESSO ACQUISITE, RELATIVAMENTE AL RUOLO FONDAMENTALE DEI MATERIALI NELLA PROMOZIONE DI SCELTE ECO-SOSTENIBILI NELLA GESTIONE DELLE RISORSE E DEI RIFIUTI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO L’INSEGNAMENTO FORNIRÀ ALLO STUDENTE LE COMPETENZE NECESSARIE PER UNO STUDIO AUTOGESTITO E AUTONOMO, CHE GLI PERMETTA DI TROVARE PERCORSI INDIVIDUALI PER AFFRONTARE I COMPLESSI E MULTIDISCIPLINARI PROBLEMI LEGATI ALLA SELEZIONE E ALLA GESTIONE DEI MATERIALI DURANTE L'INTERO CICLO DI VITA DEI PRODOTTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
SONO NECESSARIE CONOSCENZE DI BASE DI FISICA E DI CHIMICA |
Contenuti | |
---|---|
-INTRODUZIONE AI MATERIALI E ALL'AMBIENTE: LA STORIA DELLA NOSTRA CRESCENTE DIPENDENZA DAI MATERIALI E DALL'ENERGIA. IN CHE MODO I MATERIALI INFLUENZANO LA NOSTRA VITA? (4 ORE FRONTALI) -PRODUZIONE (IMMESSO A CONSUMO) E DESTINO (RICICLO, COMBUSTIONE, MESSA A DISCARICA) DEI MATERIALI (CARTA E CARTONE, METALLI, PLASTICHE, VETRO, TESSILI, MATERIALI COMPONENTI I RAEE, MATERIALI PERICOLOSI) (6 ORE FRONTALI) -IMPORTANZA DEI MATERIALI PER AFFRONTARE LE SFIDE AMBIENTALI. RUOLO DELLE SCIENZE DEI MATERIALI NELLA GESTIONE AMBIENTALE. (6 ORE FRONTALI) -VALUTAZIONE DEL CICLO DI VITA (LCA): IL CICLO DI VITA DEI MATERIALI (CONSUMO DI RISORSE). COSA DETERMINA LA VITA DEL PRODOTTO? (4 ORE FRONTALI) -RICICLAGGIO: RESURREZIONE DEI MATERIALI. FILIERE DEL RECUPERO DEI PIÙ COMUNI MATERIALI PRESENTI NEI RIFIUTI (IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO DELLE VARIE FRAZIONI DI MATERIALI E PER IL LORO RECUPERO): CARTA/CARTONE; ALLUMINIO/BANDA STAGNATA; PLASTICHE (PET, PE, PP); GOMME (DA PNEUMATICI FUORI USO); VETRO (COLORATO E NON); MATERIALI DA COSTRUZIONE/DEMOLIZIONE; TESSILI (10 ORE FRONTALI) -IL CONCETTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE. MATERIALI RINNOVABILI. MATERIALI DI DERIVAZIONE BIO. (4 ORE FRONTALI) -PROFILI DEI MATERIALI: PROPRIETÀ MECCANICHE, TERMICHE ED ELETTRICHE DEI MATERIALI E LORO RAPPORTO CON LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI: METALLI E LEGHE, POLIMERI, CERAMICHE E VETRI, IBRIDI: COMPOSITI, SCHIUME, LEGNO E CARTA. (6 ORE FRONTALI) -FILIERE PER IL TRATTAMENTO DEI MATERIALI PERICOLOSI, PREZIOSI O RARI: AMIANTO; MATERIALI RADIATIVI, METALLI PREZIOSI. (4 ORE FRONTALI) -MATERIALI BIODEGRADABILI PER L’IMBALLAGGIO E PER ALTRE APPLICAZIONI IN CUI SI UTILIZZANO MATERIALI DI ORIGINE FOSSILE: STATO DELL’ARTE E SCENARI FUTURI (NORMATIVE EUROPEE E INTERNAZIONALI), PROBLEMATICHE E POSSIBILI SOLUZIONI. (4 ORE FRONTALI) |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO È COSTITUITO DA LEZIONI FRONTALI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLINSEGNAMENTO È VERIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA CON DOMANDE A RISPOSTA APERTA. IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME È DI 18/30, ED È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA LIMITATA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI DEL CORSO. IL VOTO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEGLI ARGOMENTI DEL CORSO. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGONO IL VOTO MASSIMO DI 30/30 E CHE DIMOSTRINO DI ESSERE IN GRADO DI APPLICARE AUTONOMAMENTE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI A LEZIONE |
Testi | |
---|---|
MATERIALS AND THE ENVIRONMENT ECO-INFORMED MATERIAL CHOICE 3RD EDITION - DECEMBER 21, 2020 AUTHOR: MICHAEL ASHBY PAPERBACK ISBN: 9780128215210 EBOOK ISBN: 9780128215265 LE SLIDE DEL CORSO E MATERIALE DIDATTICO AGGIUNTIVO SARÀ RESO DISPONILE DAL DOCENTE IN FORMATO DIGITALE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-07-16]