Curriculum

Curriculum Docente

ATTUALE ATTIVITÀ PROFESSIONALE

Da gennaio 2024 Docente a contratto in “Estetica” presso il corso di laurea triennale in Lettere per l’anno accademico 2023-2024 – Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Salerno (30h).

Da dicembre 2023 Docente a contratto in “Letteratura tedesca 3” presso il corso di laurea triennale in Lingue, Culture e Letterature Moderne Europee per l’anno accademico 2023-2024 – Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli “Federico II” (30h).

Da aprile 2020 Cultore della materia presso le Cattedre di Letteratura Tedesca I, di Letteratura Tedesca II e Letteratura tedesca III – Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Salerno.

POSIZIONI RICOPERTE

2022-2024 Docente a contratto in “Estetica” presso il corso di laurea triennale in Lettere per l’anno accademico 2022-2023 – Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Salerno (30h).

2023-2024 Docente a contratto in “Letteratura tedesca 3” presso il corso di laurea triennale in Lingue, Culture e Letterature Moderne Europee per l’anno accademico 2022-2023 – Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli “Federico II” (30h).

2022-2023 Docente a contratto in “Estetica” presso il corso di laurea triennale in Lettere per l’anno accademico 2021-2022 – Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Salerno (30h).

2022-2023 Docente a contratto in “Letteratura tedesca 3” presso il corso di laurea triennale in Lingue, Culture e Letterature Moderne Europee per l’anno accademico 2021-2022 – Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli “Federico II” (30h).

2021-2022 Docente a contratto in “Letteratura tedesca 3” presso il corso di laurea triennale in Lingue, Culture e Letterature Moderne Europee per l’anno accademico 2020-2021 – Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli “Federico II” (30h).

2019-2020 Docente a contratto in “Letteratura tedesca” presso il corso di laurea triennale in Discipline delle Arti Visive, della Musica e dello Spettacolo per l’anno accademico 2019-2020 – Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, Università degli Studi di Salerno (30h).

2019-2020 Docente a contratto in “Letteratura tedesca” presso il corso di laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale per l’anno accademico 2019-2020 – Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, Università degli Studi di Salerno (30h).

2019-2020 Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno nell’ambito del progetto REMIAM (ex OPS – POR Regione Campania FESR 2014-2020). Titolo progetto di ricerca: “Analisi e studio delle metodologie per la narrazione innovativa di collezioni in musei d’arte”.

2017-2018 Borsa di ricerca post-dottorato presso il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno nell’ambito dei progetti approvati dalla Regione Campania (POR Campania FSE 2014-2020 – Asse III Obiettivo Specifico 14) per la promozione di processi di Open Innovation negli ambiti tecnologici prioritari della RIS 3. Titolo progetto di ricerca: “Narrazioni urbane. Memoria e intermedialità”.

2015–2016 Borsa di ricerca post-dottorato nell’ambito del Progetto CHIS (DATABENC) presso il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno. Titolo progetto di ricerca: “Immagini e immaginario del Centro Storico di Salerno dal Grand Tour all’età contemporanea”.

2014–2015 Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno. Titolo progetto di ricerca: “Figure dell’estetico nella poesia tedesca del primo ʼ900”.

FORMAZIONE

2007–2010 Dottorato in Estetica e Teoria delle Arti presso l’Università degli Studi di Palermo (XXI Ciclo). Tesi di dottorato su “Le influenze del pensiero orientale in Rainer Maria Rilke”. Tutor. prof.ssa Pina De Luca

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

  1. D. Liguori, Die Freiheit des Migranten in Vilém Flusser, in B-A. Kruse, M. Lorenz (a cura di), Nation-MIgration: aus historischer, philosophischer, sprachwissenschaftlicher und literarischer Perspektive, FedOA, Napoli 2024, (in corso di stampa).
  1. D. Liguori, Irrende Sternkörperchen: la metropoli in Georg Simmel e Rainer Maria Rilke, in F. Pau, L. Vargiu (a cura di), Georg Simmel. Variazioni estetiche, Meltemi, Milano 2024, pp. 279-296.
  1. D. Liguori, “Spazi di gioco”. Musei, modalità di narrazione in rete e audience development, in “Aesthetica Preprint”, n. 122, 2023, pp. 51-61.
  1. M. Latini – D. Liguori (a cura di), I like Rodin, Mimesis, Milano 2022.
  1. D. Liguori, L’ambivalenza di Eros. Kassner lettore di Rodin, in G. Anders, R. Kassner, R. M. Rilke, G. Simmel, I like Rodin, a cura di M. Latini e D. Liguori, Mimesis, Milano 2022, pp. 11-20.
  1. D. Liguori, Rilke: Rodin, «solo lavoro» dall’occhio alla mano in G. Anders, R. Kassner, R. M. Rilke, G. Simmel, I like Rodin, a cura di M. Latini e D. Liguori, Mimesis, Milano 2022, pp. 27-33.
  1. D. Liguori, “Auf dem Kopf gehen”. Il discorso sulla follia nel Lenz di Georg Büchner, in “Itinera”, n. 24, 2022, pp. 139-151.
  1. D. Liguori, Karl-Josef Kuschel: Als ob er horchte. Rainer Maria Rilkes Dialog mit Buddha, in T. Hoffmann, M. Paleari ed E. Unglaub (a cura di), In Schwingung. Rilke in Duino. „Blätter der Rilke-Gesellschaft“, 36, 2022, pp. 278-279.
  1. D. Liguori, Il “rimuginatore eroico” Benjamin lettore di Baudelaire, in “Annali. Sezione germanica”, n. 31, 2021, pp. 25-38.
  1. D. Liguori, Durs Grünbein’s Lob des Taifuns: images and city figures of Japan, in “Itinera”, n. 20, 2020, pp. 140-156.
  1. D. Liguori, Narrazioni del molteplice urbano. La Tokyo di Durs Grünbein, in M. Pretelli, R. Tamborrino, I. Tolic, La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo, Aisu, Torino 2020, vol. F., pp. 179-187
  1. D. Liguori, Immagini e immaginario del centro storico dal Grand Tour all’età contemporanea, in G. Di Domenico, M. Galante, A. Pontrandolfo (a cura di), Opulenta Salernum. Una città tra mito e storia, Gangemi, Roma 2020, pp. 235-242.
  1. D. Liguori, L’anarchia del molteplice. Note sull’“Eliogabalo” di Artaud, in A. Amendola (a cura di), L’insorto del corpo. Il tono, l’azione, la poesia. Saggi su Antonin Artaud, Ombre Corte, 2018, pp. 108-118.
  1. D. Liguori, “Marquis pour le mal”. Baudelaire and Poe, in A. Amendola e L. Barone (a cura di), Edgar Allan Poe across disciplines, genres and languages, Cambridge Scholars Publishing, Cambridge 2018, pp. 91-108.
  1. D. Liguori, Ritmo e metamorfosi. Rilke e Kassner, in “Cultura tedesca”, n. 52, 2017, pp. 81-98.
  1. P. De Luca – D. Liguori (a cura di), Die Bildung der Sinne. Rilke auf Capri, Stauffenburg, Tübingen 2016.
  1. D. Liguori, «Ein leises, mahnendes Beim-Namen-Nennen einiger Unsagbarkeiten», in P. De Luca e D. Liguori (a cura di), Die Bildung der Sinne. Rilke auf Capri, Stauffenburg, Tübingen 2016, pp. 117-126.
  1. D. Liguori, Rosen in Florenz, in J. Paulus ed E. Unglaub (a cura di), Rilkes Florenz. Rilke im Welt-Bezug. „Blätter der Rilke-Gesellschaft“, 33, 2016, pp. 106-115.
  1. D. Liguori, Morire senza morte. Rilke e Kierkegaard, in F. de Giovanni e L. Perrone Capano (a cura di), L’eccezionalità del presente. Scrivere la Grande Guerra, Mimesis, Milano 2016, pp. 113-129.
  1. D. Liguori, Rilke. Sentire il paesaggio con le «cinque dita della mano dei sensi», in S. Aru e M. Tanca (a cura di), Convocare esperienze, immagini, narrazioni. Dare senso al paesaggio vol. 2, Mimesis, Milano 2015, pp. 157-168.
  1. D. Liguori, Rilke e l’Oriente, Mimesis, Milano 2013.
  1. D. Liguori, “La passione dei suoni”. Nietzsche e Rilke, in P. Amato e G. Miglino (a cura di), Lo Stile di Dioniso, Mimesis, Milano 2013, pp. 183-201.
  1. D. Liguori, Il sonno di nessuno. Rilke e gli haiku, in Premio Nuova Estetica, Aesthetica, Palermo 2011, pp. 121-144.
  1. D. Liguori, Rilke: Hokusai, il pazzo per i pesci, in M. Ghilardi (a cura di), Vie per un’Estetica interculturale, Mimesis, Milano 2008, pp. 147-179.
  1. D. Liguori (a cura di), Sharareh Shimi’s Golestan, Edizioni Menabò, Salerno 2009.

ORGANIZZAZIONE E PARTECIPAZIONE COME RELATORE A CONVEGNI E SEMINARI DI CARATTERE SCIENTIFICO IN ITALIA O ALL'ESTERO

2024 Relazione all’Internationaler Workshop “Und wir: Zuschauer, immer, überall, dem allen zugewandt und nie hinaus!” Zur Neuausgabe von R.M. Rilkes Duineser Elegien und zugehörigen Gedichten 1912-1922 (Wallstein, 2023) unter Mitwirkung des Herausgebers Christoph König, organizzato dal Dipartimento degli Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli „Federico II“ in collaborazione con l’Universität Osnabrück. (11 ottobre, Università degli Studi di Napoli „Federico II). Titolo: Die sechste Elegie.

2024 Relazione alla Konferenz “Grenzüberschreitende Literatur(en)in einer polyphonen Welt: Mehrsprachigkeit als Quelle der literarischen Kreativität” organizzato dal Globale Festival für grenzüberschreitende Literatur Bremen in sinergia con il Forschungszentrum Poliphonie delle Università di Genova e Catania (18 – 19 luglio, Universität Bremen). Titolo: Migration, Mehrsprachigkeit und Kreativität: über einige Motive bei Vilém Flusser.

2023 Relazione al Seminario di Letteratura tedesca “Le immagini della guerra” organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Ferrara in collaborazione con Rete Università per la Pace (RUnipace) (25 ottobre, on-line). Titolo: “Questo rumore del mondo”. Rainer Maria Rilke e la Grande Guerra.

2023 Relazione alla Internationale Tagung “Nation-Migration aus historischer, philosophischer, sprachwissenschaftlicher und literarischer Perspektive” organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” in collaborazione con Leibniz Universität di Hannover, Botschaft der Bundesrepublik Deutschland di Roma e il Goethe-Institut (29 settembre - 1 ottobre, Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Sant’Anna dei Lombardi, Napoli). Titolo: La libertà del migrante in Vilém Flusser.

2021 Relazione al Convegno “L’opera d’arte nell’epoca della sua digitalizzazione” organizzato dal Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno (21 maggio, Università degli Studi di Salerno). Titolo: Analisi e studio delle metodologie per la narrazione innovativa delle collezioni in musei d’arte.

2021 Relazione al Ciclo di conferenze di letteratura tedesca organizzato dalle cattedre di Letteratura Tedesca del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (20 aprile, Università degli Studi di Napoli). Titolo: La melanconia ne “L’origine del dramma barocco tedesco” di Walter Benjamin.

2021 Relazione alla Giornata di Studi “Le (implicite) matrici estetiche delle politiche culturali europee” organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane e dell’Innovazione per il territorio dell’Università degli Studi dell’Insubria in collaborazione con la Società Italiana di Estetica (25 febbraio, Università degli Studi dell’Insubria).

2019 Relazione al IX Congresso Aisu La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo organizzato dall’Associazione Italiana di Storia Urbana con l’Università Alma Mater di Bologna (11-14 settembre, Università di Bologna). Titolo: Narrazioni del molteplice urbano. La Tokio di Durs Grünbein.

2019 Relazione al Philosophy of the City Summer Colloquium 2019: “Urban Aesthetics” organizzato dall’International Philosophy of the City Research Group e dall’International Institute of Applied Aesthetics of the University of Helsinki (17-19 giugno, University of Helsinki). Titolo: Grünbein’s “Lob des Taifuns”.

2019 Relazione al Convegno Internazionale Baudelaire and Philosophy organizzato dalla British Society of Aesthetics (5-6 giugno, Centre for Philosophy and Critical Thought, Goldsmiths, University of London). Titolo: The “heroic brooder”. Benjamin reader of Baudelaire.

2018 Relazione al Convegno Internazionale Philosophy of the City 2018 organizzato da The Philosophy of the City Research Group (11-13 ottobre, La Universidad de la Salle, Bogotà). Titolo: City, memories, identities. On some Motifs in Walter Benjamin.

2018 Relazione al Convegno Internazionale Georg Simmel metafísico. “O significado eterno do temporal” organizzato dalla Faculdade de Letras dell’Universidade de Lisboa e dal Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari (4-5 ottobre, Università di Lisbona). Titolo: Simmel. Fenomenologia dell’estetico metropolitano.

2018 Partecipazione alla tavola rotonda “70 volte Artaud” in occasione della presentazione del volume "L'insorto del corpo", a cura di Alfonso Amendola, Francesco Demitry e Viviana Vacca, ombre corte 2018 (27-28 settembre, Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea; Università di Roma 3).

2017 Relazione al Seminario di Studi In ascolto delle cose. Anders, Rilke, Rodin e Simmel organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute dell’Università degli Studi di Cassino (11 dicembre, Università di Cassino). Titolo: La pazienza dell’opera. Rilke e Rodin.

2017 Relazione al Seminario di Studi Narrazioni urbane. Memoria e intermedialità organizzato dal Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale e dal Dottorato in Metodi e Metodologia della Ricerca archeologica e storico-artistica dell’Università degli Studi di Salerno (25 ottobre, Università di Salerno).

2017 Relazione alla Graduate Conference Spazi bianchi. Indagine sull’assenza organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno (5-7 luglio, Università di Salerno). Titolo: Il lutto della de-creazione del mondo. “Melancholia” di Lars von Trier.

2016 Relazione al Convegno Internazionale Rilke e l’Italia organizzato dalla Fondazione Camillo Caetani, la Casa di Goethe e il Deutsches Literaurarchiv Marbach (14-15 aprile, Fondazione Camillo Caetani – Roma). Titolo: Ritmo e metamorfosi. Kassner e Rilke.

2015 Relazione alla Conferenza Internazionale Edgar Allan Poe tra discipline, generi e linguaggi organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici e dal Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno (26-27 novembre, Università degli Studi di Salerno). Titolo: “Marchesi per il male”. Baudelaire e Poe.

2015 Relazione al Seminario del Dottorato in Studi letterari, linguistici e storici dell’Università di Salerno dedicato a “L’eccezionalità del presente. Letteratura e Grande Guerra” (15 aprile, Università degli Studi di Salerno). Titolo: Un’indicibilità di nuovo genere. Rilke e la prima guerra mondiale.

2014 Relazione alla 36. Tagung der Internationalen Rilke-Gesellschaft (24-28 settembre; Convitto della Calza – Firenze). Titolo: Rosen in Florenz.

2014 Coordinamento scientifico e partecipazione come relatore al Seminario Internazionale “Die Bildung der Sinne. Rilke auf Capri” organizzato dal Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno in collaborazione con la Fondation Rainer Maria Rilke e con il patrocinio della Rilke-Gesellschaft, della Sie e del Goethe-Institut Neapel (20-21 aprile; Centro Caprense Ignazio Cerio – Capri). Titolo: „Ein leises, mahnendes Beim-Namen-Nennen einiger Unsagbarkeiten“.

2013 Relazione alla III Giornata Internazionale di Studi sul paesaggio “Dare senso al paesaggio” organizzato dal Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio e dal Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari (21-22 ottobre; Università degli Studi di Cagliari). Titolo: Rilke. Sentire il paesaggio con le “cinque dita della mano dei sensi”.

PARTECIPAZIONI ALLE ATTIVITÀ DI UN GRUPPO DI RICERCA CARATTERIZZATO DA COLLABORAZIONI A LIVELLO NAZIONALE

2005-2007: Partecipazione al Prin 2005 (Programma di Ricerca scientifica di rilevante Interesse Nazionale). Ricerca su “Linguaggi e teoria delle immagini”. (Responsabile scientifico: prof. Elio Franzini, Università degli Studi di Milano; Responsabile dell’Unità locale: prof.ssa Pina De Luca, Università degli Studi di Salerno).

DIREZIONE O PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE, COLLANE EDITORIALI, ENCICLOPEDIE E TRATTATI DI RICONOSCIUTO PRESTIGIO

Dal 2020 Membro del Comitato Editoriale della rivista “Itinera”, riconosciuta come rivista di classe A per i settori 10/C1 e 10/M1.

Dal 2020 Membro del Comitato Editoriale della rivista “Scenari” (Mimesis).

CONSEGUIMENTO DI PREMI E RICONOSCIMENTI PER L’ATTIVITà DI RICERCA INCLUSA L’AFFILIAZIONE AD ACCADEMIE DI RICONOSCIUTO PRESTIGIO NEL SETTORE

2011 Premio Nuova Estetica per il saggio Il sonno di nessuno. Rilke e gli haiku assegnato dalla Società Italiana di Estetica (Sie).

2001–2003 Borse di studio stanziate dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Napoli), dalla Scuola Estiva Internazionale per gli Studi Filosofici (Aquino) e dalla Fondazione “Maurizio Mangrella” (Eboli) per la partecipazione a corsi e seminari di Filosofia. Tra questi si segnalano: ciclo di seminari di Filosofia Teoretica tenuto dai professori J.-F. Courtine, V. Vitiello, E. Trias e M. Sanchez Sorondo (gennaio-giugno 2002, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli); ciclo di seminari di Filosofia Teoretica tenuto dai professori V. Vitiello, F. Duque, C. Sini, S. Otto. (febbraio-giugno 2001, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli).

2001-2003 Borse di studio stanziate dalla Scuola di Alta Formazione in Storia e Critica Cinematografica “Luchino Visconti” (Forio, Ischia) per la partecipazione a corsi e seminari di Filosofia e Cinema

La sottoscritta è membro della Società Italiana di Estetica (Sie) dal 2007, della Internationale Rilke-Gesellschaft dal 2008 e dell'Associazione Italiana di Germanistica (AIG) dal 2023.

ATTIVITÀ DI RICERCA SVOLTE ALL’ESTERO

giugno 2013 Attività di ricerca presso la Fondation Rainer Maria Rilke di Sierre (Svizzera) nell’ambito dell’organizzazione del Seminario Internazionale “Die Bildung der Sinne. Rilke auf Capri” (Capri, 2014). Referente: Curdin Ebneter, già direttore della suddetta Fondazione.

giugno-luglio 2009 Attività di ricerca presso lo Schweizerisches Rilke-Archiv di Berna finanziata dal Dottorato in Estetica e Teoria delle Arti dell’Università degli Studi di Palermo. Referente: Dr. Franziska Kolp, direttrice del suddetto archivio.