LETTERATURA TEDESCA

Daniela LIGUORI LETTERATURA TEDESCA

4322200027
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE
2019/2020

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE NOZIONI STORICO-LETTERARIE ESSENZIALI PER AFFRONTARE LO STUDIO DEI MOVIMENTI DI AVANGUARDIA DEL XX SECOLO E LE SPERIMENTAZIONI NEI DIVERSI GENERI LETTERARI (LIRICA, PROSA, DRAMMA. SUO ULTERIORE OBIETTIVO SARÀ L’APPROFONDIMENTO DELLA CAPACITÀ DI ANALISI E DESCRIZIONE DEI TESTI LETTERARI. GLI STUDENTI ACQUISIRANNO CAPACITÀ DI DESCRIVERE CRITICAMENTE GLI EVENTI STORICI E I PRODOTTI LETTERARI INDIVIDUANDONE LE COMPLESSE INTERAZIONI NONCHÉ CAPACITÀ DI RICONOSCERE DIVERSE TIPOLOGIE DI TESTI, DI ANALIZZARNE E DESCRIVERNE LA STRUTTURA E DI FORMULARE UN COMMENTO CRITICO.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE NOZIONI STORICO-LETTERARIE ESSENZIALI PER AFFRONTARE LO STUDIO DELLA LINGUA E DELLA CULTURA TEDESCA, IN UNA PROSPETTIVA SIA SINCRONICA CHE DIACRONICA COMPRENDENDO
LE DINAMICHE DI SPERIMENTAZIONE NEI DIVERSI GENERI LETTERARI (LIRICA, PROSA, DRAMMA).
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE
A FINE CORSO, LO STUDENTE AVRÀ MATURATO LA CAPACITÀ DI ANALISI E DESCRIZIONE DEI TESTI LETTERARI NELLA DUPLICE PROSPETTIVA DELLA DIACRONIA E SINCRONIA.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
TITOLO DEL CORSO: MONTAGGI DELLA METROPOLI

IL CORSO SI PROPONE DI ANALIZZARE IL ROMANZO BERLIN ALEXANDERPLATZ DI ALFRED DÖBLIN COME LUOGO ESEMPLARE PER INTERROGARSI SULLAFFERMARSI DI NUOVE TECNICHE DI NARRAZIONE QUALI IL MONTAGGIO PER DIRE DELLA COMPLESSITÀ DELLA MODERNA METROPOLI. CIÒ TENENDO CONTO ANCHE DELLE PROFONDE TRASFORMAZIONI TECNOLOGICHE SEGUITE ALLA GRANDE GUERRA.
NEL CONDURRE TALE INDAGINE RIFERIMENTO ESSENZIALE SARÀ LA LETTURA DI WALTER BENJAMIN SUL ROMANZO DI DÖBLIN.
Metodi Didattici
LEZIONE FRONTALE
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE. L’ESAME ORALE PREVEDE ALCUNI QUESITI RELATIVI SIA AL CONTESTO STORICO-CULTURALE DI RIFERIMENTO, SIA ALLE CARATTERISTICHE STILISTICO-STRUTTURALI E AI VALORI LETTERARI E CULTURALI DEI TESTI LETTERARI INDICATI NEL PROGRAMMA. L’ESAME PREVEDE INOLTRE PER GLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE (L-11) LA LETTURA IN LINGUA ORIGINALE E LA TRADUZIONE ORALE DI ALCUNI BRANI SCELTI DEI TESTI SUDDETTI. TUTTI I TESTI COMPRESI NEL PROGRAMMA DEVONO ESSERE LETTI IN LINGUA ORIGINALE.
Testi
A. DÖBLIN, BERLIN ALEXANDERPLATZ, A CURA DI A. SPAINI, CON INTRODUZIONE DI W. BENJAMIN, BUR 2008.
L.P.CAPANO, LA SCRITTURA E L'IMMAGINARIO IN ALFRED DÖBLIN, EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE, 2002.

LETTURE CONSIGLIATE
W. BENJAMIN, AURA E CHOC, A CURA DI A. PINOTTI E A. SOMAINI, EINAUDI, 2012 (CAPITOLI VII E VIII).
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]