ESTETICA

Daniela LIGUORI ESTETICA

0312600095
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LETTERE
2023/2024

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2020
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
INTRODURRE ALLE QUESTIONI FONDAMENTALI DELLA DISCIPLINA ESTETICA, FORNENDONE LE LINEE DI SVILUPPO, I METODI, LE PROBLEMATICHE, MEDIANTE UNA ANALISI DEL COMPLESSO SPAZIO DEL SENTIRE E DELLA MANIERA IN CUI QUEST’ULTIMO TROVA LA SUA FORMA DI ESPRESSIONE NELL’ARTE COME IMMAGINE, SECONDO LA PROSPETTIVA IN CUI L’ARTE SI RIVELA ESSERE STRATEGIA DI CONOSCENZA SEGNATA DA MODALITÀ SUE PROPRIE.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
FORNIRE GLI STRUMENTI PER ORIENTARSI NELL’ATTUALE DIBATTITO FILOSOFICO PRESTANDO PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE TEMATICHE PIÙ SQUISITAMENTE ESTETICHE.
LO STUDENTE:
-CONOSCERÀ UN TEMA, O UN AUTORE, O UN’OPERA DELLA TRADIZIONE ESTETICA ATTRAVERSO LA LETTURA DI TESTI SPECIFICI CONTESTUALIZZATI ALL’INTERNO DELLA TRADIZIONE.
-COMPRENDERÀ IL RUOLO SPECIFICO DEL TEMA, DELL’AUTORE O DELL’OPERA OGGETTO DEL CORSO NELLA RIFLESSIONE FILOSOFICA GENERALE.
-COMPRENDERÀ LE RELAZIONI TRA TESTI SPECIFICI E LA PRODUZIONE TESTUALE DEL CONTESTO FILOSOFICO-CULTURALE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
INTERPRETARE I TESTI FONDAMENTALI DELLA STORIA DELL’ESTETICA NEL CONTESTO DELLA RIFLESSIONE FILOSOFICA PIÙ GENERALE
CONFRONTARE I RISULTATI DELLA RIFLESSIONE ESTETICA NELLE DIVERSE EPOCHE
ELABORARE AUTONOMAMENTE UN PERCORSO STORICO-CRITICO NELL’AMBITO DELLA DISCIPLINA.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-VALUTARE CRITICAMENTE IL CONTENUTO DI TESTI COMPLESSI.
-DISCERNERE I CONTESTI STORICO-CULTURALI CHE INFLUENZANO UNA DETERMINATA PRODUZIONE TESTUALE.
-SELEZIONARE STRUTTURE CONCETTUALI E ARGOMENTATIVE UTILI ALLA COMPRENSIONE DEL MONDO CONTEMPORANEO

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-COMUNICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE CON ARGOMENTAZIONI CHIARE E UN LINGUAGGIO ACCESSIBILE.
-RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, DI TIPO SCIENTIFICO-UMANISTICO;
-PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
NELLE MEDITAZIONI METAFISICHE CARTESIO ATTUA, SECONDO IL FILOSOFO FRANCESE MICHEL FOUCAULT, UNO DEI GESTI ATTRAVERSO I QUALI LA CULTURA OCCIDENTALE HA ESCLUSO LA FOLLIA, SEGNANDO UNA CESURA NETTA RISPETTO AD UN MODO DI INTENDERLA COME MANIFESTAZIONE NELL’UOMO DI UN ELEMENTO OSCURO CHE CONVIVE CON LA STABILITÀ LUMINOSA DELLA RAGIONE, O ANCHE COME POSSIBILITÀ A CUI LA VERTIGINOSA INSENSATEZZA DEL MONDO PUÒ ESPORRE, SE NON ADDIRITTURA COME CIÒ CHE COSTANTEMENTE LO MINACCIA E CHE NON PUÒ MAI ESSERE SCONFITTO UNA VOLTA PER TUTTE. IL CORSO INTENDE FOCALIZZARE L’ATTENZIONE SUL TEMA “LETTERATURA E FOLLIA” MUOVENDO DALL’ANALISI DI ALCUNI TESTI LETTERARI DELLO SCRITTORE TEDESCO GEORG BÜCHNER CHE HANNO ACCOLTO E RACCONTATO L’ESPERIENZA-LIMITE CHE È LA FOLLIA. AD ESSERE OGGETTO DI ANALISI SONO, QUINDI, ANCHE ALCUNI NODI ESSENZIALI DELLA POETICA DI BÜCHNER – QUALI, AD ESEMPIO, LA CRISI DEL SOGGETTO MODERNO E LA CRISI DI UNA VISIONE ORGANICA E TOTALE DELLA VITA E DELLA STORIA – E IL MODO IN CUI TALI NODI SONO RIPRESI, APPROFONDITI E RIMEDIATI IN FORMA POETICA. PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ RIVOLTA ALLA NOVELLA LENZ CON L’INTENTO DI MOSTRARE COME QUESTA POSSA ESSERE INTESA COME UN CONSAPEVOLE ROVESCIAMENTO DI UN MODO DI INTENDERE LA SOGGETTIVITÀ CHE SI È AFFERMATO A PARTIRE DALLA FILOSOFIA DI CARTESIO.
Metodi Didattici
LETTURA, COMMENTO E DISCUSSIONE DEI TESTI IN PROGRAMMA. CONFRONTO CON LE LETTURE PIÙ SIGNIFICATIVE.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E LA SUA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO LE CONOSCENZE ACQUISITE.
Testi
G. BÜCHNER, OPERE, A CURA DI M. BISTOLFI, MONDADORI, MILANO 1999 (SAGGIO INTRODUTTIVO DI A. ZWEIG; LENZ; WOYZECK; LETTERE; IL POETA LENZ NELLO STEINTAL DI J.F. OBERLIN).

A. COSTAZZA, IL LENZ DI BÜCHNER: PATOGRAFIA LETTERARIA DEL GENIO STÜRMERIANO, IN “CULTURA TEDESCA”, 42/43, 2012, PP. 13-31.

S. GRAZZINI, ‘LA MORTE DI DANTON’ DI GEORG BÜCHNER: A PROPOSITO DI LETTERATURA, MENZOGNA E FALSIFICAZIONE, IN CASADEI, FOSCHI, TULLI (A CURA DI), MENZOGNA E FALSIFICAZIONE, PISA UNIVERSITY PRESS 2021, PP. 97-112.

R. RIZZO, “ICH VERLANGE IN ALLEM – LEBEN, MÖGLICHKEIT DES DASEINS…“ LA CONCEZIONE DELL’ARTE IN BÜCHNER E IN LENZ, IN F. CERCIGNANI (A CURA DI), STUDIA BÜCHNERIANA, CISALPINO, MILANO 1990, PP. 125-155.

FURLANI, S., ARTE E REALTÀ. L’ESTETICA DI GEORG BÜCHNER, FORUM, UDINE 2013.

D. LIGUORI, “AUF DEM KOPF GEHEN”. IL DISCORSO SULLA FOLLIA NEL LENZ DI GEORG BÜCHNER, IN “ITINERA”, N. 24, 2022, PP. 139-151.
Altre Informazioni
LETTURE CONSIGLIATE

CARTESIO, MEDITAZIONI METAFISICHE (1641), A CURA DI L. URBANI ULIVI, BOMPIANI, FIRENZE-MILANO 2017.

M. FOUCAULT, STORIA DELLA FOLLIA NELL’ETÀ CLASSICA, A CURA DI M. GALZIGNA, BUR, MILANO 2015 (PARTE PRIMA)
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]