Daniela LIGUORI | LETTERATURA TEDESCA I
Daniela LIGUORI LETTERATURA TEDESCA I
cod. 4312200010
LETTERATURA TEDESCA I
4312200010 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2024/2025 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/13 | 9 | 54 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Obiettivo generale L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni storico-letterarie essenziali per affrontare lo studio della lingua e della cultura tedesca, in una prospettiva sia sincronica che diacronica. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente imparerà a: - conoscere la storia letteraria relativa al periodo trattato nel corso; - conoscere la storia e la civiltà dei paesi di lingua tedesca dalle origini ai giorni nostri; - conoscere il testo letterario nella specificità del suo linguaggio nonché nel contesto storico di riferimento. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente sarà in grado di: - analizzare a descrivere i testi letterari nella duplice prospettiva suindicata; - mettere a paragone testi letterari del periodo preso in esame; - selezionare le informazioni e i dati del testo e del contesto. Autonomia di giudizio Lo studente sarà in grado di: - confrontare e valutare testi letterari. Abilità comunicative Lo studente sarà in grado di: - riferire sulla storia, la cultura e la letteratura studiate - comunicare l'analisi di un testo letterario e il suo rapporto col contesto storico di riferimento. Capacità di apprendimento Lo studente sarà in grado di: - utilizzare gli strumenti bibliografici tradizionali; - aggiornare le proprie conoscenze relativamente ai testi letterari e al periodo studiato. |
Prerequisiti | |
---|---|
NON È RICHIESTA CONOSCENZA PREGRESSA DELLA LINGUA TEDESCA. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO OFFRE UNA PANORAMICA DELLA STORIA E DELLA LETTERATURA TEDESCA DAL CINQUECENTO AL SETTECENTO PER POI FOCALIZZARE L’ATTENZIONE SU ALCUNI TESTI SCELTI COME PARADIGMATICI. È ARTICOLATO IN TRE MODULI: UN PRIMO MODULO SARÀ DEDICATO ALLE TECNICHE DI ANALISI DEL TESTO LETTERARIO (FONDAMENTI DI ANALISI NARRATOLOGICA; FONDAMENTI DI ANALISI DRAMMATICA, FONDAMENTI DI ANALISI LIRICA; FONDAMENTI DI ANALISI RETORICO-STILISTICA - 12 ORE); UN SECONDO MODULO SARÀ DEDICATO ALL’INTRODUZIONE ALLA STORIA E ALLA LETTERATURA TEDESCA DAL CINQUECENTO AL SETTECENTO CON ANALISI DI ESTRATTI ANTOLOGICI E LIRICHE PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVI (24 ORE); UN TERZO MODULO SARÀ DEDICATO ALL’ANALISI DI TESTI SCELTI DI LUTERO, LESSING, GOETHE E LENZ (16 ORE). |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI E LEZIONI INTERATTIVE. LETTURA, COMMENTO E DISCUSSIONE DEI TESTI IN PROGRAMMA E CONFRONTO CON LE LETTURE PIÙ SIGNIFICATIVE. LA PARTECIPAZIONE ALLE ORE DI DIDATTICA È FORTEMENTE CONSIGLIATA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO AD ACCERTARE LA PREPARAZIONE DEGLI STUDENTI SUI CONTENUTI DEL CORSO E LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E CON UN LESSICO ADEGUATO LE CONOSCENZE ACQUISITE. AL TERMINE DEL CORSO SI PREVEDE UN TEST INCENTRATO SUI CONTENUTI DEL PRIMO MODULO. COLORO CHE NON SUPERERANNO IL SUDDETTO TEST SONO TENUTI A SOSTENERE L’ESAME ORALE ANCHE SUI CONTENUTI DEL PRIMO MODULO. |
Testi | |
---|---|
E. BONFATTI – A. MORISI, LA NASCITA DELLA LETTERATURA TEDESCA, A CURA DI P. CHIARINI, CAROCCI 20052. ŽMEGA, BREVE STORIA DELLA LETTERATURA TEDESCA, EINAUDI 1995 (CAP. V, “IL NASCENTE ILLUMINISMO”; PP. 82-103; CAP. VI, LO “STURM UND DRANG”, PP. 104-126. M. LUTERO, LETTERA DEL TRADURRE, TRAD. DI E. BONFATTI, MARSILIO 1998. G.E. LESSING, EMILIA GALOTTI, EINAUDI 1961. J.W. GOETHE, I DOLORI DEL GIOVANE WERTHER, A CURA DI G. BAIONI, EINAUDI 1998. J.M.R. LENZ, L’EREMITA. UN PENDANT A I DOLORI DI WERTHER E ALTRI SCRITTI, A CURA DI V. VERRIENTI, BUR 2001, PP. 5-46; PP. 219-299. G. PAOLUCCI, COLORE LOCALE O MOTIVO POLITICO? L’EMILIA GALOTTI A GUASTALLA, IN “STUDI GERMANICI”, 10/2016, PP. 321-342. L. MITTNER, IL “WERTHER”, ROMANZO ANTIWERTHERIANO, IN LA LETTERATURA TEDESCA DEL NOVECENTO E ALTRI SAGGI, EINAUDI 1960, PP. 44-90. MATERIALI ED ESERCIZI FORNITI DAL DOCENTE E SCARICABILI ALL’INTERNO DEL GRUPPO TEAMS DI LETTERATURA TEDESCA 1. LE INTRODUZIONI AI TESTI SONO DA CONSIDERARSI PARTE INTEGRANTE DEL PROGRAMMA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-02-24]