Concetta Ferrantino | FONDAMENTI DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Concetta Ferrantino FONDAMENTI DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE
cod. 4422500032
FONDAMENTI DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE
4422500032 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
PSICOLOGIA DI COMUNITA' PER I CONTESTI FORMATIVI, PER IL BENESSERE E PER LO SPORT | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PED/04 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
PARTENDO DAI FONDAMENTI EPISTEMOLOGICI DEI PRINCIPALI PARADIGMI DELLA RICERCA PEDAGOGICA, L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI: CONOSCERE I FONDAMENTI TEORICI E METODOLOGICI DELLA RICERCA SPERIMENTALE E LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA IN AMBITO EDUCATIVO-FORMATIVO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO DI RICERCA ED AI SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI; DESCRIVERE IL CARATTERE DI COMPLESSITÀ DEI FENOMENI EDUCATIVI E LE VARIABILI CHE CONCORRONO A CARATTERIZZARLI; DESCRIVERE LE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DI UNA RICERCA E I RISULTATI CHE SI OTTENGONO ATTRAVERSO DI ESSA CON LA RACCOLTA E L’ANALISI DEI DATI; PROGETTARE E SELEZIONARE TECNOLOGIE E TECNICHE EDUCATIVE NEL CONTESTO SOCIO-EDUCATIVO E FORMATIVO. LO STUDENTE: - CONOSCERÀ I CONCETTI E LE PROCEDURE DI BASE NELLA RICERCA SPERIMENTALE; -APPRENDERÀ LE PRINCIPALI FASI DELLA RICERCA; - FORNIRÀ SAPERI RELATIVI AGLI STRUMENTI DI RACCOLTA E ALLE MODALITÀ DI ELABORAZIONE DEI DATI; - ILLUSTRERÀ I PROBLEMI E I METODI DELLA RICERCA IN EDUCAZIONE. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -SELEZIONARE LE GIUSTE BASI TEORICHE COME RIFERIMENTO CONCETTUALE DI UNA RICERCA SPERIMENTALE; - PROGETTARE UN IMPIANTO DI RICERCA, A PARTIRE DALLA DEFINIZIONE DELLE IPOTESI FINO ALL’INDIVIDUAZIONE DEL PIÙ IDONEO PIANO D’AZIONE (DISEGNO DI RICERCA); - COSTRUIRE STRUMENTI UTILI ALLA RACCOLTA E ANALISI DEI DATI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO. |
Contenuti | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI: APPROFONDIRE CONCETTI E PROCEDURE DI BASE NELLA RICERCA SPERIMENTALE; FORNIRE CONOSCENZE RELATIVE AGLI STRUMENTI DI RACCOLTA E ALLE MODALITÀ DI ELABORAZIONE DEI DATI; ILLUSTRARE I PROBLEMI E I METODI DELLA RICERCA IN EDUCAZIONE E LA COMPETENZA PEDAGOGICA CONNESSA ALL'USO DELLE TECNOLOGIE E TECNICHE EDUCATIVE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
METODOLOGIE UTILIZZATE: LEZIONI FRONTALI, PRESENTAZIONI DIGITALIZZATE, ESERCITAZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE FINALE PREVEDE UNA PROVA ORALE. IL COLLOQUIO ACCERTA LE CONOSCENZE DI BASE DEFINITE NEGLI OBIETTIVI DEL CORSO E CAPACITÀ DI ANALISI, ARGOMENTAZIONE, RIFLESSIONE E RIELABORAZIONE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI. SI VALUTERANNO SE LO STUDENTE SARÀ CAPACE DI: -UTILIZZARE IN MANIERA CRITICA LE FONTI; -SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, IPOTIZZANDO LE DIVERSE FASI PROGETTUALI E CONFRONTANDO LE DIVERSE PROSPETTIVE TEORICHE; -ESSERE IN GRADO DI CREARE COLLEGAMENTI INTER E MULTIDISCIPLINARI; -EFFETTUARE UN’ANALISI CRITICA DEI CONTENUTI PRESENTATI; -RIFLETTERE SULLE IMPLICAZIONI PRATICHE DELLE TEORIE E DELLE RICERCHE. |
Testi | |
---|---|
DA DEFINIRE |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]