MARIO TIRINO | TELEVISIONE E NUOVI MEDIA
MARIO TIRINO TELEVISIONE E NUOVI MEDIA
cod. 4312400040
TELEVISIONE E NUOVI MEDIA
4312400040 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
DISCIPLINE DELLE ARTI VISIVE, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO | |
2021/2022 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/08 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI DESCRIVERE LE DINAMICHE DELLA COMUNICAZIONE TELEVISIVA DALLE ORIGINI A OGGI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA FICTION SERIALE ITALIANA E STATUNITENSE, E A ILLUSTRARE L'EVOLUZIONE DEL MEDIUM TELEVISIVO DALL'ERA ANALOGICA ALL'ERA DELLA DIGITALIZZAZIONE DEL SISTEMA MEDIALE E DELLE PRATICHE SOCIOCULTURALI QUOTIDIANE. CONOSCENZA DEI MECCANISMI CHE DISTINGUONO LA COMUNICAZIONE TELEVISIVA NELLE SUE DINAMICHE GENERALI E NELLA SUA EVOLUZIONE IN RAPPORTO CON L’INNOVAZIONE DELLE TECNOLOGIE DIGITALI. CONOSCENZA DEI CRITERI DI DECODIFICA E DI INTERPRETAZIONE DEI MODELLI DI COSTRUZIONE DELL’IMMAGINE AUDIOVISIVA IN TELEVISIONE. CAPACITÀ DI APPLICARE METODOLOGIE DI ANALISI E DI INTERPRETAZIONE DEI PRODOTTI E DEI PROGRAMMI TELEVISIVI, RICONOSCIUTI NELLE LORO DIFFERENZE STORICHE ED ESPRESSIVE; CAPACITÀ DI APPRENDERE NOZIONI TEORICHE E DI ELABORARLE IN IPOTESI DI DESCRIZIONE PUNTUALE E GENERALE DEI PROCESSI E DEI PRODOTTI TELEVISIVI OSSERVATI, SPECIALMENTE NELLE VARIAZIONI INDOTTE DALLE INNOVAZIONI MEDIALI DELL’ERA DIGITALE. LO STUDENTE SVILUPPERÀ STRUMENTI CONCETTUALI E CAPACITÀ CRITICHE UTILI PER VALUTARE AUTONOMAMENTE QUESTIONI TEORICHE E LINGUAGGI DI VARI TIPI DI MEDIA. LO STUDENTE SAPRÀ COMUNICARE LE SUE CONOSCENZE A DIFFERENTI LIVELLI (SIA AD UN PUBBLICO DI ESPERTI CHE AD UNO DI NON-SPECIALISTI), ESPRIMENDOLE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CON LE COMPETENZE LESSICALI SPECIFICHE, E UTILIZZANDO IL REGISTRO PIÙ ADEGUATO A CIASCUNA CIRCOSTANZA. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI E UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, SIA TRADIZIONALI CHE INFORMATICI, PER INDIVIDUARE E SELEZIONARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA UTILE ALL’ACCRESCIMENTO DELLE PROPRIE CONOSCENZE. |
Prerequisiti | |
---|---|
IL CORSO PRESUPPONE LA CONOSCENZA DI ELEMENTI BASILARI DI STORIA DEI MEDIA, STORIA CONTEMPORANEA E SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI. |
Contenuti | |
---|---|
DURANTE IL CORSO SARANNO TRATTATI I SEGUENTI ARGOMENTI: 1) STORIA DELLA SERIALITÀ TELEVISIVA DAGLI ANNI CINQUANTA AGLI ANNI DUEMILA; 2) GENERI, FORME E TECNICHE DI STORYTELLING DELLA SERIALITÀ COMPLESSA CONTEMPORANEA; 3) PIATTAFORME, PROCESSI E DINAMICHE DELLA DISTRIBUZIONE DIGITALE; 4) ANALISI DI CASE HISTORY (LA SERIE TV TWIN PEAKS). |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI SVOLGE ATTRAVERSO LE SEGUENTI METODOLOGIE: LEZIONI FRONTALI E ATTIVITÀ SEMINARIALI DEDICATE A STUDI DI CASO. ALLE LEZIONI FRONTALI SARANNO DEDICATE 24 ORE, MENTRE ALLE ATTIVITÀ SEMINARIALI CON DISCUSSIONE DI CASE HISTORY 6 ORE. LA PARTECIPAZIONE ALLE LEZIONI NON È OBBLIGATORIA, MA FORTEMENTE CONSIGLIATA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE SARÀ VERIFICATA TRAMITE UN ESAME ORALE AL TERMINE DELL'INSEGNAMENTO, CHE VERTERÀ SUI CONTENUTI DEL CORSO E SULL'ANALISI CRITICA DI CASE HISTORY E SEQUENZE TRATTE DALLE SERIE TV ANALIZZATE. |
Testi | |
---|---|
JASON MITTELL, COMPLEX TV, ROMA, MINIMUM FAX, 2017. MARIO TIRINO, ADOLFO FATTORI (A CURA DI), BLACK LODGE. FENOMENOLOGIA DI TWIN PEAKS, LATINA, AVANGUARDIA 21, 2021. I NON FREQUENTANTI SONO TENUTI A CONOSCERE, OLTRE AI DUE VOLUMI SOPRA CITATI, UN TESTO A SCELTA TRA I SEGUENTI: RAMON LOBATO, NETFLIX NATIONS. GEOGRAFIA DELLA DISTRIBUZIONE DIGITALE, ROMA, MINIMUM FAX, 2020. FABIO CLETO, FRANCESCA PASQUALI (A CURA DI), TEMPO DI SERIE: LA TEMPORALITÀ NELLA NARRAZIONE SERIALE, MILANO, UNICOPLI, 2018. LA DISPONIBILITÀ DI ULTERIORI MATERIALI DIDATTICI (SLIDE, SITI WEB, SEQUENZE AUDIOVISIVE, FILMATI, ECC.) E LE RELATIVE MODALITÀ DI ACCESSO SARANNO INDICATE DURANTE IL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]