MARIO TIRINO | TEORIE DEGLI AUDIOVISIVI DIGITALI
MARIO TIRINO TEORIE DEGLI AUDIOVISIVI DIGITALI
cod. 4322200087
TEORIE DEGLI AUDIOVISIVI DIGITALI
4322200087 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE | |
2021/2022 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/08 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE: IL CORSO È DEDICATO ALL’ANALISI E ALLA VERIFICA DELLE TEORIE DEGLI AUDIOVISIVI, FRA CINEMA, TELEVISIONE, FUMETTI, NELL’ATTUALE EPOCA DIGITALE, E MIRA A SVILUPPARE NEGLI STUDENTI UNA CONSAPEVOLEZZA DELLE PROSPETTIVE CHE L’ERA DIGITALE APRE PER LA RICERCA STORICA E SOCIOLOGICA SULLE FORME DELLA COMUNICAZIONE AUDIOVISIVA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE INTEGRAZIONI E INTERAZIONI (DALLA “INTERMEDIALITÀ” ALLA “TRANSMEDIALITÀ”) PRODOTTE FRA CINEMA E ALTRI MEDIA CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CAPACITÀ CRITICA DI ANALISI ED ELABORAZIONE DI PRINCIPI TEORICI SULLE FORME E SULLE MODALITÀ ESPRESSIVE DEGLI AUDIOVISIVI DIGITALI. COMPRENSIONE DEI MODELLI TEORICI ESPLICATIVI DI PROCESSI DELLA SIGNIFICAZIONE DELLE IMMAGINI SONORE. LETTURA CRITICA DI TESTI DI ANALISI SU FORME STORICHE E ATTUALI DEL CINEMA, DEI FUMETTI E DELLA TELEVISIONE CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI DELINEAZIONE E CONCEZIONE DI STRUTTURE PORTANTI (SCENEGGIATURA, REGIA, MONTAGGIO, ECC.) DELLA COMUNICAZIONE FILMICA E AUDIOVISIVA. APPRENDIMENTO DI SAPERI TEORICI E CRITICI DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA CONTEMPORANEA AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE SVILUPPERÀ STRUMENTI CONCETTUALI E CAPACITÀ CRITICHE UTILI PER VALUTARE AUTONOMAMENTE QUESTIONI TEORICHE E LINGUAGGI DI VARI TIPI DI MEDIA. ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE SAPRÀ COMUNICARE LE SUE CONOSCENZE A DIFFERENTI LIVELLI (SIA AD UN PUBBLICO DI ESPERTI CHE AD UNO DI NON SPECIALISTI), ESPRIMENDOLE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CON LE COMPETENZE LESSICALI SPECIFICHE, E UTILIZZANDO IL REGISTRO PIÙ ADEGUATO A CIASCUNA CIRCOSTANZA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI E UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, SIA TRADIZIONALI CHE INFORMATICI, PER INDIVIDUARE E SELEZIONARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA UTILE ALL’ACCRESCIMENTO DELLE PROPRIE CONOSCENZE. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE GENERALI DI STORIA DEI MEDIA DIGITALI, ELEMENTI DI BASE DI STORIA DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE, CONOSCENZE DI BASE DI SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI. |
Contenuti | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È STRUTTURATO IN DUE PARTI INTERDIPENDENTI: 1) TEORIE (SOCIOLOGICHE, CULTUROLOGICHE, FENOMENOLOGICHE E MEDIOLOGICHE) DEGLI AUDIOVISIVI DIGITALI; 2) ANALISI DI CASE HISTORY RELATIVE A PRATICHE, FENOMENI E PRODOTTI DELL’AUDIOVISIVO DIGITALE (STRATEGIE DI ENGAGEMENT, MOVIEGOING, CONSUMO DOMESTICO, FANSUBBING, FANDOM, CROWDFUNDING, DISTRIBUZIONE FORMALE E INFORMALE, ARCHIVIAZIONE, FORME DI MEDIA LITERACY) CON PARTICOLARE FOCUS SU CINEMA E SERIALITÀ TELEVISIVA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, PROIEZIONE E ANALISI DI SEQUENZE CONDIVISE, DISCUSSIONE APERTA SU FENOMENI, PRATICHE E PRODOTTI AUDIOVISIVI DIGITALI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO È EFFETTUATA ATTRAVERSO UN ESAME ORALE. LE DOMANDE D’ESAME SI PROPONGONO DI VERIFICARE L’ACQUISIZIONE DI METODOLOGIE E CONOSCENZE DELLA DISCIPLINA, ATTRAVERSO LO STUDIO DEI TESTI E DEI CASE HISTORY DISCUSSI DURANTE LE LEZIONI DEL CORSO. |
Testi | |
---|---|
1) MARIO TIRINO, POSTSPETTATORIALITÀ. L’ESPERIENZA DEL CINEMA NELL’ERA DIGITALE, MELTEMI, MILANO, 2020. 2) UN TESTO A SCELTA TRA: A) RUGGERO EUGENI, CAPITALE ALGORITMICO. CINQUE DISPOSITIVI POSTMEDIALI (PIÙ UNO), MORCELLIANA, BRESCIA, 2021. B) JAY DAVID BOLTER, PLENITUDINE DIGITALE. IL DECLINO DELLE CULTURE DI ELITE E L’ASCESA DEI MEDIA DIGITALI, MINIMUM FAX, ROMA, 2020. C) CRISTIANO DAL POZZO, FEDERICA NEGRI, ARIANNA NOVAGA (A CURA DI), LA REALTÀ VIRTUALE. DISPOSITIVI, ESTETICHE, IMMAGINI, MIMESIS, MILANO, 2018. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]