MEDIA, COMUNICAZIONE, SPORT

MARIO TIRINO MEDIA, COMUNICAZIONE, SPORT

1222700010
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
MANAGEMENT DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE E MOTORIE PER IL BENESSERE SOCIALE
2022/2023

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2021
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
642LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE:
L’INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE ALLO STUDENTE CONOSCENZE TEORICHE E METODOLOGICHE AVANZATE PER L’ANALISI SOCIOLOGICA DELLE RELAZIONI FRA LO SVILUPPO SOCIALE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE, I SISTEMI MEDIALI CONTEMPORANEI (RICOSTRUITI ANCHE NELLE LORO DINAMICHE STORICO-PRODUTTIVE E CULTURALI) E I PROCESSI DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE INCIDENTI SULL’EVOLUZIONE DELLE CULTURE SPORTIVE. L’INSEGNAMENTO INTENDE, INOLTRE, SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE APPRESE RIGUARDANTI I NODI SOCIO-CULTURALI FRA MEDIA, COMUNICAZIONE E SPORT, NELLA PROSPETTIVA DI DIFFUSIONE DI UNO STADIO PIÙ AVANZATO DELLA CITTADINANZA SPORTIVA E DELLA DIMENSIONE CULTURALE E COMUNICATIVA (IN PARTICOLARE PER QUANTO ATTIENE ALLE TECNOLOGIE AUDIOVISIVE DIGITALI) SEMPRE PIÙ CONNESSA ALLO SVILUPPO SOCIO-CULTURALE DELLO SPORT.

CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
L’INSEGNAMENTO CONSENTIRÀ AGLI STUDENTI DI ACQUISIRE UNA CONOSCENZA AVANZATA DELLE RELAZIONI FRA LA DIMENSIONE MEDIALE E COMUNICATIVA E LO SVOLGIMENTO E LA DIFFUSIONE SOCIALE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE, ANCHE COME AMBITO DI UNA SPECIFICA DISCIPLINA DI STUDIO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A COME LE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE E I VARI USI DEI MEDIA (SIA QUELLI ANALOGICI CHE DIGITALI), NEL TEMPO DELL’AVANZANTE MODERNIZZAZIONE E DELLA PENETRANTE TECNOLOGIZZAZIONE DELLA VITA E DELLA SOCIETÀ, ABBIANO INVESTITO L’IDENTITÀ SOCIO-CULTURALE DELLO SPORT E LE SUE STESSE DINAMICHE GESTIONALI E DI INCIDENZA SOCIALE. L’INSEGNAMENTO CONSENTIRÀ INOLTRE LO SVILUPPO DI CAPACITÀ DI COMPRENSIONE TESE A ELABORARE INTERPRETAZIONI NUOVE, RESPONSABILI E DI EVIDENTE RESPIRO METODOLOGICO, PER L’ANALISI SOCIOLOGICA DELLE RELAZIONI FRA MEDIA, MODELLI CULTURALI, ATTIVITÀ SPORTIVE E MOTORIE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
L’INSEGNAMENTO PERMETTERÀ AGLI STUDENTI DI ACQUISIRE CAPACITÀ E ABILITÀ DI APPLICARE LE LORO CONOSCENZE E INTEGRARE LE
INFORMAZIONI DISPONIBILI PER L’ANALISI, PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI ATTIVITÀ MEDIALI E SERVIZI DI
COMUNICAZIONE PER LO SPORT E LE ATTIVITÀ MOTORIE E IL BENESSERE SOCIALE, IN UN’OTTICA DI RELAZIONE INTEGRATA FRA COMPETENZE
MEDIALI E MODELLI CULTURALI AVANZATI PER LO SPORT. IL CORSO SI PREFIGGE, INOLTRE, CHE GLI STUDENTI DIMOSTRINO DI AVER ACQUISITO
LA CAPACITÀ DI PROGETTARE, COORDINARE E DIRIGERE STRUTTURE DI GESTIONE E DIREZIONE DEI SISTEMI MEDIOLOGICI PER LA
COMUNICAZIONE RIVOLTA ALLO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE PRESSO ASSOCIAZIONI, SOCIETÀ E ORGANIZZAZIONI
SPORTIVE, SVILUPPANDO NUOVE STRATEGIE TESE A FAVORIRE POLITICHE ATTIVE PER LO SPORT, SECONDO APPROPRIATI MODELLI DI
DIFFUSIONE DI UNA CITTADINANZA INTELLIGENTE E RESPONSABILE E NONCHÉ DI PROMOZIONE DEL WELL-BEING.
Prerequisiti
E' NECESSARIA UNA CONOSCENZA INTRODUTTIVA DELLA SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE.
Contenuti
LA PRIMA PARTE DEL CORSO SARÀ DEDICATA A INTRODURRE LE PRINCIPALI TEORIE SOCIOLOGICHE DELLA COMUNICAZIONE APPLICATE ALL'ATTIVITÀ SPORTIVA. ATTRAVERSO UN'ANALISI DELLE PRATICHE E DELLE POLITICHE MEDIALI, SARANNO PRESENTATE LE SPECIFICHE FORME DELLA COMUNICAZIONE SPORTIVA. NELLA SECONDA PARTE DEL CORSO, SARÀ APPROFONDITO IL CONCETTO DI MEDIATIZZAZIONE DELLO SPORT, CON UN EXCURSUS STORICO SULL'EVOLUZIONE DI QUESTO META-PROCESSO DAL SECONDO DOPOGUERRA ALL'ERA DIGITALE. LA TERZA E ULTIMA PARTE DEL CORSO SARÀ RISERVATA ALLO STUDIO DELLE RAPPRESENTAZIONI DELLO SPORT NEI MEDIA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE A SERIE TV, FILM, FUMETTI E LETTERATURA.
Metodi Didattici
IL CORSO HA UNA DURATA DI 42 ORE DI LEZIONI/ESERCITAZIONI.
IL CORSO SARÀ ARTICOLATO IN LEZIONI FRONTALI TRADIZIONALI, ESERCITAZIONI, DISCUSSIONE DI CASE STUDY CON IL SUPPORTO DI MATERIALI AUDIOVISIVI.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO SARÀ EFFETTUATA ATTRAVERSO UNA PROVA FINALE ORALE. TALE PROVA INTENDE VALUTARE LE CONOSCENZE E LE CAPACITÀ ACQUISITE.
LA VALUTAZIONE SARÀ ESPRESSA IN TRENTESIMI. IL VOTO (MINIMO 18, MASSIMO 30 CON EVENTUALE LODE) È ATTRIBUITO TENENDO CONTO DI: PADRONANZA DEI CONTENUTI, ADEGUATEZZA DEI RIFERIMENTI TEORICI E METODOLOGICI, CAPACITÀ CRITICHE E ANALITICHE, CHIAREZZA DELL’ARGOMENTARE, PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO.
Testi
1) M. MERICO, A. ROMEO, M. TIRINO (A CURA DI), SPORT, PRATICHE CULTURALI E PROCESSI EDUCATIVI, MILANO, FRANCOANGELI, 2022 (SOLO INTRODUZIONE E CAPITOLI 2, 3, 8, 9, 10, 11)
2) L. BIFULCO, M. TIRINO (A CURA DI), SPORT E SCIENZE SOCIALI, ROMA, ROGAS, 2019 (SOLO CAPITOLI 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12).
3) L. BIFULCO, M. TIRINO, S. CASTELLANO, IL GIORNALISMO SPORTIVO LOCALE, TRA STRUTTURA ECONOMICA, AUTORITÀ CULTURALE E TIFO TRANSMEDIALE. IL CASO DEI QUOTIDIANI ONLINE SUL CALCIO NAPOLI, IN “PROBLEMI DELL’INFORMAZIONE”, 3/2020, PP. 395-422.
4) M. TIRINO, S. CASTELLANO, FOOTBALL RE(ME)MEDIATION: I MEME E L’ESTETIZZAZIONE DELL’EMOZIONE CALCISTICA NELLE COMMUNITY SOCIAL, IN “H-ERMES”, VOL. 16, 2020, PP. 49-80.
UN TESTO A SCELTA FRA:
5A) F. BARTOLI, ANIME E SPORT. GRANDI ATLETI NELLA REALTÀ E NELL'ANIMAZIONE GIAPPONESE, LATINA, TUNUÉ, 2021.
5B) S. SAVELLA, LO STADIO UNIVERSALE. LO SPORT NELLA POESIA CONTEMPORANEA, BARI, STILO, 2021.
5C) L. MENEGHELLO, SPOR. RACCONTARE LO SPORT, TRA IL LIMITE E L'ASSOLUTO, MILANO, RIZZOLI, 2022.
INSIEME AD ALTRI MATERIALI DIDATTICI, GLI ARTICOLI 3) E 4) SARANNO RESI DISPONIBILI AGLI STUDENTI DURANTE IL CORSO.
Altre Informazioni
ULTERIORI MATERIALI (SLIDE, FILMATI, RISORSE DIDATTICHE) SARANNO MESSI A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI DURANTE IL CORSO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]