TELEVISIONE E NUOVI MEDIA

MARIO TIRINO TELEVISIONE E NUOVI MEDIA

4312400040
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
DISCIPLINE DELLE ARTI VISIVE, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
2023/2024

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2020
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE:

IL CORSO INTENDE PRESENTARE UNA PANORAMICA DELLE TEORIE E TECNICHE DELLA NARRAZIONE SERIALE TELEVISIVA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI PROCESSI CULTURALI E SOCIALI LEGATI ALLA DIGITALIZZAZIONE DEI MEDIA CHE COINVOLGONO LA PRODUZIONE, LA DISTRIBUZIONE E LA FRUIZIONE DEGLI AUDIOVISIVI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
IL CORSO MIRA A FORNIRE:
1)CONOSCENZA DI BASE DEI CONTESTI PRODUTTIVI DELLA SERIALITÀ TELEVISIVA NELL’ERA DIGITALE;
2)CONOSCENZA DI BASE DELLE FORMULE DISTRIBUTIVE (CON PARTICOLARE FOCALIZZAZIONE SULLE OVER-THE-TOP TELEVISION E SULLE ALTRE PIATTAFORME DI INTRATTENIMENTO);
3)CAPACITÀ DI COMPRENDERE LE MOLTEPLICI LOGICHE NARRATIVE ASSOCIATE AI DIVERSI GENERI E FORMATI (MINISERIE, SERIE ANTOLOGICA, ECC.) DELLA SERIALITÀ TELEVISIVA INTERNAZIONALE;
4)CONOSCENZA DELLE PRATICHE E DEI CONSUMI DELLE AUDIENCE DI SERIE TV, CON SPECIFICA FOCALIZZAZIONE SULLE DIVERSE CONFIGURAZIONI DELLE AUDIENCE E DEL FANDOM;
5)CAPACITÀ DI COMPRENDERE LE LOGICHE TRANSMEDIALI, INTERMEDIALI E CROSSMEDIALI ALLA BASE DEGLI ECOSISTEMI NARRATIVI CONTEMPORANEI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
L’INSEGNAMENTO AMBISCE A GARANTIRE AGLI STUDENTI LO SVILUPPO DI:
1)CAPACITÀ DI APPLICARE LE METODOLOGIE DI ANALISI AI TESTI TELEVISIVI (EPISODIO, STAGIONE, SERIE), DISTINGUENDO LE PECULIARITÀ STORICHE, ESPRESSIVE E MEDIOLOGICHE;
2)CAPACITÀ DI INDIVIDUARE STRATEGIE DI FAN ENGAGEMENT ATTRAVERSO L’ANALISI DELLE ESTENSIONI TRANSMEDIALI DELLE SERIE TV (MERCHANDISING, EVENTI SPECIALI, ECC.);
3)CAPACITÀ DI SVILUPPARE STUDI SU SERIE TV GRAZIE AI CONCETTI TEORICI DEL COMPLEX STORYTELLING;
4)CAPACITÀ DI DECOSTRUIRE LE SCRITTURE DELLA SERIALITÀ TELEVISIVA NELL’ERA DIGITALE MEDIANTE L’ANALISI DEI PERSONAGGI, DEGLI EVENTI E DELLE LINEE ORIZZONTALI E VERTICALI DELLA NARRAZIONE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI INTERPRETARE CRITICAMENTE LE NARRAZIONI SERIALI, LE FORME DI CONSUMO E LE LOGICHE PRODUTTIVE E DISTRIBUTIVE DELLA TELEVISIONE NELL’ERA DIGITALE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL RUOLO DEI MEDIA DIGITALI, ON E OFFLINE (SOCIAL MEDIA, OTT, SOFTWARE E HARDWARE PER IL CONSUMO AUDIOVISIVO, ECC.)

ABILITÀ COMUNICATIVE:
AL TERMINE DEL CORSO GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI ESPORRE LE CONOSCENZE CRITICHE ACQUISITE PER PUBBLICI DIFFERENZIATI (SIA ESPERTI, CHE NON-SPECIALISTI) E SAPRANNO ARGOMENTARE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CONOSCENZA DEL LESSICO SPECIALISTICO.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
L’INSEGNAMENTO INTENDE INCENTIVARE LA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO DEGLI STUDENTI, STIMOLANDOLI A INTERPRETARE I COMPLESSI ECOSISTEMI NARRATIVI TRANSMEDIALI E LE DIVERSE ARTICOLAZIONI ESPRESSIVE E TEMPORALI DELLA SERIALITÀ TELEVISIVA, ANCHE ATTRAVERSO L’APPROPRIATO RICORSO ALLA LETTERATURA SPECIALISTICA E ALLE FONTI DIVULGATIVE DISPONIBILI E UTILI AD ACCRESCERE CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ ACQUISITE NEL CORSO.
Prerequisiti
L’INSEGNAMENTO RICHIEDE UNA CONOSCENZA DI BASE DI STORIA DEI MEDIA, DI STORIA CONTEMPORANEA E DI SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI.
Contenuti
IL CORSO INTENDE FORNIRE UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA STORIA E DELL’EVOLUZIONE DELLA SERIALITÀ TELEVISIVA. L’APPROCCIO E LE METODOLOGIE CON CUI TALI CONTENUTI SARANNO AFFRONTATI SONO TIPICI DELLA SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI. IN PARTICOLARE, LE SERIE TV SARANNO ANALIZZATE DA UNA PROSPETTIVA MEDIA-ARCHEOLOGICA (CON RIFERIMENTO ALLE FORME PIONIERISTICHE DI SERIALIZZAZIONE DEL RACCONTO) E DA UNA PROSPETTIVA ECOLOGICA (CON RIFERIMENTO ALLE MOLTEPLICI DINAMICHE DI INTERDIPENDENZA TRA TELEVISIONE, CINEMA, LETTERATURA, VIDEOGIOCO, WEB MEDIA E MEDIA DIGITALI PIÙ IN GENERALE).
IL CORSO È DIVISO IN TRE SEZIONI.
1)LA PRIMA SEZIONE È DEDICATA ALL’ANALISI DELLA STORIA DELLA SERIALITÀ TELEVISIVA NEL MONDO OCCIDENTALE, CON SPECIFICA ATTENZIONE ALLE TECNICHE DI STORYTELLING, ALLE FORMULE DI PRODUZIONE E ALLE DIVERSE CONFIGURAZIONI DISTRIBUTIVE NEL MEDIASCAPE CONTEMPORANEO.
2)LA SECONDA SEZIONE È RISERVATA ALLO STUDIO DEI PRINCIPALI CONCETTI E TEORIE DELLA DIGITALIZZAZIONE DELLA COMUNICAZIONE E AL LORO IMPATTO SULLA NARRAZIONE SERIALE TELEVISIVA.
3)LA TERZA SEZIONE SI CONCENTRERÀ SU UN CASE HISTORY: LA SERIE TV “STRANGER THINGS”.
IL CORSO PREVEDERÀ INOLTRE SEMINARI E INCONTRI SPECIFICI CONNESSI ALLA SECONDA EDIZIONE DELLA INTERNATIONAL ONLINE CONFERENCE ON TELEVISION SERIES AND SOCIETY (IOC-TSS), ORGANIZZATA DAL CENTRO STUDI “MEDIA CULTURE E SOCIETÀ” IN COLLABORAZIONE CON UNIVERSITÀ ESTERE E DEDICATA AL TEMA DELL’AUTHORSHIP.
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO CONTEMPLA IL RICORSO A PIÙ METODOLOGIE DIDATTICHE, TRA CUI LEZIONI FRONTALI, ATTIVITÀ SEMINARIALI SU STUDI DI CASO, DISCUSSIONE COLLETTIVA DI SEQUENZE AUDIOVISIVE E CONTENUTI DIGITALI TRANSMEDIALI. LA PARTECIPAZIONE ALLA LEZIONI È FORTEMENTE CONSIGLIATA.
Verifica dell'apprendimento
L’ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE SARÀ VALUTATA TRAMITE UN ESAME ORALE SUI CONTENUTI DEL PROGRAMMA. LA VALUTAZIONE È ESPRESSA IN TRENTESIMI (CON VOTI DA 18 A 30).
CON ALMENO 15 GIORNI DI ANTICIPO RISPETTO ALLA DATA D’ESAME, GLI STUDENTI HANNO LA FACOLTÀ DI CONCORDARE CON IL DOCENTE LA PRESENTAZIONE DI UNA TESINA SU UNA SERIE TELEVISIVA A SCELTA, ANALIZZATA SECONDO I CONCETTI E LE CATEGORIE DI ANALISI ACQUISITI DURANTE IL CORSO. LA PRESENTAZIONE DELLA TESINA NON COMPORTA ALCUNA RIDUZIONE DEL PROGRAMMA D’ESAME.
Testi
SONO CONSIDERATI “FREQUENTANTI” GLI STUDENTI CHE RISULTERANNO PRESENTI, IN BASE ALLE FIRME RACCOLTE, AD ALMENO 12 DELLE 15 LEZIONI PREVISTE.
IL PROGRAMMA D’ESAME È DIFFERENZIATO. PER I FREQUENTANTI ESSO COMPRENDE I SEGUENTI TESTI:
1) JASON MITTELL, COMPLEX TV, ROMA, MINIMUM FAX, 2017.
2) MARIO TIRINO, SIMONA CASTELLANO (A CURA DI), L'IMMAGINARIO DI STRANGER THINGS. NARRAZIONI, AUDIENCE, CULTURE MEDIALI, LATINA, AVANGUARDIA 21, 2022.


I NON FREQUENTANTI SONO TENUTI A PORTARE, IN AGGIUNTA A QUELLI SOPRA ELENCATI, UN TESTO A SCELTA TRA:
4A) M. COVIELLO, COMUNITÀ SERIALI, MILANO, MELTEMI, 2022.
4B) M. MARINELLO, BACKSTAGE ALL'ITALIANA. TELEVISIONE, COMICITÀ E IMMAGINARIO NAZIONALE IN «BORIS», LA SERIE, ROMA, EDIZIONI ESTEMPORANEE, 2022.
4C) S. CASTELLANO, M. TETI (A CURA DI), SQUID GAME. SOCIETÀ, CULTURA, RAPPRESENTAZIONI, SERMONETA, AVANGUARDIA 21 EDIZIONI, 2022.

LA CONOSCENZA INTEGRALE DELLA SERIE TELEVISIVA "STRANGER THINGS" DEVE ESSERE CONSIDERATA PARTE INTEGRANTE DEL PROGRAMMA D’ESAME.

ULTERIORI MATERIALI DIDATTICI (SLIDE, SITI WEB, SEQUENZE AUDIOVISIVE, FILMATI, ECC.) SARANNO MESSI A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI DURANTE IL CORSO.

Altre Informazioni
SI CONSIGLIA AGLI STUDENTI INTERESSATI A SVILUPPARE UNA TESI DI STUDIARE ALMENO I SEGUENTI TESTI:
ARMANDO FUMAGALLI, CASSANDRA ALBANI, PAOLO BRAGA (A CURA DI), STORIA DELLE SERIE TV. VOL. 1: DAGLI ANNI ‘50 AI PRIMI ANNI DUEMILA, ROMA, DINO AUDINO, 2021.
ARMANDO FUMAGALLI, CASSANDRA ALBANI, PAOLO BRAGA (A CURA DI), STORIA DELLE SERIE TV. VOL. 2: ERA DEI CANALI CABLE E DELLE NUOVE PIATTAFORME, ROMA, DINO AUDINO, 2021.
JASON MITTELL, COMPLEX TV. TEORIA E TECNICA DELLO STORYTELLING DELLE SERIE TV, ROMA, MINIMUM FAX, 2017.
ACHILLE PISANTI, SUPERCALIFRAGILISTIC... TEORIE, FORMULE E ATTREZZI DELLA SERIALITÀ, MILANO, MELTEMI, 2022.
ULTERIORI MATERIALI DIDATTICI (SLIDE, SITI WEB, SEQUENZE AUDIOVISIVE, FILMATI, ECC.) SARANNO MESSI A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI DURANTE IL CORSO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-05]