SOCIOLOGIA DELLE CULTURE GIOVANILI

MARIO TIRINO SOCIOLOGIA DELLE CULTURE GIOVANILI

0322900079
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SOCIOLOGIA E POLITICHE PER IL TERRITORIO
2024/2025

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2011
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
960LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE ALLO STUDENTE CONOSCENZE TEORICHE E METODOLOGICHE AVANZATE PER L’ANALISI SOCIOLOGICA DELLE CULTURE GIOVANILI NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA.
L’INSEGNAMENTO INTENDE, INOLTRE, OFFRIRE FORNIRE CONOSCENZE E COMPETENZE AVANZATE PER L'ANALISI CRITICA DELLE TRASFORMAZIONI CHE ATTRAVERSANO LE CULTURE GIOVANILI NELLA DIGITAL SOCIETY.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE.
IL CORSO È FINALIZZATO A GARANTIRE UNA CONOSCENZA AVANZATA DELLE PRINCIPALI PROSPETTIVE DI ANALISI E DEI CONCETTI-CHIAVE DELLA DISCIPLINA; UNA CONOSCENZA AVANZATA DEGLI STUDI SULLE PRATICHE MEDIALI DIGITALI DEI GIOVANI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’USO DELLE RISORSE DIGITALI PER PRATICHE ARTISTICHE E DI RIGENERAZIONE CULTURALE; UNA COMPETENZA SPECIFICA NELLA FORMULAZIONE DI INTERPRETAZIONI ORIGINALI E INNOVATIVE PER L’ANALISI SOCIOLOGICA DELLE CULTURE GIOVANILI NEI DIVERSI AMBIENTI E MONDI SOCIALI, CON SPECIFICA ATTENZIONE AI FENOMENI DELLA MEDIATIZZAZIONE DELL’ESPERIENZA SOCIALE E DELLE CULTURE CONTEMPORANEE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
L’ATTIVITÀ DIDATTICA È PROGETTATA AFFINCHÉ LO STUDENTE SIA IN GRADO DI SVILUPPARE CAPACITÀ DI APPLICARE IL SAPERE SOCIOLOGICO ALL’ANALISI DELLE CULTURE GIOVANILI PER COGLIERE LE DINAMICHE DI TRASFORMAZIONE IN ATTO; CAPACITÀ DI UTILIZZO DI CONCETTI TEORICI IN MODO SPECIFICO E FUNZIONALE AGLI OBIETTIVI CONOSCITIVI; CAPACITÀ DI INTEGRARE LE INFORMAZIONI DISPONIBILI E GESTIRNE LA COMPLESSITÀ; CAPACITÀ DI ELABORARE E APPLICARE IDEE ORIGINALI NELL’ANALISI DELLE TRASFORMAZIONI CHE ATTRAVERSANO LE CULTURE GIOVANILI NELLA DIGITAL SOCIETY.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
L’INSEGNAMENTO È PROGETTATO AFFINCHÉ LO STUDENTE SIA IN GRADO DI VALUTARE L’IMPATTO DELLA MEDIATIZZAZIONE SULLE PRATICHE CULTURALI DEI GIOVANI NEI DIVERSI CONTESTI SOCIALI;
VALUTARE L’IMPATTO SOCIALE DELLE PRATICHE ARTISTICHE DIGITALI PER LA RIGENERAZIONE CULTURALE DEI TERRITORI COINVOLTI; DISCERNERE LE DIMENSIONI SOCIALI, CULTURALI ED ECONOMICHE, A LIVELLO GLOBALE E LOCALE, DEI PROGETTI ARTISTICI E COMUNICATIVI SVILUPPATI DA COLLETTIVI, FORMAZIONI E ASSOCIAZIONI A PREVALENTE COMPOSIZIONE GIOVANILE.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI PRESENTARE, MEDIANTE L’AUSILIO DI DISPOSITIVI E STRUMENTI INFORMATICI, ANALISI AUTONOMI DI PROGETTI MEDIA-ARTISTICI CON IMPATTO SOCIALE E CULTURALE NEI TERRITORI DI RIFERIMENTO (CAMPANIA) E DI PRODURRE COMUNICAZIONI SINTETICHE SU SINGOLI PROCESSI E FENOMENI DELL’EVOLUZIONE DIGITALE (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A FORME DI DATAFICATION, GAMIFICATION E PLATFORMIZATION DELLE PRATICHE CULTURALI).

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE PER LO STUDIO DELLE CULTURE GIOVANILI; DI COMPRENDERE, ANALIZZARE E SINTETIZZARE TESTI COMPLESSI; DI SVOLGERE ATTIVITÀ DI BASE PER LA RICERCA SCIENTIFICA, COME PROGETTAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI QUESTIONARI.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
LA PRIMA PARTE DEL CORSO SARÀ DEDICATA AI PRINCIPALI CONTRIBUTI TEORICI NEL CAMPO DELLA SOCIOLOGIA DELLE CULTURE GIOVANILI. IN PARTICOLARE, IL CORSO SI CONCENTRERÀ SULLE RICERCHE DELLA SCUOLA DI CHICAGO, DI KARL MANNHEIM, DI TALCOTT PARSONS (STRUTTURAL-FUNZIONALISMO), DI KENNETH KENISTON, DELLA SCUOLA DI BIRMINGHAM.
LA SECONDA PARTE DEL CORSO SARÀ DEDICATA ALLO STUDIO DELLE PRATICHE CULTURALI DEI GIOVANI IN AMBIENTI DIGITALI, CON PARTICOLARE FOCALIZZAZIONE SUI SOCIAL MEDIA.
INFINE, UNA TERZA SESSIONE DEL CORSO SARÀ DEDICATA A SEMINARI CON ATTIVISTI E ASSOCIAZIONI CULTURALI DEL TERRITORIO CAMPANO, NELL'AMBITO DELLA SECONDA EDIZIONE DEL CICLO DI SEMINARI “RE-GENERATION. GIOVANI, CULTURE DIGITALI E TERRITORIO”.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO DI SOCIOLOGIA DELLE CULTURE GIOVANILI PREVEDE UN TOTALE DI 60 ORE DI DIDATTICA FRONTALE IN AULA.
LE LEZIONI FRONTALE SARANNO COMPLETATE DA PROIEZIONE DI MATERIALI AUDIOVISIVI E DA DISCUSSIONE DI CASI-STUDIO.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DELLO STUDENTE SARÀ EFFETTUATA DURANTE LA PROVA FINALE NELLE DATE PREVISTE DAI CALENDARI DEGLI ESAMI PREDISPOSTI DAL DIPARTIMENTO.
L'ESAME NON PREVEDE ALCUNA PROVA INTERMEDIA.
L'APPRENDIMENTO SARÀ VALUTATO ATTRAVERSO UNA PROVA ORALE FINALE, IL CUI OBIETTIVO È VERIFICARE LE CONOSCENZE E LE CAPACITÀ ACQUISITE DALLO STUDENTE.
LA VALUTAZIONE È EPRESSA IN TRENTESIMI (VOTO MINIMO 18/30, VOTO MASSIMO 30/30 CON EVENTUALE LODE), TENENDO CONTO DEI SEGUENTI PARAMETRI: PADRONANZA DEI CONTENUTI E DEI RIFERIMENTI TEORICI, CHIAREZZA DELLE ARGOMENTAZIONI, PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO.
Testi
1) MERICO M., BELLI E DANNATI. PERCORSI DI ANALISI DELLE CULTURE GIOVANILI, PENSA, LECCE, 2018.
2) BISSACA E., CERULO M., SCARCELLI C.M., GIOVANI E SOCIAL NETWORK. EMOZIONI, COSTRUZIONI DELL’IDENTITÀ E MEDIA DIGITALI, ROMA, CAROCCI, 2021.
3) RIVA C., CIOFALO G., DEGLI ESPOSTI P., STELLA R., SOCIOLOGIA DEI MEDIA, TORINO, UTET, 2022 (SOLO CAPP. 6, 7, 10).
Altre Informazioni
--
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]