Raffaele SEPE | FONDAMENTI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE
Raffaele SEPE FONDAMENTI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE
cod. 0612600034
FONDAMENTI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE
0612600034 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA | |
INGEGNERIA GESTIONALE | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-IND/14 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E COMPRENSIONE PRINCIPI ALLA BASE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA CINEMATICA E DEL DIMENSIONAMENTO DI SEMPLICI ELEMENTI MECCANICI O STRUTTURALI: COMPORTAMENTO DEI MATERIALI A PARTIRE DALLE DEFINIZIONI DI SFORZI, DEFORMAZIONI E DELLA LORO RELAZIONE; EQUAZIONI DELLEQUILIBRIO ELASTICO; TEORIA DELLA TRAVE E VALUTAZIONE DEGLI SFORZI INTERNI E DEFORMAZIONI; MODELLI DI MECCANISMI ASSIMILABILI A TRAVI O INSIEMI DI TRAVI VARIAMENTE ASSEMBLATI; PROCEDURA DI DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI SEMPLICI ELEMENTI O GRUPPI RICONDUCIBILI AD APPARECCHIATURE O ELEMENTI MECCANICI SOTTOPOSTI A DIFFERENTI FORZE E VINCOLI IN FUNZIONE DELLA GEOMETRIA DELLE CONDIZIONI AL CONTORNO E DEI MATERIALI COSTITUENTI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE - ANALISI INGEGNERISTICA SAPER ANALIZZARE IL COMPORTAMENTO CINEMATICO E LA RESISTENZA DI SEMPLICI ELEMENTI MECCANICI; SAPER INDIVIDUARE I METODI PIÙ APPROPRIATI PER EFFETTUARE UNANALISI DELLE TENSIONI E DEFORMAZIONI ALLO SCOPO DI DIMENSIONARE SEMPLICI COMPONENTI MECCANICI, OTTIMIZZANDO IL PROCESSO DI CALCOLO IN BASE AI DATI DI PARTENZA E AL CONTESTO IN ESAME. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE - PROGETTAZIONE INGEGNERISTICA DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI SEMPLICI ELEMENTI O GRUPPI RICONDUCIBILI AD APPARECCHIATURE O ELEMENTI MECCANICI SOTTOPOSTI A DIFFERENTI FORZE E VINCOLI IN FUNZIONE DELLA GEOMETRIA, DELLE CONDIZIONI AL CONTORNO E DEI MATERIALI COSTITUENTI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO PRATICA INGEGNERISTICA CAPACITÀ DI APPLICARE I CORRETTI SCHEMI DI CALCOLO AD UN DATO PROBLEMA MECCANICO. CAPACITÀ DI RILEVARE LA STATICITÀ DI UNA SEMPLICE STRUTTURA. CAPACITÀ TRASVERSALI - ABILITÀ COMUNICATIVE COMPRENSIONE DELLA TERMINOLOGIA E DELLE DEFINIZIONI ATTINENTI I CAMPI DELLA RESISTENZA DEI MATERIALI E DELLA STATICA DEI CORPI DEFORMABILI; CAPACITÀ DI ILLUSTRARE LAPPROCCIO DI CALCOLO PRESCELTO. CAPACITÀ TRASVERSALI - CAPACITÀ DI APPRENDERE SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO. CAPACITÀ TRASVERSALI - CAPACITÀ DI INDAGINE SAPER ELABORARE AUTONOMAMENTE SCHEMI SEMPLIFICATI PER INTERPRETARE PROBLEMATICHE COMPLESSE. |
Prerequisiti | |
---|---|
PROPEDEUTICITÀ: TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI, DISEGNO, MECCANICA APPLICATA |
Contenuti | |
---|---|
ASPETTI GENERALI DI BASE: LA MECCANICA STRUTTURALE ED I PRINCIPI DELLA MECCANICA - CALCOLO VETTORIALE PER LE ENTITÀ MECCANICHE - FORZE CONSERVATIVE E NON CONSERVATIVE. TEORIA (3 ORE), ESERCITAZIONI (1 ORE). |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED APPLICAZIONI NUMERICHE ESERCITATIVE EFFETTUATE IN AULA, INTEGRATE DA ALCUNE PROVE IN LABORATORIO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVIENE MEDIANTE UNA PROVA SCRITTA PROPEDEUTICA ED UN COLLOQUIO ORALE. PROVA SCRITTA CRITERIO DI VALUTAZIONE PER SOGLIA MINIMA: LO STUDENTE DEVE ALMENO SAPER SCHEMATIZZARE IL PROBLEMA PROPOSTO, VALUTARE CORRETTAMENTE LE REAZIONI VINCOLARI E RAPPRESENTARE IN DIAGRAMMI LE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE PRESENTI. CRITERIO DI VALUTAZIONE PER ECCELLENZA: LO STUDENTE DEVE SAPER DIMENSIONARE CORRETTAMENTE LA STRUTTURA A RESISTENZA E A DEFORMAZIONE, DIMOSTRANDO DI AVER CONSAPEVOLEZZA DELLE FORMULAZIONI IMPIEGATE. PROVA ORALE CRITERIO DI VALUTAZIONE PER SOGLIA MINIMA: LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI CONOSCERE LE FORMULAZIONI OPERATIVE CONNESSE ALLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE, DI SAPER RAPPRESENTATE TALI CARATTERISTICHE IN PROBLEMATICHE PIANE, DI SAPER ASSOCIARE UN DATO TENSORE DI TENSIONE AD UNA TENSIONE EQUIVALENTE SECONDO ALMENO UN CRITERIO DI RESISTENZA, DI CONOSCERE LA LEGGE DI HOOKE, DI CONOSCERE LA FORMULAZIONE DELLA LINEA ELASTICA. CRITERIO DI VALUTAZIONE PER ECCELLENZA OLTRE A QUANTO SOPRA PER SOGLIA MINIMA, LO STUDENTE DEVE SAPER DIMOSTRARE LE FORMULAZIONI INERENTI LE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONI, VALUTARE TENSIONI PRINCIPALI E MASSIME TENSIONI TANGENZIALI, VERIFICARE CON PIÙ CRITERI DI RESISTENZA, VALUTARE TENSIONI MEMBRANALI NEI RECIPIENTI, SVILUPPARE UN CALCOLO A FATICA. LA PROVA SCRITTA UNA VOLTA SUPERATA SARÀ RITENUTA VALIDA PER TUTTA LA SESSIONE DI ESAME (ESTIVA, AUTUNNALE E STRAORDINARIA) NELLA QUALE È STATA SOSTENUTA. NEL CASO IN CUI L’ALLIEVO NON SI PRESENTI ALLA PROVA ORALE NELLA RELATIVA SESSIONE DI ESAME, LA PROVA SCRITTA NON SARÀ PIÙ RITENUTA VALIDA E L’ALLIEVO DOVRÀ SOSTENERNE UN’ALTRA. UNA VOLTA SUPERATA, LA PROVA SCRITTA SARÀ OGGETTO DI COLLOQUIO DURANTE LA PROVA ORALE. DURANTE IL CORSO È POSSIBILE SVOLGERE DUE PROVE SCRITTE PARZIALI, RISPETTIVAMENTE DOPO METÀ DELLE LEZIONI E A FINE SEMESTRE. CIASCUNA PROVA PESERÀ IL 50% SUL VOTO COMPLESSIVO. SE LA VOTAZIONE SARÀ SUPERIORE A 18/30 LO STUDENTE PUÒ CONSIDERARSI ESONERATO DALLA PROVA SCRITTA. L'ESONERO VARRÀ ESCLUSIVAMENTE PER LA SOLA SESSIONE DI ESAME SUCCESSIVA A QUELLA DI SVOLGIMENTO DELL’INSEGNAMENTO (SESSIONE ESTIVA). IL VOTO FINALE, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ GLOBALE ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO. |
Testi | |
---|---|
- APPUNTI DALLE LEZIONI - AURELIO SOMA', FONDAMENTI DI MECCANICA STRUTTURALE, EDIZIONI QUINE. - GIULIO BELLONI, ANTONIETTA LO CONTE, COSTRUZIONE DI MACCHINE, EDITORE ULRICO HOEPLI, MILANO. - MANUALE DELL'INGEGNERE MECCANICO, EDITORE ULRICO HOEPLI, MILANO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
INSEGNAMENTO EROGATO IN LINGUA ITALIANA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]