Domenico Santaniello | INFORMATICA PER LO SPETTACOLO
Domenico Santaniello INFORMATICA PER LO SPETTACOLO
cod. 4312400045
INFORMATICA PER LO SPETTACOLO
4312400045 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
DISCIPLINE DELLE ARTI VISIVE, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
INF/01 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE IL CORSO INTENDE INTRODURRE LO STUDENTE AI FONDAMENTI DELL’INFORMATICA E DELLE TECNOLOGIE DIGITALI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA RAPPRESENTAZIONE DELL’INFORMAZIONE, AL FUNZIONAMENTO DEI CALCOLATORI E DI INTERNET, E AGLI STRUMENTI PER LA PRODUZIONE E GESTIONE DI CONTENUTI MULTIMEDIALI. L’OBIETTIVO È FORNIRE CONOSCENZE E COMPETENZE CHE POSSANO ESSERE APPLICATE NELLA COMUNICAZIONE ARTISTICA E CULTURALE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE AL TERMINE DELL’INSEGNAMENTO, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: •CONOSCERE L’ARCHITETTURA DI BASE DI UN CALCOLATORE E IL FUNZIONAMENTO DEI PRINCIPALI COMPONENTI; •SPIEGARE LE FUNZIONI DEI SISTEMI OPERATIVI E DEL SOFTWARE APPLICATIVO; •COMPRENDERE LE MODALITÀ DI COMUNICAZIONE DIGITALE E LE TECNOLOGIE DI BASE DEL WEB; •CONOSCERE I PRINCIPI FONDAMENTALI DEI LINGUAGGI PER LA COMUNICAZIONE SUL WEB. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: •UTILIZZARE STRUMENTI INFORMATICI PER L’ELABORAZIONE DI TESTI E CONTENUTI DIGITALI; •APPLICARE TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DI CONTENUTI MULTIMEDIALI PER LO SPETTACOLO; •PRODURRE CONTENUTI COMUNICATIVI DIGITALI CON FINALITÀ ESPRESSIVE E CULTURALI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI VALUTARE IN MODO CRITICO STRUMENTI, TECNOLOGIE E MATERIALI PER LA PRODUZIONE DIGITALE. INOLTRE SAPRÀ SELEZIONARE METODOLOGIE E STRUMENTI IDONEI IN BASE AL CONTESTO OPERATIVO E COMUNICATIVO. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SAPRÀUTILIZZARE IN MODO EFFICACE GLI STRUMENTI INFORMATICI PER COMUNICARE CONTENUTI E PROGETTI, PRESENTARE IDEE, SOLUZIONI E MATERIALI MULTIMEDIALI A INTERLOCUTORI SPECIALISTI E NON SPECIALISTI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI CONSULTARE FONTI TECNICHE E SCIENTIFICHE PER AGGIORNARE LE PROPRIE CONOSCENZE, TRASFERIRE LE COMPETENZE ACQUISITE IN ALTRI CONTESTI DISCIPLINARI E INSEGNAMENTI DEL CORSO DI STUDIO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NON SONO RICHIESTE PROPEDEUTICITÀ. È COMUNQUE AUSPICABILE UNA FAMILIARITÀ DI BASE CON L’USO DEL COMPUTER E LA NAVIGAZIONE WEB. |
Contenuti | |
---|---|
I PRINCIPALI ARGOMENTI DEL CORSO RIGUARDANO L’INTRODUZIONE ALL’INFORMATICA E ALLA RAPPRESENTAZIONE DELL’INFORMAZIONE, L’ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE, I CONCETTI FONDAMENTALI DI SOFTWARE E SISTEMI OPERATIVI, LA STORIA DELLA COMUNICAZIONE INFORMATICA E I PROTOCOLLI UTILIZZATI SUL WEB. IL CORSO INTRODUCE AD APPLICAZIONI INFORMATICHE PER LA MUSICA, L’INTRATTENIMENTO E LO SPETTACOLO, ATTRAVERSO L’ELABORAZIONE E LA MODIFICA DI ELEMENTI MULTIMEDIALI. SONO INOLTRE TRATTATI I FONDAMENTI DEL LINGUAGGIO HTML E LA STRUTTURA DELLE PAGINE WEB, CON APPLICAZIONI SPECIFICHE A SUPPORTO DELLA COMUNICAZIONE E DELLA VALORIZZAZIONE NEI SETTORI DELL’ARTE E DELLO SPETTACOLO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI ARTICOLA IN: •LEZIONI FRONTALI: INTRODUZIONE E APPROFONDIMENTO TEORICO DEGLI ARGOMENTI; •ESERCITAZIONI PRATICHE: APPLICAZIONE DEGLI STRUMENTI DIGITALI E MULTIMEDIALI ILLUSTRATI; •PROJECT WORK: SVILUPPO DI UN PROGETTO MULTIMEDIALE INDIVIDUALE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE FINALE CONSISTE IN: •DISCUSSIONE ORALE INDIVIDUALE, MIRATA AD ACCERTARE LA COMPRENSIONE TEORICA DEI CONTENUTI E LA CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA; •PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE DI UN PROGETTO MULTIMEDIALE INDIVIDUALE, REALIZZATO NELL’AMBITO DEL CORSO, CHE CONSENTE DI VERIFICARE LE COMPETENZE OPERATIVE E PROGETTUALI ACQUISITE. LA VALUTAZIONE FINALE TIENE CONTO DI: •COMPLETEZZA E CORRETTEZZA DELLE RISPOSTE FORNITE IN SEDE DI COLLOQUIO; •ORIGINALITÀ E QUALITÀ DEL PROGETTO MULTIMEDIALE, CON RIFERIMENTO ALLA COMUNICAZIONE E ALL’USO DEGLI STRUMENTI; •CAPACITÀ ARGOMENTATIVA E CHIAREZZA ESPOSITIVA NELLA DISCUSSIONE. |
Testi | |
---|---|
TESTI DI RIFERIMENTO E MATERIALE DI SUPPORTO: [T1] M. DE SANTO, F. COLACE, P. NAPOLETANO, INFORMATICA PER LE ARTI VISIVE, LA MUSICA, LO SPETTACOLO, MCGRAW-HILL, 2012. ISBN/EAN: 9788838665745 [T2] M. LAZZARI, INFORMATICA UMANISTICA, MCGRAW-HILL EDUCATION, 2021. ISBN/EAN: 9788838697135 [T3] B.W. KERNIGHAN, F. D'AMORE, M. MANZONI, INFORMATICA. ORIENTARSI NEL LABIRINTO DIGITALE, EGEA, 2019. ISBN/EAN: 9788823822733 [S1] SLIDE, TUTORIAL E RISORSE MULTIMEDIALI SARANNO DISTRIBUITI DURANTE IL CORSO ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA E-LEARNING DI ATENEO: HTTPS://ELEARNING.UNISA.IT/ |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA FREQUENZA NON È OBBLIGATORIA MA È FORTEMENTE CONSIGLIATA PER UNA PROFICUA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ FORMATIVE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-25]