Maria Ricciardi | LETTERATURA E LETTURE PER LA PRIMA INFANZIA (CON LABORATORIO)
Maria Ricciardi LETTERATURA E LETTURE PER LA PRIMA INFANZIA (CON LABORATORIO)
4412400109 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE | |
2023/2024 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PED/02 | 6 | 36 | LEZIONE | |
M-PED/02 | 2 | 20 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO INTENDE PROMUOVERE LA CONOSCENZA DELLA LETTERATURA E DEI TESTI UTILI AD AVVICINARE LA PRIMA INFANZIA ALLA NARRAZIONE SVILUPPANDO L'ABITUDINE ALL'ASCOLTO ED ALLA PRATICA DELLA LETTURA AD ALTA VOCE PER FAVORIRE L'INTERAZIONE CON E TRA I BAMBINI ALL'INTERNO DEL GRUPPO. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCERE IL DIBATTITO TEORICO-PEDAGOGICO SULLA LETTERATURA PER LA PRIMA INFANZIA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL RAPPORTO TRA LETTURA AD ALTA VOCE DA PARTE DELL’EDUCATORE E APPRENDIMENTO DEL LINGUAGGIO. CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DELLA LETTERATURA E DELLE LETTURE PER LA PRIMA INFANZIA; CAPACITÀ DI COMPRENDERE I PRINCIPALI AUTORI E TEMI DELLA DISCIPLINA; CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ESSERE IN GRADO, ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DI ESEMPI ECCELLENTI DI TESTO LETTERARIO PER LA PRIMA INFANZIA, DI VALUTARE I TESTI LETTERARI COME STRUMENTI PER L’INTERVENTO EDUCATIVO NEI SERVIZI PER L’INFANZIA. CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NEL CAMPO DELLA LETTERATURA E DELLE LETTURE PER LA PRIMA INFANZIA PER ANALIZZARE, PORTANDOLE A SOLUZIONE, PROBLEMATICHE DIFFERENZIATE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE ATTIVITÀ DI LETTURA, ASCOLTO E COMPRENSIONE DEI TESTI LETTERARI NEL CONTESTO DEI DIVERSI AMBITI PROFESSIONALI, EDUCATIVI E CULTURALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NON SI RICHIEDONO COMPETENZE AVANZATE SPECIFICHE, BENSÌ UN INSIEME DI CONOSCENZE PEDAGOGICHE DI BASE, CAPACITÀ COMUNICATIVE, INTERESSE PER L'ARGOMENTO E UN ATTEGGIAMENTO APERTO VERSO L'APPRENDIMENTO COLLABORATIVO ED IL LAVORO DI GRUPPO. |
Contenuti | |
---|---|
IL PROGRAMMA DEL CORSO È ARTICOLATO NEI SEGUENTI MODULI E IN UN LABORATORIO. IL LABORATORIO DELLA DURATA DI 20 ORE È PARTE INTEGRANTE DEL CORSO, PREVEDE LA FREQUENZA OBBLIGATORIA ED UN GIUDIZIO DI IDONEITÀ DA PARTE DEL DOCENTE. MODULO 1: FONDAMENTI DELLA LETTERATURA PER LA PRIMA INFANZIA (8 ORE) •INTRODUZIONE ALL'APPROCCIO NARRATIVO NELLA LETTERATURA PER L'INFANZIA (2 ORE LEZIONE; 1 ORA ESERCITAZIONE); LEZIONI INTERATTIVE PER ESPLORARE IL RUOLO DELLA NARRAZIONE NELLO SVILUPPO COGNITIVO, EMOTIVO, AFFETTIVO E RELAZIONE DEI BAMBINI, INTEGRANDO TECNICHE DI STORYTELLING E NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA; •TEORIA E PRATICA DELLA LETTURA AD ALTA VOCE (3 ORE LEZIONE; 2 ORE WORKSHOP); WORKSHOP E ATTIVITÀ DI ROLE-PLAYING PER SPERIMENTARE E RIFLETTERE SULLA PRATICA DELLA LETTURA AD ALTA VOCE, VALORIZZANDO L'ASCOLTO ATTIVO E LA CONDIVISIONE DI ESPERIENZE PERSONALI. MODULO 2: TECNICHE DI LETTURA AD ALTA VOCE (10 ORE) •METODOLOGIE INNOVATIVE NELLA LETTURA AD ALTA VOCE (3 ORE LEZIONE; 2 ORE WORKSHOP) WORKSHOP CHE COMBINANO TECNICHE DI LETTURA AD ALTA VOCE CON STRATEGIE DI APPRENDIMENTO COLLABORATIVO; •CREAZIONE DI SPAZI NARRATIVI INTERATTIVI (3 ORE LEZIONE; 2 ORE WORKSHOP) ATTIVITÀ PRATICHE INCENTRATE SULLA PROGETTAZIONE DI AMBIENTI NARRATIVI COINVOLGENTI, UTILIZZANDO MATERIALI MULTIMEDIALI E TECNICHE DI STORYTELLING DIGITALE. MODULO 3: SELEZIONE E ANALISI DI TESTI PER L'INFANZIA (10 ORE) •CRITERI DI SELEZIONE DEI TESTI E APPROCCIO AUTOBIOGRAFICO (3 ORE LEZIONE; 2 ORE ESERCITAZIONE) ANALISI GUIDATA DI TESTI PER L'INFANZIA CON UN FOCUS SULLE STORIE CHE PROMUOVONO L'IDENTIFICAZIONE E LA RIFLESSIONE PERSONALE, INCORAGGIANDO LA CONDIVISIONE DI ESPERIENZE E RICORDI LEGATI ALLA LETTURA; •L'ANALISI TESTUALE COME STRUMENTO DI APPRENDIMENTO RIFLESSIVO (3 ORE LEZIONE; 2 ORE WORKSHOP) ESERCITAZIONI CHE PROMUOVONO UN APPROCCIO CRITICO E PERSONALE ALL'ANALISI DEI TESTI, ATTRAVERSO DISCUSSIONI DI GRUPPO E TECNICHE DI SCRITTURA RIFLESSIVA. MODULO 4: PROGETTAZIONE DI ATTIVITÀ DI LETTURA PER L'INFANZIA (8 ORE) •DAL TESTO ALLA PRATICA: PROGETTARE SESSIONI DI LETTURA CREATIVE (3 ORE LEZIONE; 2 ORE WORKSHOP) WORKSHOP DI PROGETTAZIONE DI SESSIONI DI LETTURA CHE INTEGRANO NARRAZIONI PERSONALI E STORYTELLING COLLABORATIVO, PROMUOVENDO L'APPRENDIMENTO ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE E L'ASCOLTO; •FEEDBACK E VALUTAZIONE NELL'APPRENDIMENTO NARRATIVO (1 ORA LEZIONE; 2 ORE WORKSHOP) SIMULAZIONI E ATTIVITÀ DI AUTOVALUTAZIONE E PEER REVIEW PER SVILUPPARE COMPETENZE CRITICHE E RIFLESSIVE, FOCALIZZATE SULL'EFFICACIA DELLE PRATICHE DI LETTURA E NARRAZIONE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
I METODI DIDATTICI DEL CORSO SONO PROGETTATI PER IMMERGERE GLI STUDENTI IN UN AMBIENTE DI APPRENDIMENTO DINAMICO E INTERATTIVO, CHE PRIVILEGIA METODI ATTIVI E PARTECIPATIVI, SPERIMENTAZIONE DIRETTA E LAVORO DI GRUPPO. QUESTI APPROCCI SONO VOLTI A PROMUOVERE NON SOLO LA COMPRENSIONE TEORICA, MA ANCHE L'APPLICAZIONE PRATICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE. •LEZIONI INTERATTIVE E ANALISI GUIDATA DI TESTI: UTILIZZO DI STORYTELLING E NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA CON SESSIONI DEDICATE ALL'ESAME CRITICO DI OPERE LETTERARIE PER L'INFANZIA; •WORKSHOP DI LETTURA E PROGETTAZIONE DI AMBIENTI NARRATIVI SPERIMENTAZIONE DIRETTA DELLA LETTURA AD ALTA VOCE, ATTRAVERSO ATTIVITÀ PRATICHE; •DISCUSSIONI DI GRUPPO E PEER TEACHING CONDIVISIONE DI IDEE, ESPERIENZE E STRATEGIE DI LETTURA; •PROGETTAZIONE COLLABORATIVA DI SESSIONI DI LETTURA LAVORO IN GRUPPO PER IDEARE E ORGANIZZARE SESSIONI DI LETTURA COINVOLGENTI; •SIMULAZIONI, AUTOVALUTAZIONE E PEER REVIEW APPLICAZIONE PRATICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE, RIFLESSIONE SUL PROPRIO APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE RECIPROCA TRA STUDENTI PER FEEDBACK COSTRUTTIVI; •LABORATORIO "FAVOLE RI-COSTITUENTI" – PROF.SSA E. MANNESE (20 H) ATTRAVERSO L'OPERATIVITÀ SULLE FAVOLE, ATTIVAZIONE DI RIFLESSIONI CRITICHE SUI PRINCIPI COSTITUZIONALI, REINTERPRETANDO LE STORIE IN FORMA TEATRALE O ESPRESSIVA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO CONSISTE IN UN ESAME ORALE. IL COLLOQUIO FINALE MIRERÀ A VALUTARE LA COMPRENSIONE GLOBALE DA PARTE DELLO STUDENTE DEI TEMI TRATTATI NEL CORSO, LA SUA CAPACITÀ DI COLLEGARE TEORIA E PRATICA E DI RIFLETTERE CRITICAMENTE SULLE TEMATICHE DISCUSSE. IL PUNTEGGIO DELL'ESAME ORALE DIPENDE DALLA PROFONDITÀ DI ANALISI E DALLA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI ESPORRE IN MODO EFFICACE E CRITICO I CONTENUTI AFFRONTATI DURANTE IL CORSO. IL PUNTEGGIO ATTRIBUITO ALL'ESAME ORALE MIRA A VALUTARE IL LIVELLO DI APPROFONDIMENTO TEORICO RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, COSÌ COME LA SUA CAPACITÀ DI APPLICARE CONCRETAMENTE LE CONOSCENZE ACQUISITE. IL PUNTEGGIO MINIMO NELL'ESAME ORALE SI BASA SULLA CONOSCENZA DEI TEMI PRINCIPALI DEL DIBATTITO TEORICO-PEDAGOGICO SULLA LETTERATURA PER LA PRIMA INFANZIA, DELLE METODOLOGIE DI LETTURA AD ALTA VOCE E DELL'ANALISI CRITICA DEI TESTI LETTERARI PER BAMBINI. IL VOTO MASSIMO È CONSEGUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA DI SAPER ESPORRE CORRETTAMENTE E DI DISCUTERE IN MODO APPROFONDITO I CONCETTI CHIAVE DELLA LETTERATURA PER L'INFANZIA, LE STRATEGIE DI LETTURA CREATIVA E LE TECNICHE DI PROMOZIONE DELL'ASCOLTO E DELLA PARTECIPAZIONE ATTIVA TRA I BAMBINI. L'ECCELLENZA SI OTTIENE DIMOSTRANDO UNA COMPRENSIONE INTEGRATA E AVANZATA DEI TEMI TRATTATI. PER I CORSISTI, LA PARTECIPAZIONE ATTIVA, LA REALIZZAZIONE DEI PRODOTTI LEGATI ALLE VARIE ATTIVITÀ DIDATTICHE (LEZIONI, WORKSHOP, ESERCITAZIONI, SEMINARI) E LA RESTITUZIONE/CONDIVISIONE DI GRUPPO IN AULA COSTITUISCE UN RISULTATO DI APPRENDIMENTO FONDAMENTALE, OGGETTO DI VALUTAZIONE. LA VALUTAZIONE FINALE DEL CORSO TERRÀ CONTO DELLE SEGUENTI DIMENSIONI, CIASCUNA CONTRIBUENDO IN MODO SPECIFICO ALLA VALUTAZIONE COMPLESSIVA: PARTECIPAZIONE ATTIVA, REALIZZAZIONE E CONSEGNA DI PRODOTTI DI QUALITÀ, ORIGINALI E PERTINENTI, RESTITUZIONE E CONDIVISIONE IN AULA, ESAME ORALE. L'ESAME ORALE SI CONCENTRERÀ SULLA COMPRENSIONE DEI CONTENUTI DEL CORSO, SULLA CAPACITÀ DI INTEGRARE TEORIA E PRATICA E SULLO SVILUPPO DI UN PENSIERO CRITICO SUI TEMI TRATTATI. |
Testi | |
---|---|
CAMBI F. (2010). LEGGERE PER FORMARSI: UN’AVVENTURA TRA COSTRUZIONE DI SÉ E CONOSCENZA DEL MONDO. IN F. CAMBI, LA CURA DI SÉ COME PROCESSO FORMATIVO: TRA ADULTITÀ E SCUOLA (PP. 56-67). BARI: EDITORI LATERZA. TRISCIUZZI M. T. (2020). FRONTIERE: NUOVI ORIZZONTI DELLA LETTERATURA PER L'INFANZIA. PISA: ETS. BATINI F. (2022). LETTURA AD ALTA VOCE. RICERCHE E STRUMENTI PER EDUCATORI, INSEGNANTI E GENITORI. ROMA: CAROCCI. BATINI F., GIUSTI S., (2021). TECNICHE DI LETTURA (FREE DOWNLOAD); MILANO: FRANCOANGELI. LABORATORIO MACRÌ, N. (2022). FAVOLE RI-COSTITUENTI. LIBEREDIZIONI. LETTURE CONSIGLIATE: BATINI F. (2018). LEGGIMI ANCORA. LETTURA AD ALTA VOCE E LIFE SKILLS (VOL. 5, PP. 1-128). FIRENZE: GIUNTI SCUOLA. FALCO M. (2022). LETTURA E FORMAZIONE: QUELLO CHE LE NEUROSCIENZE HANNO DA DIRE A GENITORI E INSEGNANTI. SESTO SAN GIOVANNI: MIMESIS. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-05]