ANATOMIA UMANA E FISIOLOGIA

Raffaele Guglielmi ANATOMIA UMANA E FISIOLOGIA

0760300004
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
FARMACIA
2023/2024

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2023
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1ANATOMIA UMANA MODULO DI ANATOMIA UMANA E FISIOLOGIA
648LEZIONE
2FISIOLOGIA MODULO DI ANATOMIA UMANA E FISIOLOGIA
648LEZIONE
Obiettivi
L’insegnamento di propone di fornire i principi di anatomia e fisiologia umana.

Conoscenza e capacità di comprensione
Alla fine del corso lo studente conoscerà:
- struttura macroscopica e microscopica dei singoli organi ed apparati dell’ organismo.
-funzionamento del corpo umano a livello di cellule, tessuti, organi ed apparati e a livello integrato,
- meccanismi biofisici dei sistemi biologici, e dei meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente applicando le competenze acquisite dovrà essere in grado di:
-correlare e discutere la struttura e la posizione degli organi collegandoli alla loro funzione fisiologica;
-effettuare una valutazione autonoma di semplici problemi fisiologici e dei meccanismi fisiopatologici alla base dello sviluppo delle patologie.
Prerequisiti
Conoscenze di biologia, fisica e chimica generale
Contenuti
L'insegnamento è costituito da due moduli: modulo di Anatomia umana e modulo di Fisiologia
Modulo di Anatomia umana (48h-6CFU):
Introduzione allo studio dell'anatomia umana e terminologia anatomica 2 ore
tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso. Sangue.4 ore
apparato tegumentario: cute e annessi cutanei 3ore
apparato locomotore: organizzazione generale; classificazione di ossa, articolazioni e muscoli. 3 ore
apparato circolatorio: cuore e vasi sanguigni.4ore
apparato circolatorio linfatico: vasi linfatici, organi linfoidi primari (midollo osseo e timo) e secondari (linfonodi, milza, tonsille, placche di peyer, appendice vermiforme) 3 ore
apparato respiratorio: cavità nasali, rino-faringe, laringe, trachea, bronchi, polmoni 2ore
apparato digerente: cavità buccale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e intestino crasso. Ghiandole salivari, fegato, pancreas.4ore
apparato endocrino: generalità; ipofisi, tiroide, paratiroidi, surrene. Isolotti pancreatici di langerhans. 4 ore
apparato uropoietico: reni, ureteri, vescica, uretra.2 ore
apparto genitale femminile: ovaio e ciclo ovario, tube, utero e ciclo uterino, vagina 3 ore
apparato genitale maschile: didimo, epididimo, canale deferente, condotto eiaculatore, vescichetta seminali, prostata. 2 ore
sistema nervoso centrale: midollo spinale e encefalo (bulbo, ponte di varolio, mesencefalo, diencefalo, telencefalo, cervelletto). Sistema nervoso periferico: nervi spinali e nervi encefalici. Sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico. Tipi di sensibilità. Organi di senso. Vie sensitive e motrici principali.10 ore
occhio 2ore


Modulo di Fisiologia (48h-6CFU)
1. FISIOLOGIA CELLULARE
TRASPORTI DI MEMBRANA: DEFINIZIONE DI FLUSSO E DRIVING FORCE. DIFFUSIONE NELLA MATRICE FOSFOLIPIDICA. MIGRAZIONE ATTRAVERSO I CANALI. TRASPORTI MEDIATI: DIFFUSIONE FACILITATA, TRASPORTI ATTIVI PRIMARI E SECONDARI (4H LEZIONE).
COMUNICAZIONE CELLULARE: RECETTORI INTRACELLULARI E DI MEMBRANA. PROTEINE G MONOMERICHE E TRIMERICHE. VIA DI DEI SECONDI MESSAGGERI: CAMP, DAG ED IP3, CGMP, CALCIO. (4H LEZIONE).
COMUNICAZIONE NERVOSA. POTENZIALE DI MEMBRANA DI RIPOSO: POTENZIALE DI EQUILIBRIO DI NERNST. EFFETTO DONNAN. POTENZIALI DI ELETTRODIFFUSIONE, POTENZIALE ELETTROTONICO. POTENZIALE D’AZIONE E SUA PROPAGAZIONE NELLE FIBRE AMIELINICHE E MIELINICHE (6 H LEZIONE).
TRASMISSIONE DEL SEGNALE ELETTRICO: SINAPSI ELETTRICHE E SINAPSI CHIMICHE: EVENTI PRESINAPTICI, RILASCIO DEL NEUROTRASMETTITORE, EVENTI POSTSINPATICI, INIBIZIONE PRE- E POST-SINAPTICA. INTEGRAZIONE SINAPTICA. NEUROTRASMETTITORI E RECETTORI IONOTROPICI E METABOTROPICI. (2 H LEZIONE).
2. FISIOLOGIA DEI SISTEMI
SISTEMA NERVOSO: SISTEMA SOMATOSENSORIALE. RECETTORI SENSORIALI. DOLORE E CONTROLLO DELLA PERCEZIONE. SISTEMA VISIVO: FOTORECETTORI E FOTOTRASDUZIONE. SISTEMA UDITIVO: ORGANO DEL CORTI E RECETTORI ACUSTICI. SISTEMA MOTORIO E RIFLESSI SPINALI. SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO E PARASIMPATICO (6H LEZIONE).
SISTEMA MUSCOLARE: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE. ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE. MECCANISMO DELLA CONTRAZIONE: RUOLO DEL CALCIO. TEORIA DELLO SCORRIMENTO DEI FILAMENTI. CICLO DEI PONTI TRASVERSI. RELAZIONE LUNGHEZZA-TENSIONE DEL SARCOMERO. LE FONTI ENERGETICHE PER LA CONTRAZIONE MUSCOLARE. SCOSSA SEMPLICE E TETANICA. RELAZIONE FORZA-VELOCITA’. PRODUZIONE DI CALORE (4H LEZIONE).
SISTEMA ENDOCRINO E RIPRODUTTIVO: ORMONI E LORO MECCANISMO DI AZIONE. IPOFISI, IPOTALAMO, TIROIDE. MECCANISMO DI AZIONE DEGLI ORMONI TIROIDEI. PARATIROIDI. CONTROLLO ORMONALE DELL’OMEOSTASI DI CALCIO E FOSFORO. GHIANDOLE SURRENALI. PANCREAS: INSULINA E GLUCAGONE E CONTROLLO DELLA GLICEMIA. TESSUTO ADIPOSO BIANCO E INTESTINO COME ORGANO ENDOCRINO. SISTEMA RIPRODUTTIVO: ORMONI DELLE GONADI MASCHILI E FEMMINILI. (8H LEZIONE).
SISTEMA CARDIOVASCOLARE. ANATOMIA FUNZIONALE E TESSUTI FUNZIONALI DEL CUORE. ELETTROFISIOLOGIA CARDIACA. POTENZIALE D’AZIONE DELLE FIBRE CARDIACHE AUTORITMICHE E DI CONDUZIONE. ELETTROCARDIOGRAMMA. CICLO CARDIACO E TONI CARDIACI. FREQUENZA CARDIACA, GITTATA SISTOLICA E DETERMINAZIONE DELLA GITTATA CARDIACA. REGOLAZIONE NERVOSA E ORMONALE DELL'ATTIVITÀ CARDIACA. PRINCIPI DI EMODINAMICA. RELAZIONE TRA FLUSSO E PRESSIONE. SISTEMA ARTERIOSO: CARATTERISTICHE ISTO-FUNZIONALI DEI VASI. CIRCOLAZIONE ARTERIOSA. CIRCOLAZIONE VENOSA. PRESSIONE ARTERIOSA. MISURA DELLA PRESSIONE ARTERIOSA MICROCIRCOLO E VENE. CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA. (6H LEZIONE).
SISTEMA RESPIRATORIO: ANATOMIA FUNZIONALE DELL'APPARATO RESPIRATORIO. MECCANICA RESPIRATORIA E VENTILAZIONE POLMONARE. SCAMBI DI GAS NEI POLMONI E NEI TESSUTI. TRASPORTI DELL’O2 E DELLA CO2 NEL SANGUE. CONTROLLO NERVOSO E CHIMICO DELL’ATTIVITÀ RESPIRATORIA. (2H LEZIONE)
SISTEMA URINARIO: ANATOMIA FUNZIONALE DEL RENE. I PROCESSI FONDAMENTALI DELLA FUNZIONE RENALE: FILTRAZIONE, RIASSORBIMENTO, SECREZIONE ED ESCREZIONE. RIASSORBIMENTO DI SODIO, GLUCOSIO E ACQUA. ADH, SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE. REGOLAZIONE DELL'EQUILIBRIO ACIDO-BASE DA PARTE DEL RENE (4H LEZIONE).
SISTEMA GASTROINTESTINALE: ANATOMIA FUNZIONALE DELL'APPARATO DIGERENTE. MOTILITÀ, SECREZIONI GASTROINTESTINALI, DIGESTIONE E ASSORBIMENTO. CONTROLLO NERVOSO E ORMONALE (2 H LEZIONE).
Metodi Didattici
L’insegnamento prevede lezioni frontali della durata di 48 ore (6 cfu) per il modulo di Anatomia umana e 48 ore (6 cfu) per il modulo di Fisiologia che si svolgono in aula con l’ausilio di proiezioni powerpoint.
La frequenza delle lezioni è obbligatoria. Per poter sostenere l’esame finale lo studente deve aver frequentato almeno il 70% delle ore previste dall’insegnamento
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN UNICO ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. Il modulo di Anatomia PREVEDE UNA PROVA ORALE CHE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALL'APPROPRIATA TERMINOLOGIA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DEGLI ARGOMENTI STESSI.
Il modulo di Fisiologia comprende una prova scritta. La prova scritta consiste in un test con domande a risposta multipla sull'intero programma didattico e in un test con domande a risposta aperta su argomenti relativi al collegamento tra fisiologia cellulare e fisiologia di organi e sistemi. Il pretest (30 minuti) è un test a scelta multipla (20 domande) ed è finalizzato a verificare la capacità di applicare correttamente le conoscenze teoriche trattate nel programma. Il pretest è considerato superato rispondendo almeno alla metà delle domande proposte ed è preparatorio per la seconda parte della prova scritta. LA SECONDA PARTE DELLA PROVA SCRITTA È A RISPOSTA APERTA (2 DOMANDE APERTE, DIVISE IN DUE DOMANDE: DURATA TOTALE 40 MINUTI) ED HA LO SCOPO DI ACCERTARE LA COMPRENSIONE RAGGIUNTA DALLO STUDENTE E LA CAPACITA DI SPIEGARE UTILIZZANDO LA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LO SCHEMA DI RIPRODUZIONE DEI FENOMENI FISIOLOGICI. IL VOTO FINALE DERIVA DALLA SOMMA DEI PUNTEGGI OTTENUTI NELLE DUE DOMANDE A RISPOSTA APERTA (15 PUNTI PER OGNI DOMANDA) E DIPENDE DALLA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI ILLUSTRARE E DESCRIVERE CORRETTAMENTE GLI ARGOMENTI TRATTATI DALLE DOMANDE, SAPER DISCUTERE CHIARAMENTE I COLLEGAMENTI TRA LA FISIOLOGIA CELLULARE E QUELLA DEGLI ORGANI E DEI SISTEMI. L'eccellenza (lode) può essere attribuita quando il candidato dimostra un'eccellente conoscenza dei contenuti teorici e un'eccellente proprietà del linguaggio nell'esposizione scritta.

IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DI CIASCUN MODULO È DI 18/30. IL VOTO FINALE È DATO DALLA MEDIA DEI VOTI RIPORTATI PER CIASCUN MODULO.
Testi
Carinci, Gaudio, Marinozzi, Anatomia Umana e istologia (Terza edizione). Edra
AA.VV. Anatomia Umana-Elementi. Edi-ermes
Martini, Tallitsch, Nath, Anatomia Umana. Edises
ANNI TAGLIETTI: FONDAMENTI DI FISIOLOGIA GENERALE ED INTEGRATA. EDISES A CURA DI VANNI TAGLIETTI
•SLIDES DELLE LEZIONI DISPONIBILI AL LINK: HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/023816/RISORSE

TESTI DI CONSULTAZIONE (SOLO CAPITOLI RELATIVI AL PROGRAMMA)
•CARBONE, CICIRATA, AICARDI FISIOLOGIA DALLE MOLECOLE AI SISTEMI INTEGRATI EDISES
•FISIOLOGIA MEDICA -A CURA DI FIORENZO CONTI EDI ERMES
•NETTER’S FISIOLOGIA L’ESSENZIALE- PICCIN
Altre Informazioni
LINGUA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO

MODALITÀ DI FREQUENZA: OBBLIGATORIA , MONITORATA TRAMITE BAGDE ELETTRONICO

SEDE: DIPARTIMENTO DI FARMACIA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]