INFERMIERISTICA DELLE DISABILITÀ

Marianna AMBONI INFERMIERISTICA DELLE DISABILITÀ

1012100025
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI INFERMIERE)
2023/2024

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2013
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1INFERMIERISTICA DELLE DISABILITÀ - MOD. MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
112LEZIONE
2INFERMIERISTICA DELLE DISABILITÀ - MOD. SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI
224LEZIONE
3INFERMIERISTICA DELLE DISABILITÀ - MOD. MEDICINA FISICA RIABILITATIVA
112LEZIONE
4INFERMIERISTICA DELLE DISABILITÀ - MOD. NEUROLOGIA
112LEZIONE
5INFERMIERISTICA DELLE DISABILITÀ - MOD. PSICHIATRIA
112LEZIONE
6INFERMIERISTICA DELLE DISABILITÀ - MOD. NEURORADIOLOGIA
112LEZIONE


Obiettivi
CHIURGIA PLASTICA:
FORNIRE ALLO STUDENTE LA CONOSCENZA APPROFONDITA DEI PROCESSI DI GUARIGIONE DELLE FERITE E DELLE TECNICHE DI BASE IN CHIRURGIA PLASTICA E DELLA LORO APPLICAZIONE NELLA PATOLOGIA SPECIALISTICA TRAUMATICA, NEOPLASTICA, MALFORMATIVA ED ESTETICA. NELL’AMBITO DI QUESTE LO STUDENTE IMPARERÀ A RICONOSCERE, VALUTARE E TRATTARE LE CONDIZIONI CLINICHE DI MAGGIORE IMPORTANZA EPIDEMIOLOGICA QUALI LE USTIONI, LE NEOPLASIE CUTANEE, LE PIÙ FREQUENTI MALFORMAZIONI CONGENITE ESTERNE E LA RICOSTRUZIONE MAMMARIA.

MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE:
FORNIRE ALLO STUDENTE LA CONOSCENZA ACCURATA DELLE PATOLOGIE PIÙ COMUNI NELLA PRATICA CLINICA DELLA MEDICINA MUSCOLOSCHELETRICA E REUMATOLOGICA.
INTERPRETAZIONE DEGLI ELEMENTI BASILARI DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLE AFFEZIONI DI CUI SOPRA. NOZIONI BASILARI DI FARMACOLOGIA APPLICATA ALLE MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE.
Prerequisiti
CONOSCENZE APPROFONDITE DI ANATOMIA, FISIOLOGIA E VASCOLARIZZAZIONE DELLA CUTE, DEL SOTTOCUTE, DEI MUSCOLI SUPERFICIALI, DELLA MAMMELLA, DELLO SCHELETRO FACCIALE, E DELLA MANO.
CONOSCENZA APPROFONDITE DI ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA E BIOMECCANICA DELL'APPARATO LOCOMOTORE.

LO STUDENTE È TENUTO A SUPERARE GLI ESAMI DI METODOLOGIA CLINICA MEDICO-CHIRURGICA E DI ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA II, PRIMA DI SOSTENERE L'ESAME DI MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CHIRURGIA PLASTICA
Contenuti
DEFINIZIONE E LIMITI DELLA CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA
GUARIGIONE DELLE FERITE: LA CICATRIZZAZIONE NORMALE E PATOLOGICA
TECNICHE DI BASE IN CHIRURGIA PLASTICA: SUTURE DELLE FERITE, INNESTI, LEMBI, PLASTICHE A Z, PLASTICHE A V-Y, ESPANSIONE TISSUTALE, MICROCHIRURGIA RICOSTRUTTIVA.
LE USTIONI: CLASSIFICAZIONE, FISIOPATOLOGIA E CLINICA. CHIRURGIA PLASTICA DELLA MANO
CHIRURGIA PLASTICA DEI TUMORI CUTANEI: LESIONI PRECANCEROSE, CARCINOMA BASOCELLULARE, CARCINOMA SPINOCELLULARE, MELANOMA.
PRINCIPALI MALFORMAZIONI CONGENITE DI INTERESSE SPECIALISTICO: LABIOSCHISI, PALATOSCHISI, LABIOPALATOSCHISI, SINDATTILIA, POLIDATTILIA, IPOSPADIA
RICOSTRUZIONE MAMMARIA POSTMASTECTOMIA CON IMPIANTI PROTESICI E TESSUTI AUTOLOGHI
PRINCIPI DI CHIRURGIA ESTETICA.
TRATTAZIONE DELLE PIU’ COMUNI PATOLOGIE IN AMBITO ORTOPEDICO E TRAUMATOLOGICO. NELLO SPECIFICO RIGUARDANTI L’ARTO SUPERIORE, L’ARTO INFERIORE, PELVI E COLONNA.
CON CENNI DI PROTESIOLOGIA E ORTESIOLOGIA.
CENNI RIABILITATIVI.
Metodi Didattici

NELLE LEZIONI TEORICHE VENGONO PRESENTATI GLI ARGOMENTI INTRODUCENDO PROBLEMI NUOVI O DI COMPLESSITÀ CRESCENTE
Verifica dell'apprendimento
DURANTE LA PROVA ORALE LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE UNA CONOSCENZA APPROFONDITA
DEGLI ARGOMENTI TRATTATI A LEZIONE ED ESEMPLIFICATI NEL PROGRAMMA DEL CORSO, PROCEDENDO DAI CONCETTI DI BASE AGLI ARGOMENTI MAGGIORMENTE COMPLESSI E SPECIALISTICI DELLA DISCIPLINA. INOLTRE VERRANNO SOTTOPOSTI ALLO STUDENTE QUESITI CLINICI PER STIMOLARE IL PROBLEM SOLVING SULLA BASE DELLE CONOSCENZE APPRESE.
LA PROVA DI ESAME È FINALIZZATA A VALUTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI AVERE APPRESO I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLE DIVERSE DISCIPLINE. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO INTEGRATO. AI FINI DELL’ATTRIBUZIONE DELLA LODE, SI TERRÀ CONTO, IN MANIERA COLLEGIALE, DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO E DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA.
Testi
SCUDERI, RUBINO: CHIRURGIA PLASTICA, III ED., PICCIN, PADOVA

FAGA: CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA, III ED., ELSEVIER-MASSON, MILANO

SANTANELLI, SCUDERI: ECHIRURGIA PLASTICA. EDIZIONI LUIGI POZZI

C.H. THORNE (CHIEF EDITOR) GRABB AND SMITH'S PLASTIC SURGERY. 7TH EDITION. WOLTERS KLUWER HEALTH, 2013

FRCS TRAUMA AND ORTHOPAEDICS EXAM: A GUIDE TO CLINICALS AND VIVAS KINDLE EDITION
BY MANSOOR KASSIM (EDITOR), NICOLA MAFFULLI (EDITOR)

ROTATOR CUFF DISORDERS: BASIC SCIENCE AND CLINICAL MEDICINE HARDCOVER – 11 APR 2012
BY NICOLA MAFFULLI (AUTHOR, EDITOR), JOHN P. FURIA (EDITOR)
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]