Adriano AMENDOLA | STORIA DELL’ARTE MODERNA
Adriano AMENDOLA STORIA DELL’ARTE MODERNA
cod. 0312500128
STORIA DELL’ARTE MODERNA
0312500128 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
FILOSOFIA | |
2016/2017 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ART/02 | 12 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
(CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE): ATTRAVERSO LA VALUTAZIONE STORICO-CRITICA DI CONTESTI PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVI DELLA STORIA DELL'ARTE IN ITALIA, L'INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE APPROFONDITI STRUMENTI DI CONOSCENZA E INDICAZIONI DI METODO PER LO STUDIO DELLE OPERE DI PITTURA, SCULTURA, ARCHITETTURA, GRAFICA E DELLE ARTI APPLICATE NELL'ETÀ MODERNA IN AREA ITALIANA ED EUROPEA. AL FINE DI UNA PIÙ ADEGUATA RICOSTRUZIONE STORICA E DI UNA MIGLIORE RICOGNIZIONE CRITICA, L'ANALISI STILISTICA DELLE OPERE È AFFIANCATA DALL'INDAGINE ICONOGRAFICA E DALLE TESTIMONIANZE DELLE FONTI DOCUMENTALI E DELLA LETTERATURA ARTISTICA. LO STUDENTE CONSOLIDA, COSÌ, LE CONOSCENZE DI METODO E LE CAPACITÀ DI ANALISI DELLE OPERE D'ARTE, COME FONDAMENTO DELLA RICOSTRUZIONE STORICA. (CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE): LO STUDENTE È IN GRADO DI OFFRIRE UNA CORRETTA LETTURA DELLE OPERE D’ARTE PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVE ATTRAVERSO UN'ADEGUATA COLLOCAZIONE STORICA E GEOGRAFICA E DI INDIVIDUARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO DEI PRINCIPALI ARTISTI ATTIVI IN ITALIA E IN EUROPA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO. È CAPACE DI RICOSTRUIRE CONTESTI PRODUTTIVI CULTURALMENTE OMOGENEI E DI INSERIRE TALE PRODUZIONE ARTISTICA ENTRO PIÙ AMPI E INTERFERENTI AMBITI STORICO-CULTURALI. (AUTONOMIA DI GIUDIZIO): LO STUDENTE È CAPACE DI ACQUISIRE E INTERPRETARE CRITICAMENTE DATI E INFORMAZIONI UTILI AD APPROFONDIRE UNO O PIÙ SPECIFICI AMBITI DI STUDIO, ANCHE AUTONOMAMENTE INDIVIDUATI. (ABILITÀ COMUNICATIVE): LO STUDENTE È IN GRADO DI COMUNICARE AD UN PUBBLICO DI NON SPECIALISTI, UTILIZZANDO ADEGUATI REGISTRI INFORMATIVI, LE COMPETENZE ACQUISITE, MOTIVANDONE LE SCELTE INTERPRETATIVE. (CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO): LO STUDENTE ACQUISISCE LA CAPACITÀ DI UTILIZZARE ADEGUATAMENTE GLI STRUMENTI METODOLOGICI E I DATI CONOSCITIVI NECESSARI PER ARRICCHIRE ULTERIORMENTE LE PROPRIE COMPETENZE E PER APPLICARE TALI COMPETENZE ANCHE AD ALTRI INSEGNAMENTI DEL CORSO DI STUDIO. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE DI BASE DELLA STORIA E DELLA GEOGRAFIA EUROPEE. |
Contenuti | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO, DIVISO IN DUE MODULI, INTENDE AFFRONTARE LE PRINCIPALI VICENDE STORICO ARTISTICHE DEL XV E XVI SECOLO ATTRAVERSO ALCUNE FIGURE CHIAVE DI PITTORI, SCULTORI E ARCHITETTI CHE HANNO CONTRIBUITO A CREARE QUEI CONTESTI PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVI IN ITALIA. CASI STUDI PRIVILEGIATI SARANNO ROMA, NAPOLI, FIRENZE, GENOVA, VENEZIA CENTRI PROPULSIVI DI ISTANZE CHE SI IRRADIANO IN EUROPA ATTRAVERSO ARTISTI, QUALI DONATELLO, MANTEGNA, FILIPPINO LIPPI, BOTTICELLI, BELLINI, TIZIANO, RAFFAELLO, MICHELANGELO, GIULIO ROMANO. L’INSEGNAMENTO SI ARTICOLERÀ SECONDO LO SCHEMA SEGUENTE: MODULO A: STORIA DELL’ARTE MODERNA IN ITALIA DAL QUATTROCENTO AL CINQUECENTO. 1. PISANELLO, GENTILE DA FABRIANO E IL TARDO-GOTICO 2. IL CONCORSO DEL 1401, LA CUPOLA DI SANTA MARIA DEL FIORE E LA SCOPERTA DELLA PROSPETTIVA 3. SCULTURA NELLA PRIMA METÀ DEL QUATTROCENTO: LORENZO GHIBERTI E DONATELLO 4. MASOLINO E MASACCIO 5. PIERO DELLA FRANCESCA 6. ARTE DI FIANDRA E ARTE D’ITALIA 7. MANTEGNA E IL PRIMO RINASCIMENTO NELL’ITALIA SETTENTRIONALE 8. ANTONELLO DA MESSINA E IL PRIMO RINASCIMENTO NELL’ITALIA MERIDIONALE 9. FERRARA, PADOVA E L’UMANESIMO 10. ARTE A FIRENZE NELL’ETÀ DI LORENZO IL MAGNIFICO 11. LEONARDO E BRAMANTE A MILANO 12. FIRENZE AGLI INIZI DEL CINQUECENTO 13. GIULIO II E LEONE X E LE ARTI A ROMA 14. GIORGIONE, TIZIANO E LA PITTURA VENETA 15. LA DIFFUSIONE DELLA MANIERA 16. ARTE E CONTRORIFORMA. MODULO B: MICHELANGELO E LE ORIGINI DEL MITO DELL’ARTISTA RINASCIMENTALE 1. LA GIOVINEZZA DI MICHELANGELO. 2. IL CUPIDO DORMIENTE 3. IL BACCO E LA SCULTURA ANTICA 4. LA MADONNA DI MANCHESTER E IL SEPPELLIMENTO DI CRISTO 5. LA TECNICA PITTORICA DI MICHELANGELO 6. IL TONDO DONI 7. LA PRIMA FASE DECORATIVA DELLA CAPPELLA SISTINA 8. LA VOLTA MICHELANGIOLESCA DELLA CAPPELLA SISTINA 9. LA TRADIZIONE ICONOGRAFICA DEL GIUDIZIO UNIVERSALE 10. IL GIUDIZIO UNIVERSALE NELLA CAPPELLA SISTINA 11. MICHELANGELO E MARCELLO VENUSTI 12. MICHELANGELO DISEGNATORE 13. MICHELANGELO E I CARTONI 14. VASARI E MICHELANGELO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È DIVISO IN DUE MODULI INCENTRATI SULLA STORIA DELL'ARTE MODERNA TRA QUATTRO E CINQUECENTO, PER UN TOTALE DI 60 ORE DI INSEGNAMENTO FRONTALE. DURANTE L'INSEGNAMENTO SI UTILIZZERANNO POWER POINT; SI PREVEDE DI CONCORDARE SOPRALLUOGHI DIDATTICI PRESSO MUSEI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
DURANTE LE LEZIONI E ALL'ESAME FINALE SARÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DEGLI STUDENTI DI COMUNICARE CON CHIAREZZA LE CONOSCENZE METODOLOGICHE E IL CONTENUTO DELL'INSEGNAMENTO. |
Testi | |
---|---|
MODULO A. UNO A SCELTA TRA I SEGUENTI MANUALI, CON RIFERIMENTO AI CAPITOLI DAL GOTICO INTERNAZIONALE ALLA CONTRORIFORMA: E. BAIRATI - A. FINOCCHI, ARTE IN ITALIA. LINEAMENTI DI STORIA E MATERIALI DI STUDIO, TORINO, LOESCHER, ED. 1984 O SGG.; C. BERTELLI - G. BRIGANTI - A. GIULIANO (DIRETTA DA), STORIA DELL'ARTE ITALIANA, MILANO, ELECTA-BRUNO MONDADORI, ED.1991 O SGG; P. DE VECCHI - E. CERCHIARI, ARTE NEL TEMPO, MILANO, BOMPIANI, ED. 1991-1992 O SGG.; E. BAIRATI - A. FINOCCHI, LE RICCHE MINIERE. PERCORSI NELLA STORIA DELL'ARTE, TORINO, LOESCHER, ED. 2000 O SGG.; G. BORA, G. FICCADORI, A. NEGRI, I LUOGHI DELL'ARTE, MILANO, ELECTA SCUOLA, 2009-2010; G. CRICCO - F. P. DI TEODORO, ITINERARIO NELL'ARTE (VERSIONE GIALLA), BOLOGNA, ZANICHELLI, 2012. MODULO B: CRISTINA ACIDINI LUCHINAT, MICHELANGELO PITTORE, 24 ORE CULTURA 2011. |
Altre Informazioni | |
---|---|
DURANTE L'INSEGNAMENTO SARANNO RESE DISPONIBILI AGLI STUDENTI LE PRESENTAZIONI IN POWER POINT DELLE LEZIONI |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]