ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA

Adriano AMENDOLA ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA

0322400006
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
STORIA E CRITICA D'ARTE
2020/2021

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
L'INSEGNAMENTO INTENDE APPROFONDIRE LA NASCITA DEGLI STUDI CRITICI DI CARATTERE ICONOLOGICO IN EUROPA E LA LORO RICEZIONE IN ITALIA E ORIENTARE LA FORMAZIONE DEGLI STUDENTI SULL'IMPORTANZA DEI TEMI LETTERARI PER LA CONOSCENZA E LA COMPRENSIONE DELLE RAFFIGURAZIONI ARTISTICHE E SIMBOLICHE NEL CORSO DEI SECOLI, IN AMBITO ITALIANO ED EUROPEO.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: 
LO STUDENTE DOVRÀ ACQUISIRE I FONDAMENTALI STRUMENTI CRITICI E DI METODO PER L’INTERPRETAZIONE ICONOGRAFICA E LA CONTESTUALIZZAZIONE STORICO-ICONOLOGICA E DI SVILUPPO DEL PENSIERO STORIOGRAFICO.
LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER AFFRONTARE I PERCORSI DI APPROFONDIMENTO DI STORIA DELL’ ARTE E SAPER TRASMETTERE I CONTENUTI ACQUISITI CONTESTUALIZZANDOLI CON COERENZA E CAPACITÀ DI OSSERVAZIONE.
Prerequisiti
NESSUNO.
Contenuti
DURANTE IL CORSO VERRANNO ESAMINATI GLI STUDI FONDAMENTALI DI AMBITO ICONOGRAFICO-ICONOLOGICO DEL PRIMO NOVECENTO, AL FINE DI COMPRENDERE IL PROGRESSIVO SVILUPPO DELLA DISCIPLINA, GRAZIE AL CONTRIBUTO DI STUDIOSI TEDESCHI ED INGLESI E LA RICEZIONE STORIOGRAFICA TRA EUROPA E STATI UNITI. IN PARTICOLARE SARANNO AFFRONTANTI ABY WARBURG E IL METODO ICONOLOGICO, LA METODOLOGIA DI ERWIN PANOFSKI E GLI SVILUPPI DEL PENSIERO ICONOLOGICO ATTORNO AL WARBURG INSTITUTE.
SI APPROFONDIRANNO INOLTRE LE PRINCIPALI ICONOGRAFIE, TRA SIMBOLI E MEMORIA, ANCHE ATTRAVERSO L’USO DI FONTI LETTERARIE, DAI TESTI SACRI AI CLASSICI GRECI E LATINI FINO ALL’ICONOLOGIA DI CESARE RIPA.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO È INCENTRATO SULL’ICONOGRAFIA E L’ICONOLOGIA, PER UN TOTALE DI 45 ORE DI INSEGNAMENTO FRONTALE. DURANTE L'INSEGNAMENTO SI UTILIZZERANNO POWER POINT.
Verifica dell'apprendimento
DURANTE LE LEZIONI E ALL'ESAME FINALE SARÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DEGLI STUDENTI DI COMUNICARE CON CHIAREZZA LE CONOSCENZE METODOLOGICHE E IL CONTENUTO DELL'INSEGNAMENTO. IN PARTICOLARE SARANNO POSTI QUESITI SULLE TEMATICHE AFFRONTATE DURANTE IL CORSO, SULLE FONTI TESTUALI E SULLA BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA PER PREPARARE L’ESAME.
Testi
CLAUDIA CIERI VIA, NEI DETTAGLI NASCOSTO. PER UNA STORIA DEL PENSIERO ICONOLOGICO, NUOVA EDIZIONE, CAROCCI 2009

E UNO A SCELTA TRA I SEGUENTI:
1. DANIEL ARASSE, NON SI VEDE NIENTE, PICCOLA BIBLIOTECA EINAUDI 2013.
2. ERWIN PANOFSKY, STUDI DI ICONOLOGIA, EINAUDI 1999 (O ALTRE EDIZIONI)
3. ABY WARBURG, LA RINASCITA DEL PAGANESIMO ANTICO, LA NUOVA ITALIA (O ALTRE EDIZIONI)
4. MICHAEL BAXANDAL, FORME DELL'INTENZIONE. SULLA SPIEGAZIONE STORICA DELLE OPERE D'ARTE, BIBLIOTECA EINAUDI 2000 (O ALTRE EDIZIONI)
Altre Informazioni
DURANTE L'INSEGNAMENTO SARANNO RESE DISPONIBILI AGLI STUDENTI LE PRESENTAZIONI IN POWER POINT DELLE LEZIONI
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]