STORIA DELL'ARTE MODERNA: CONTESTI GLOBALI

Adriano AMENDOLA STORIA DELL'ARTE MODERNA: CONTESTI GLOBALI

4322200091
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE
2024/2025

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2020
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
AppelloData
APPELLO GENNAIO14/01/2025 - 10:00
APPELLO GENNAIO14/01/2025 - 10:00
APPELLO FEBBRAIO11/02/2025 - 10:00
APPELLO FEBBRAIO11/02/2025 - 10:00
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE: IL CORSO SI PROPONE DI RIFLETTERE, NELL'AMBITO CRONOLOGICO DELLA STORIA DELL'ARTE MODERNA, SU COME E QUANTO GLI SCAMBI TRANSCULTURALI DI OGGETTI ARTISTICI (DIPINTI, INCISIONI, SCULTURE, ARREDI) ABBIANO INFLUENZATO LA PERCEZIONE DELL'ALTRO DA SÉ. CI SI CONCENTRERÀ QUINDI SU CASI DI STUDIO CHE APPROFONDIRANNO LE MODALITÀ ATTRAVERSO LE QUALI GLI INCONTRI TRA SOCIETÀ DIVERSE TRA LORO, DEL NUOVO E DEL VECCHIO CONTINENTE, ABBIANO INFLUENZATO LE CULTURE VISIVE E GLI ARTISTI. IN PARTICOLARE SI CERCHERÀ DI COMPRENDERE COME IL RAPPORTO CON L'ALTRO ABBIA INFLUITO SULLA COMPRENSIONE DELLE STORIE ARTISTICHE DI PAESI VICINI E LONTANI, TRA RINASCIMENTO E SECOLO DEI LUMI, IN UN CONTINUO SCAMBIO VISIVO E DI VALORI.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: ATTRAVERSO LA VALUTAZIONE STORICO-CRITICA DI CONTESTI PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVI DELLA STORIA DELL'ARTE IN ITALIA, EUROPA E IN ALTRI CONTINENTI, L'INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE APPROFONDITI STRUMENTI DI CONOSCENZA E INDICAZIONI DI METODO PER LO STUDIO DELLE OPERE DI PITTURA, SCULTURA, ARCHITETTURA, GRAFICA E DELLE ARTI APPLICATE NELL'ETÀ MODERNA. AL FINE DI UNA PIÙ AMPIA COMPRENSIONE GLOBALE DEI FENOMENI ARTISTICI, L'ANALISI STILISTICA DELLE OPERE È AFFIANCATA DALL'INDAGINE ICONOGRAFICA E DALLE TESTIMONIANZE DELLE FONTI DOCUMENTALI E DELLA LETTERATURA ARTISTICA. LO STUDENTE CONSOLIDA, COSÌ, LE CONOSCENZE DI METODO E LE CAPACITÀ DI ANALISI DELLE OPERE D'ARTE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE È IN GRADO DI OFFRIRE UNA CORRETTA LETTURA DELLE OPERE D’ARTE PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVE ATTRAVERSO UN'ADEGUATA COLLOCAZIONE STORICA E GEOGRAFICA E DI INDIVIDUARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO DEI PRINCIPALI ARTISTI ATTIVI IN ETÀ MODERNA. È CAPACE DI RICOSTRUIRE CONTESTI PRODUTTIVI CULTURALMENTE OMOGENEI E DI INSERIRE TALE PRODUZIONE ARTISTICA ENTRO PIÙ AMPI E INTERFERENTI AMBITI STORICO-CULTURALI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE È CAPACE DI ACQUISIRE E INTERPRETARE CRITICAMENTE DATI E INFORMAZIONI UTILI AD APPROFONDIRE UNO O PIÙ SPECIFICI AMBITI DI STUDIO, ANCHE AUTONOMAMENTE INDIVIDUATI. ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE È IN GRADO DI COMUNICARE AD UN PUBBLICO DI NON SPECIALISTI, UTILIZZANDO ADEGUATI REGISTRI INFORMATIVI, LE COMPETENZE ACQUISITE, MOTIVANDONE LE SCELTE INTERPRETATIVE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE ACQUISISCE LA CAPACITÀ DI UTILIZZARE ADEGUATAMENTE GLI STRUMENTI METODOLOGICI E I DATI CONOSCITIVI NECESSARI PER ARRICCHIRE ULTERIORMENTE LE PROPRIE COMPETENZE E PER APPLICARE TALI COMPETENZE ANCHE AD ALTRI INSEGNAMENTI DEL CORSO DI STUDIO.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
L’INSEGNAMENTO INTENDE AFFRONTARE LE PRINCIPALI VICENDE STORICO ARTISTICHE DELL'ETÀ MODERNA ATTRAVERSO KEY-STUDIES SIGNIFICATIVI PER COMPRENDERE I RAPPORTI DI SCAMBIO CULTURALE E DI MODELLI FIGURATIVI CHE SI IRRADIANO DAI CENTRI PROPULSIVI EUROPEI NEL RESTO DEL MONDO NEL CONTESTO DELLA GLOBAL HISTORY:
1. IL GOTICO INTERNAZIONALE
2. LA SCOPERTA DELLA PROSPETTIVA IN ITALIA E LA SUA DIFFUSIONE
3. L'ASSENZA DI PROSPETTIVA IN ORIENTE
4. ARTE DI FIANDRA E ARTE D’ITALIA
5. IL RUOLO DELLO SPETTATORE
6. MODI DI RITRARRE E DI PERPETRARE LA MEMORIA
7. L'INCONTRO CON L'ALTRO NEL BACINO DEL MEDITERRANEO
8. L'INCONTRO CON LE POPOLAZIONI MESOAMERICANE
9. MONITI ANCESTRALI E MONITI VIVENTI
10. IL RAPPORTO TRA TEATRO E ARTI
11. DIVULGARE LE IMMAGINI
12. IL MERCATO DELL'ARTE
13. ARTISTI IN VIAGGIO
14. L'INDIA DEI MOGHUL E L'EUROPA
15. PASSAGGI TRANSITIVI TRA IDENTITÀ DIVERSE
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO È INCENTRATO SULLA STORIA DELL'ARTE MODERNA, PER UN TOTALE DI 30 ORE DI INSEGNAMENTO FRONTALE. DURANTE L'INSEGNAMENTO SI UTILIZZERANNO POWER POINT.
Verifica dell'apprendimento
DURANTE LE LEZIONI E ALL'ESAME FINALE, CHE SI SVOLGERÀ IN FORMA DI COLLOQUIO (TRE O CINQUE DOMANDE), SARÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DEGLI STUDENTI DI COMUNICARE CON CHIAREZZA LE CONOSCENZE METODOLOGICHE E IL CONTENUTO DELL'INSEGNAMENTO.
Testi
- A. AMENDOLA, L'ALTRO IN PROSPETTIVA. QUANDO L'ARTE AIUTA A CONOSCERE IL DIVERSO, PISA, ETS, 2021.
- C.M. SICCA, DA SCHIAVI SULLE GALERE A CORTIGIANI DI BASSO SERVIZIO. "GIOVANI DI BARBARE NAZIONI" NELLA TOSCANA MEDICEA, IN LE RAPPRESENTAZIONI DEI NERI NELL'ETÀ MODERNA. TEMI E QUESTIONI METODOLOGICHE, A CURA DI C. SAVETTIERI, ROMA, CAROCCI, 2022, PP. 49-71.
- C. SAVETTIERI, IL PORTRAIT D'UNE REGRESSE DI MARIE-GUGLIELMINE BENOIST: PROBLEMI INTERPRETATIVI E AMBIVALENZA DI UN'OPERA DI ROTTURA, IN LE RAPPRESENTAZIONI DEI NERI NELL'ETÀ MODERNA. TEMI E QUESTIONI METODOLOGICHE, A CURA DI C. SAVETTIERI, ROMA, CAROCCI, 2022, PP. 91-109.
ALL'OCCORRENZA LO STUDENTE PUÒ INTEGRARE LO STUDIO CON:
- D. BIAGI MAINO, IL CANNIBALE E IL BUON SELVAGGIO. L'INVENZIONE DELL'AMERICA, IN IL MITO DEL NEMICO. IDENTITÀ, ALTERATA E LORO RAPPRESENTAZIONE, A CURA DI I. GRAZIANI, M.V SPISSU, ARGELATO (BO) 2019, PP. 245-255.
Altre Informazioni
DURANTE L'INSEGNAMENTO SARANNO RESE DISPONIBILI AGLI STUDENTI LE PRESENTAZIONI IN POWER POINT DELLE LEZIONI
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]