NAZZARENO RUGGIERO | Progetti
NAZZARENO RUGGIERO Progetti
24 Progetti di ricerca
Filtro
The bioeconomy has gained significant traction in recent years, garnering attention as a potential answer to a multitude of interconnected challenges plaguing society, the economy, and the environment. The research project aims to fill this gap by investigating the impact of bank diversity on the bioeconomy performance across European countries. Additionally, it seeks to explore the moderating inf
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | BARRA Cristian (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.079,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
L⿿efficacia delle politiche di coesione attuate attraverso i Fondi strutturali e di investimento europei (FS) è essenziale per la costruzione di un⿿Europa più resiliente. Il progetto analizza l⿿impatto di varie tipologie di FS sulle economie di 262 regioni europee NUTS2 durante tre cicli di programmazione (2000-2006, 2007-2013 e 2014-2020).Si stimano gli effetti parziali medi degli SF attraverso u
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | DESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.079,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Le gravi crisi degli ultimi anni, dalla pandemia da Covid 19 alla guerra Russia-Ucraina, ne hanno generate ulteriori, tra loro collegate: dalla crisi energetica a quella economica e sociale. Lâ¿¿Unione europea ha adottato strumenti innovativi al fine di sostenere l'economia degli Stati membri, (Next Generation EU e REPowerEU). Al contempo l'Italia ha avviato un processo di autonomia differenziata su
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | DESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 22.669,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
The aim is to analyse the anti-poverty effect a particular social cash transfers (the Reddito di Cittadinanza) using a micro-econometric approach. After an aggregate analyses, based on comparing average poverty indicators before and after public transfers, to address who receives the transfers and how the transfers are distributed among the poor, we would to consider three dichotomous outcome va
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | MAZZOTTA Fernanda (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.950,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
The shadow economy is a multifaceted and pervasive phenomenon that leads policymakers and governments to express concern. Even though economists agree that the growth of the financial system helps to cut down on the size of the shadow economy, very little is known about the ways in which different banking institutions impact the shadow economy. This research project will try to answer the followin
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | BARRA Cristian (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.220,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La presente ricerca ha come obiettivo l'analisi delle differenze che la Pandemia da Cocid-19 sta producendo sugli adolescenti ed i giovani adulti italiani a diversi livelli (ad esempio salute fisica/mentale ed istruzione). Obiettivo dell'analisi è comprendere differenze non solo di genere ma anche socio-economiche e territoriali.
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | BARONE Adriana (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.732,00 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Proroga | 31 dicembre 2025 | |
Dettaglio |
This research project builds a model of firms' choice between regular and irregular labor factors which links the cost efficiency of banks to the size of the underground economy. Entrepreneurs' capital factor is an investment product, and its cost can be reduced by pledging collateral that is strictly dependent on firms' regular activities. We consider two kinds of credit institutions supplying lo
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | BARRA Cristian (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.115,00 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Proroga | 31 dicembre 2025 | |
Dettaglio |
L'Italia è fra i 6 paesi europei che non prevedono il salario minimo legale, a novembre 2021 il parlamento europeo ha votato in favore di una bozza di direttiva per l'adeguamento nell'Unione del livello dei salari minimi. In Italia, l'introduzione del salario minimo legale è un argomento controverso sia per le rappresentanze sindacali che per gli analisti economici, soprattutto con riferimento agl
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | DELL'ANNO Roberto (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.276,71 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Proroga | 31 dicembre 2025 | |
Dettaglio |
La ricerca analizzerà gli effetti dell'impiego dei fondi strutturali europei sulle economie delle regioni europee durante il periodo 1989-2019. Il progetto sarà condotto su dati a livello NUTS2 per i paesi dell'UE-28. A differenza di precedenti analisi empiriche, la ricerca terrà conto dell'impatto dei fondi europei su varie componenti del PIL pro capite regionale. In particolare, le variazioni pe
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | DESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.907,00 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Proroga | 31 dicembre 2025 | |
Dettaglio |
Il progetto ha come obiettivo principale la tematica della sostenibilità con particolare riferimento ai fenomeni di congestione dei trasporti. Dall'analisi di questa tematica dovrebbero scaturire vie per una migliore organizzazione del sistema logistico, e lo studio di fattibilità giuridica di tali soluzioni. Dal punto di vista economico l'obiettivo è individuare la sostenibilità ambientale, econo
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | DESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 27.753,43 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Proroga | 31 dicembre 2025 | |
Dettaglio |
Sulla base delle ricerche svolte e della consolidata esperienza acquisita, il CELPE propone di svolgere un¿attività permanente di analisi economico-organizzativa sul tessuto imprenditoriale operante nel territorio. Oggetto di analisi dovrebbero essere gli aspetti della struttura, dell¿organizzazione e della gestione delle imprese considerati maggiormente strategici per la competitività e per lo
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | AMENDOLA Adalgiso (Coordinatore Progetto) DELL'ANNO Roberto (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 6.560,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
The research project proposes an empirical analysis to assess the effects of banks¿ cost efficiency on economic growth and how the interaction between institutional quality and banks¿ cost efficiency shapes the relationship, considering Italian disaggregated data over the 2004-2017 period. We try to test the following hypotheses: (H1) the interaction between cost efficiency and institutional quali
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | BARRA Cristian (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.444,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Scopo della ricerca è quello di utilizzare le banche dati Excelsior LA DOMANDA DI PROFESSIONI E DI FORMAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE e LA DOMANDA DI LAVORO DELLE IMPRESE per1) costruire degli indicatori di posti vacanti a livello provinciale (NUTS3) per l'Italia;2) stimare mediante questi dati la relazione tra posti vacanti e disoccupazione nota come curva di Beverdidge;3) accertare la rilevanz
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | DESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.228,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Il progetto si sviluppa su tre linee di ricerca tra loro correlate. La prima riguarda lo studio dei meccanismi di elaborazione, diffusione, ed analisi delle ingenti mole di dati riguardanti i diversi aspetti della pandemia da Covid-19 mediante tecniche matematico-statistiche. La seconda analizza a livello micro- e macro-economico gli effetti della pandemia sui principali indicatori economici, appu
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | DESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 28.839,12 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Proroga | 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | BARRA Cristian (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.525,00 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | DESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 29.411,38 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | DESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.170,00 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
L’Ufficio contabilità dichiara che non è possibile procedere con la I° soluzione, tra le due proposte, poiché la somma è stata già incassata senza seguire l’iter suggerito e la procedura risulta oramai irreversibile. L’iter da effettuare resta pertanto il secondo indicato
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | DESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO Ministero dell'Istruzione e del Merito - MIM | |
Importo | 288.915,00 euro | |
Periodo | 31 Marzo 2020 - 29 Aprile 2024 | |
Proroga | 29 aprile 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | AMENDOLA Adalgiso (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 6.766,76 euro | |
Periodo | 29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018 | |
Dettaglio |
Concluso
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | COCCORESE Paolo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 26.050,93 euro | |
Periodo | 29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018 | |
Proroga | 20 settembre 2019 | |
Dettaglio |
Concluso
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | AMENDOLA Adalgiso (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 6.515,38 euro | |
Periodo | 28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017 | |
Proroga | 28 aprile 2018 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | COCCORESE Paolo (Coordinatore Progetto) PERNA Cira (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 25.000,00 euro | |
Periodo | 28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017 | |
Proroga | 28 Luglio 2018 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | AMENDOLA Adalgiso (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 3.840,00 euro | |
Periodo | 7 Novembre 2014 - 6 Novembre 2016 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES | |
Responsabile | PERNA Cira (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 29.551,97 euro | |
Periodo | 7 Novembre 2014 - 6 Novembre 2016 | |
Proroga | 6 novembre 2017 | |
Dettaglio |
Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013