DIDATTICA SPECIALE

Iolanda ZOLLO DIDATTICA SPECIALE

4461000069
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
2024/2025

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 4
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
848LEZIONE
Obiettivi
L'INSEGNAMENTO HA COME OBIETTIVO PRINCIPALE QUELLO DI PROMUOVERE LA RIFLESSIONE SULLE TEORIE E SULLE PRATICHE DIDATTICHE VOLTE A FAVORIRE INTERVENTI EDUCATIVI IN RISPOSTA AGLI SPECIFICI BISOGNI DEI DISCENTI NEI CONTESTI SCOLASTICI. L’INSEGNAMENTO, NEL DETTAGLIO, SI PROPONE DI ANALIZZARE L’AFFERMAZIONE DEI PRINCIPI DI RIFERIMENTO DELL’INCLUSIONE, L’ORGANIZZAZIONE DEL CONTESTO E DELLE PROCEDURE NONCHÉ LE METODOLOGIE DA METTERE IN ATTO PER FAVORIRE L’INCLUSIONE E, INFINE, LA REALE EFFICACIA DI UNA SCUOLA INCLUSIVA.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
AL TERMINE DELL’INSEGNAMENTO GLI STUDENTI DOVRANNO DIMOSTRARE DI AVERE CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLA DISCIPLINA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI PROCESSI COGNITIVI, METACOGNITIVI, EMOTIVI E RELAZIONALI DI TUTTI GLI STUDENTI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
AL TERMINE DELL’INSEGNAMENTO GLI STUDENTI DOVRANNO ESSERE IN GRADO DI:
- APPLICARE ED INTERPRETARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A GARANZIA DI UN APPROCCIO PROFESSIONALE AL LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO, MOSTRANDO CAPACITÀ DI SOLUZIONE DEI PROBLEMI COMPLESSI EMERGENTI DAL PROCESSO INCLUSIVO;
- INTEGRARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER GESTIRE LA COMPLESSITÀ DELLE DINAMICHE INCLUSIVE, MOSTRANDO AUTONOMIA DI GIUDIZIO, RESPONSABILITÀ ETICA E SOCIALE NELLA CONSEGUENTE APPLICAZIONE DELLE PROPRIE VALUTAZIONI.
Prerequisiti
SONO AUSPICABILI I SEGUENTI PREREQUISITI:
- CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DELLA DIDATTICA GENERALE.
- CONOSCENZA DEI PRINCIPALI CONCETTI DELLA PEDAGOGIA SPECIALE.
Contenuti
L’INSEGNAMENTO VERTE SULLE SEGUENTI TEMATICHE:
- INCLUSIONE SCOLASTICA: UN INQUADRAMENTO;
- L’EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO A SUPPORTO DELL’INCLUSIONE;
- DAL MODELLO INDIVIDUALE A QUELLO SOCIALE E DELLE CAPACITÀ;
- L’INTERNATIONAL CLASSIFICATION OF FUNCTIONING, DISABILITIES AND HEALTH - ICF;
- VERSO IL CURRICOLO PER L’INCLUSIONE;
- PROGRAMMAZIONE INCLUSIVA;
- IL PROFILO DEI DOCENTI PER LA SCUOLA DELL’INCLUSIONE;
- LA CLASSE COME CONTESTO DI APPRENDIMENTO;
- LA DETERMINAZIONE DELLE POTENZIALITÀ E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE;
- LE STRATEGIE COOPERATIVE;
- LE STRATEGIE COGNITIVE E METACOGNITIVE;
- LE TECNOLOGIE PER L’INCLUSIONE;
- I BISOGNI DEGLI ALLIEVI E GLI INTERVENTI SPECIFICI;
- LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL’INCLUSIONE SCOLASTICA;
- INCLUSIONE DI QUALITÀ PER UNA SCUOLA DI QUALITÀ.

Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI DI GRUPPO.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME FINALE CONSISTE IN UNA PROVA ORALE SUI CONTENUTI DEL CORSO E DEI TESTI DI RIFERIMENTO. GLI STUDENTI NON FREQUENTATI SONO INVITATI A CONTATTARE LA DOCENTE PER DEFINIRE EVENTUALI MODALITÀ ALTERNATIVE.
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO
- COTTINI, L. (2017). DIDATTICA SPECIALE E INCLUSIONE SCOLASTICA. ROMA: CAROCCI
- AIELLO, P., & GIACONI, C. (2024). L'AGIRE INCLUSIVO. INTERFACCE PEDAGGOICHE E DIDATTICHE. BRESCIA: MORCELLIANA.

LETTURE CONSIGLIATE:
ZOLLO I. (2017). ESERCITARE LA SEMPLESSITÀ. TRA DIDATTICA GENERALE E DIDATTICA DELLE DISCIPLINE. SAN CESARIO DI LECCE: PENSA EDITORE.
SIBILIO M. (2023). LA SEMPLESSITÀ. PROPRIETÀ E PRINCIPI PER AGIRE IL CAMBIAMENTO. BRESCIA: SCHOLÉ.
Altre Informazioni
LA FREQUENZA È CONSIGLIATA
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]