LETTERATURA ARTISTICA

MASSIMO MAIORINO LETTERATURA ARTISTICA

0322400019
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
STORIA E CRITICA D'ARTE
2025/2026

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO INTENDE FORNIRE GLI STRUMENTI NECESSARI AD INQUADRARE E COMPRENDERE LA NASCITA E LE PROSPETTIVE METODOLOGICHE DELLA LETTERATURA ARTISTICA, OPERANDO IN PARTICOLARE SULLE FONTI ED I MATERIALI CHE HANNO SEGNATO ALCUNI SEGMENTI DELLA SCENA DELL’ARTE DEL XX SECOLO.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE:
-ACQUISIRÀ IL LESSICO TECNICO, LE NOZIONI E LE CONOSCENZE CRITICHE NECESSARIE;
-COMPRENDERÀ GLI ASPETTI METODOLOGICI E TEORICI CHE ALIMENTANO LA LETTERATURA ARTISTICA CONTEMPORANEA;
-CONOSCERÀ ALCUNE DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA LETTERATURA ARTISTICA TRA IL XIX E XX SECOLO.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONEATTRAVERSO IL CORSO LO STUDENTE:
-SAPRÀ APPLICARE UNA CORRETTA METODOLOGIA DI ANALISI CRITICA DELLE FONTI STORICO ARTISTICHE;
-SAPRÀ ESAMINARE LE FONTI STORICO ARTISTICHE NEL LORO CONTESTO CULTURALE;
- SAPRÀ COMPRENDERE I NESSI TRA LE FONTI STORICO-ARTISTICHE E LA SCENA DELL’ARTE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE ACQUISIRÀ UN QUADRO TEORICO E METODOLOGICO CHE GLI CONSENTIRÀ DI:
-VALUTARE E INTERPRETARE AUTONOMAMENTE I FENOMENI CULTURALI;
-FORMULARE DEDUZIONI PERSONALI NELLA CONSAPEVOLEZZA DELLA COMPLESSITÀ DEL GIUDIZIO CRITICO;
-SVILUPPARE UNA VISIONE PERSONALE IN RELAZIONE AI RAPPORTI TRA ARTE E LETTERATURA ARTISTICA.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-ESPORRE ED ARGOMENTARE CORRETTAMENTE QUANTO APPRESO, USANDO UN APPROPRIATO LESSICO DISCIPLINARE;
-COMUNICARE LE SUE CONOSCENZE A DIFFERENTI LIVELLI (SIA AD UN PUBBLICO DI ESPERTI CHE AD UNO DI NON SPECIALISTI), ESPRIMENDOLE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CON LE COMPETENZE LESSICALI SPECIFICHE, E UTILIZZANDO IL REGISTRO PIÙ ADEGUATO A CIASCUNA CIRCOSTANZA.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI E UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, SIA TRADIZIONALI CHE INFORMATICI;
- INDIVIDUARE E SELEZIONARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA UTILE ALL’ACCRESCIMENTO DELLE PROPRIE CONOSCENZE.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CORSO DOPO AVER FORNITO LE COORDINATE GENERALI NECESSARIE A COMPRENDERE LA NASCITA E GLI SVILUPPI DELLA LETTERATURA ARTISTICA, ESAMINANDO LE METODOLOGIE E LE PRATICHE CHE STORICAMENTE CONNOTANO LA DISCIPLINA, SI FOCALIZZERÀ SULLO SNODO PRODOTTO DAL SURREALISMO. DEL MOVIMENTO NATO NEL 1924 SI ANALIZZERÀ IL RAPPORTO INELUDIBILE TRA LETTERATURA ED ARTE, ATTRAVERSO UNA RASSEGNA DELLE PRINCIPALI RIVISTE E DI ALCUNI DEI PRINCIPALI TESTI TEORICI CHE NE HANNO CONTRASSEGNATO L’AVVENTURA, MA ANCHE ATTRAVERSO L’ANALISI DI ALCUNI MOMENTI DELLA FORTUNA CRITICA ITALIANA.
Metodi Didattici
IL CORSO DELLA DURATA DI 30 ORE, LA CUI FREQUENZA NON È OBBLIGATORIA, SARÀ CARATTERIZZATO DA LEZIONI FRONTALI E MOMENTI SEMINARIALI.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME PREVEDE UN COLLOQUIO ORALE NEL CORSO DEL QUALE, OLTRE ALLA APPROFONDITA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI OGGETTO DEL CORSO, VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ AUTONOMA DI RIFLESSIONE E LA MATURITÀ CRITICA DELL’ESPOSIZIONE TESTI.
Testi
G. C. SCIOLLA, STUDIARE L’ARTE. METODO, ANALISI E INTERPRETAZIONE DELLE OPERE E DEGLI ARTISTI, UTET, TORINO 2010, PP. 135-154.
A. BRETON, MANIFESTI DEL SURREALISMO, TRAD. IT., EINAUDI, TORINO 2003.
F. FRANCHI, A CURA DI, LE PORTES DU REVE 1924-2024. IL SURREALISMO ATTRAVERSO LE SUE RIVISTE, SKIRA, MILANO 2024.
F. MENNA, A CURA DI, STUDI SUL SURREALISMO, OFFICINA EDIZIONI, ROMA 1977 (UN SAGGIO A SCELTA DELLO STUDENTE).
UNA SCELTA DI DOCUMENTI E MATERIALI CRITICI VERRÀ RACCOLTA IN UNA DISPENSA FORNITA AGLI STUDENTI ALL’INIZIO DEL CORSO.

Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]