MASSIMO MAIORINO | MUSEOLOGIA
MASSIMO MAIORINO MUSEOLOGIA
cod. 0312800040
MUSEOLOGIA
0312800040 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DEI BENI CULTURALI | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ART/04 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE UNA CONOSCENZA DEL FENOMENO DEL COLLEZIONISMO, DELLA GENESI E DELLE FUNZIONI DEL MUSEO E DEI CRITERI ESPOSITIVI, AL FINE DI FAVORIRE L’ACQUISIZIONE DI STRUMENTI CRITICI E TECNICHE COMUNICATIVE NEL CAMPO DELLA DIVULGAZIONE MUSEALE, ANCHE IN RELAZIONE ALLA FORMAZIONE DI PROFESSIONALITÀ SPECIFICHE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE: -ACQUISIRÀ UN’AMPIA CONOSCENZA DELLA STORIA DEL COLLEZIONISMO; -CONOSCERÀ LA STORIA E LE FUNZIONI DEL MUSEO CONCERNENTI LA TUTELA, CONSERVAZIONE, VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE; -CONOSCERÀ I PRINCIPALI STRUMENTI CRITICI E METODOLOGICI D’ANALISI DEI CRITERI ESPOSITIVI; -COMPRENDERÀ LE PRINCIPALI QUESTIONI METODOLOGICHE E TEORICHE DIBATTUTE IN AMBITO MUSEOLOGICO; -COMPRENDERÀ LE DINAMICHE CULTURALI E SOCIALI CHE CONNOTANO IL MUSEO CONTEMPORANEO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONEATTRAVERSO IL CORSO, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -OPERARE CONSAPEVOLMENTE ATTRAVERSO ATTIVITÀ DI STUDIO E DI DIDATTICA NELL’AMBITO DEL SISTEMA ESPOSITIVO; -ESAMINARE LE FORME E LE DINAMICHE DEL COLLEZIONISMO E DEL MUSEO CONTEMPORANEO; -AFFRONTARE E RISOLVERE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA TUTELA, ALLA CONSERVAZIONE, ALLA PROMOZIONE DEL PATRIMONIO MUSEALE; -INDIVIDUARE I DIFFERENTI PROFILI PROFESSIONALI ED I PRINCIPALI STRUMENTI OPERATIVI CHE INTERVENGONO NELLO SPAZIO MUSEALE; -APPLICARE LE CONOSCENZE E LE ABILITÀ ACQUISITE IN CONTESTI INTERDISCIPLINARI MIRANTI ALLO STUDIO ED ALLA VALORIZZAZIONE DEL DISPOSITIVO MUSEALE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -SELEZIONARE E VAGLIARE POSIZIONI ALTERNATIVE E DIFFERENTI PROSPETTIVE DI GIUDIZIO; -FORMULARE DEDUZIONI PERSONALI NELLA CONSAPEVOLEZZA DELLA COMPLESSITÀ DEL GIUDIZIO CRITICO; -SVILUPPARE UNA VISIONE PERSONALE IN RELAZIONE AI METODI DI ANALISI, GESTIONE E TRATTAMENTO DEL PATRIMONIO CULTURALE CHE POSSA ESSERE UTILE ANCHE ALLE ALTRE DISCIPLINE. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE: -SARÀ IN GRADO DI ESPORRE ED ARGOMENTARE CORRETTAMENTE QUANTO APPRESO, SIA IN FORMA SCRITTA CHE IN FORMA ORALE, USANDO UN APPROPRIATO LESSICO DISCIPLINARE; -ARRICCHIRÀ LA PROPRIA TERMINOLOGIA INERENTE L’AMBITO DEI BENI CULTURALI E LA CAPACITÀ DI SINTESI, DI VALUTAZIONE E DI GESTIONE DI SITUAZIONI COMUNICATIVE SPECIFICHE DEL SETTORE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -SAPER REPERIRE E UTILIZZARE CON MATURITÀ E SENSO CRITICO GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, DIDATTICI E SITOGRAFICI NECESSARI ALLA CONOSCENZA E ALL’APPROFONDIMENTO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI; -PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DEI CONCETTI BASE RELATIVI ALLA MUSEOLOGIA ED AL FENOMENO DEL COLLEZIONISMO; -SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO DELLO STUDIO E DELLA VALORIZZAZIONE DEL DISPOSITIVO MUSEALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO DISEGNA UN ITINERARIO COMPLESSO CHE - PARTENDO DALLE MULTIFORMI ORIGINI DEL MUSEO E PASSANDO ATTRAVERSO LE ESPERIENZE PROTO-MUSEALI, FINO A GIUNGERE AL QUADRO ESPOSITIVO CONTEMPORANEO - INTENDE OFFRIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE STORICHE E GLI STRUMENTI METODOLOGICI NECESSARI PER ORIENTARSI NEL DIBATTITO CHE INTERESSA LE FUNZIONI ED I SIGNIFICATI DEL MUSEO NEL TEMPO PRESENTE |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, VISITE AI MUSEI. IL CORSO DELLA DURATA DI 30 ORE, LA CUI FREQUENZA NON È OBBLIGATORIA, SARÀ ARTICOLATO IN LEZIONI FRONTALI, INSIEME CON LE VISITE MUSEALI, CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE LE CONOSCENZE FONDAMENTALI RELATIVE AL FENOMENO DEL COLLEZIONISMO, ALLA GENESI E ALLE FUNZIONI DEL MUSEO, ALLE PRINCIPALI METODOLOGIE ESPOSITIVE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VALUTARE L’ACQUISIZIONE DA PARTE DELLO STUDENTE DELLE COMPETENZE MUSEOLOGICHE DI BASE E LA SUA CAPACITÀ DI APPLICARLE A SPECIFICI CASI DI STUDI: LA RELAZIONE DELLA VISITA DI UN MUSEO SARÀ OGGETTO DI DISCUSSIONE. NEL CORSO DELL’ESAME SARÀ INOLTRE VALUTATA LA CAPACITÀ DI ESPORRE CON AUTONOMIA DI GIUDIZIO ED ESPRESSIONE APPROPRIATA GLI ARGOMENTI DISCUSSI. |
Testi | |
---|---|
C. FONTANAROSSA, COLLEZIONISTI E MUSEI. UNA STORIA CULTURALE, EINAUDI, TORINO, 2022. A. LUGLI, MUSEOLOGIA, JAKA BOOK, MILANO, 2003. A. HUBER, IO, MOSTRO CONFORME/DIFFORME MISURE DI REALTÀ NELLA PRATICA ESPOSITIVA, MIMESIS EDIZIONI, MILANO-UDINE 2024 (UNA SELEZIONE DELLE PAGINE SARÀ INDICATA A LEZIONE). CODICE ETICO ICOM, 2009, DISPONIBILE ONLINE ALL’INDIRIZZO, HTTP://WWW.ICOM-ITALIA.ORG/WP-CONTENT/UPLOADS/2018/02/ICOMITALIA.CODICEETICOICOMITALIA.PDF. GLI STUDENTI DOVRANNO APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DI UN MUSEO, ITALIANO O INTERNAZIONALE, ATTRAVERSO UNA RELAZIONE SULLA VISITA E LO STUDIO DELLA GUIDA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]