MASSIMO MAIORINO | ARTE E SCRITTURA DELL'ARTE IN ETÀ CONTEMPORANEA
MASSIMO MAIORINO ARTE E SCRITTURA DELL'ARTE IN ETÀ CONTEMPORANEA
cod. 0322400054
ARTE E SCRITTURA DELL'ARTE IN ETÀ CONTEMPORANEA
0322400054 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
STORIA E CRITICA D'ARTE | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ART/04 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO INTENDE FORNIRE STRUMENTI PER UN’ADEGUATA LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE DIFFERENTI DECLINAZIONI TESTUALI PRODOTTE DALL’INTERSEZIONE TRA ARTE E SCRITTURA DELL’ARTE ASSUNTE DALLA CRITICA TRA XX E XXI SECOLO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE: -CONOSCERÀ LA RETE DI RAPPORTI INTERCORRENTI FRA LETTERATURA E CRITICA D’ARTE; -ANALIZZERÀ LE RELAZIONI FRA LA SCRITTURA E LE ALTRE ARTI; -CONOSCERÀ LE PRINCIPALI FIGURE E LE QUESTIONI METODOLOGICHE DI PARTICOLARE RILIEVO CHE CARATTERIZZANO IL DIBATTITO CRITICO CONTEMPORANEO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONEATTRAVERSO IL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -ACQUISIRE UNA MIGLIORE CAPACITÀ DI ORIENTARSI NELLO SPAZIO DELLA TEORIA E DELLA CRITICA D’ARTE CONTEMPORANEA; -UTILIZZARE GLI STRUMENTI ESSENZIALI DELLA PRODUZIONE ARTISTICA E MEDIALE; -ESAMINARE LA DIFFUSIONE COMUNE DI TEMI, DI FORME E DI GENERI FRA MEDIA DIVERSI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE ACQUISIRÀ UN QUADRO TEORICO E METODOLOGICO CHE GLI CONSENTIRÀ DI: -VALUTARE E INTERPRETARE AUTONOMAMENTE I FENOMENI CULTURALI; -FORMULARE DEDUZIONI PERSONALI NELLA CONSAPEVOLEZZA DELLA COMPLESSITÀ DEL GIUDIZIO CRITICO; -SVILUPPARE UNA VISIONE PERSONALE IN RELAZIONE AI RAPPORTI TRA ARTE SCRITTURA DELL’ARTE. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -ESPORRE ED ARGOMENTARE CORRETTAMENTE QUANTO APPRESO, SIA IN FORMA SCRITTA CHE IN FORMA ORALE, USANDO UN APPROPRIATO LESSICO DISCIPLINARE; -COMUNICARE LE SUE CONOSCENZE A DIFFERENTI LIVELLI (SIA AD UN PUBBLICO DI ESPERTI CHE AD UNO DI NON SPECIALISTI), ESPRIMENDOLE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CON LE COMPETENZE LESSICALI SPECIFICHE, E UTILIZZANDO IL REGISTRO PIÙ ADEGUATO A CIASCUNA CIRCOSTANZA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI E UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, SIA TRADIZIONALI CHE DIGITALI; -INDIVIDUARE E SELEZIONARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA UTILE ALL’ACCRESCIMENTO DELLE PROPRIE CONOSCENZE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO INTENDE ANALIZZARE IL RAPPORTO TRA SCRITTURA ED ARTE PONENDO AL CENTRO DEL DISCORSO GLI SCRITTI DEGLI ARTISTI, UNA FONTE PREZIOSA CHE OCCUPA UN RUOLO DI PRIMO PIANO NEL SISTEMA DELL’ARTE E DELLA CRITICA D’ARTE. ATTRAVERSO LA VARIEGATA COSTELLAZIONE DI QUESTI SCRITTI - DIARI E AUTOBIOGRAFIE, INTERVISTE E CARTEGGI, SAGGI CRITICI E TESTI TEORICI - SARANNO ANALIZZATI ALCUNI SNODI DECISIVI NELLA CARTOGRAFIA ARTISTICA DEL NOVECENTO. SI RIFLETTERÀ INOLTRE SULLE SCRITTURE D’ARTISTA COME FORME DI AUTONARRAZIONE INTELLETTUALE E SULL’AUTOBIOGRAFIA COME SPAZIO DI PROCESSI DI SOGGETTIVAZIONE E VIA D’ACCESSO PRIVILEGIATA ALL’INCONTRO TRA ARTE E SCRITTURA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO DELLA DURATA DI 30 ORE, LA CUI FREQUENZA NON È OBBLIGATORIA, SARÀ CARATTERIZZATO DA LEZIONI FRONTALI E MOMENTI SEMINARIALI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME PREVEDE UN COLLOQUIO ORALE NEL CORSO DEL QUALE, OLTRE ALLA APPROFONDITA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI OGGETTO DEL CORSO, VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ AUTONOMA DI RIFLESSIONE E LA MATURITÀ CRITICA DELL’ESPOSIZIONE TESTI. |
Testi | |
---|---|
S. DALÌ, I CORNUTI DELLA VECCHIA ARTE MODERNA, TRAD. IT., ABSCONDITA, MILANO 2012. G. DE CHIRICO, EBDÒMERO, LA NAVE DI TESEO, MILANO 2019. F. KAHLO, D. RIVERA, DOPPIO RITRATTO, NOTTETEMPO, MILANO 2002. A. TRIMARCO, LE CARTE DELL’ARTE. FORME DELLA SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA, EUNO EDIZIONI, LEONFORTE 2017. UNA SCELTA DI DOCUMENTI E MATERIALI CRITICI VERRÀ RACCOLTA IN UNA DISPENSA FORNITA AGLI STUDENTI ALL’INIZIO DEL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]