Giacomo PARDINI | MONETA E CONTESTI ARCHEOLOGICI
Giacomo PARDINI MONETA E CONTESTI ARCHEOLOGICI
cod. 0322300045
MONETA E CONTESTI ARCHEOLOGICI
0322300045 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
ARCHEOLOGIA E CULTURE ANTICHE | |
2019/2020 |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ANT/04 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA COME FINE QUELLO DI FORNIRE UN APPROFONDIMENTO SULLA MONETA ANTICA E UNA CONOSCENZA TEORICA E PRATICA IN PARTICOLARE SULLE METODOLOGIE UTILIZZATE PER LA CORRETTA LETTURA E INTERPRETAZIONE DEI REPERTI NUMISMATICI PROVENIENTI DA CONTESTI DI SCAVO PLURISTRATIFICATI, DAL RINVENIMENTO SINGOLO AI RIPOSTIGLI MONETALI, NONCHÉ IL RAPPORTO DELLA MONETA CON LE SEQUENZE STRATIGRAFICHE DI RINVENIMENTO E LE ALTRE CLASSI DI MATERIALI AD ESSA ASSOCIATE. LE ESERCITAZIONI PRATICHE, PARTI INTEGRANTI DEL CORSO, SONO FINALIZZATE ALL’APPROFONDIMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA MONETA ANTICA ATTRAVERSO UNA SUA CORRETTA DOCUMENTAZIONE (IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICAZIONE): DAL PRIMO INTERVENTO CONSERVATIVO DELLE MONETE RECUPERATE IN UNO SCAVO ALLA SCHEDATURA E ALL’USO DEI PRINCIPALI REPERTORI DI RIFERIMENTO; DALLA FOTOGRAFIA ALL’EDIZIONE DEI MATERIALI NUMISMATICI. GLI STUDENTI ACQUISIRANNO UNA FORMAZIONE METODOLOGICA E ARCHEOLOGICA NEGLI STUDI DI NUMISMATICA CONTESTUALE E CAPACITÀ TEORICHE E PRATICHE TALI DA CONSENTIRE LORO UNA CORRETTA ANALISI TECNICA E VALUTAZIONE CRITICA DEL DOCUMENTO MONETALE; ATTRAVERSO LA SCHEDATURA E L’INTERPRETAZIONE DELLA MONETA ALLA LUCE DEL SUO CONTESTO ARCHEOLOGICO DI RINVENIMENTO, ACQUISIRANNO LA CAPACITÀ DI UTILIZZARE IL REPERTO NUMISMATICO COME FONTE STORICA PER LA COMPRENSIONE E LA RICOSTRUZIONE DEL PASSATO, L’INTERPRETAZIONE DELLE SEQUENZE ARCHEOLOGICHE, LA DATAZIONE DEI CONTESTI DI RINVENIMENTO, L’INTERPRETAZIONE DEI MODI DELLA CIRCOLAZIONE E DEI PROCESSI STORICO-ECONOMICI AD ESSO CORRELATI. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE DI BASE DELLA NUMISMATICA, DELLA STORIA ANTICA E DEI METODI E DELLE TECNICHE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA. |
Contenuti | |
---|---|
NELLA PRIMA PARTE DEL CORSO VERRANNO FORNITE LE NOZIONI FONDAMENTALI PER IL CORRETTO STUDIO E L’INTERPRETAZIONE DEL REPERTO MONETA ALLA LUCE DEI CONTESTI DI RINVENIMENTO. SI DISCUTERÀ DELLA GENESI DELLA RIFLESSIONE SUI RAPPORTI TRA LA NUMISMATICA E L’ARCHEOLOGIA E DEI METODI E DELLE METODOLOGIE PER LO STUDIO DEI RINVENIMENTI MONETALI. NELLO SPECIFICO, ATTRAVERSO L’ANALISI DI ALCUNI CASI-STUDIO (ROMA E POMPEI), SI CERCHERÀ DI DEFINIRE I TIPI E CONTESTI DI RITROVAMENTO (FUNERARIO, RELIGIOSO, OFFERTE, TESORO, RIPOSTIGLIO, ISOLATO, ETC.) E IL TIPO DI GIACITURA DEL REPERTO (PRIMARIA, SECONDARIA, RESIDUO, RESIDUO CIRCOLANTE, CIRCOLANTE, DATANTE), PER POI ANALIZZARE GLI STUDI RELATIVI ALLE ANALISI SPAZIALI (RAPPRESENTAZIONE DEI RINVENIMENTI E LORO DISTRIBUZIONE NELLO SPAZIO, USO E FUNZIONE) E STATISTICHE, E ALL’UTILIZZO DELLE ANALISI ARCHEOMETRICHE PER UNA CORRETTA INTERPRETAZIONE E PUBBLICAZIONE DEI RINVENIMENTI MONETALI. INFINE, SI AFFRONTERANNO TEMI RELATIVI AI MODI D’USO E ALLA CIRCOLAZIONE DELLA MONETA, IN RAPPORTO CON LA STORIA SOCIALE, ECONOMICA E POLITICA DELLE SOCIETA’ CHE HANNO USATO E SCAMBIATO LA MONETA. NELLA SECONDA PARTE, DOPO UNA DISCUSSIONE SULLE NORME PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA NU, SU QUESTIONI DI TECNOLOGIA NUMISMATICA E SUI REPERTORI DI RIFERIMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DI UN REPERTO MONETALE, I DISCENTI SARANNO COINVOLTI IN ESERCITAZIONI PRATICHE DEDICATE ALLA SCHEDATURA E ALLA CLASSIFICAZIONE DI MONETE ANTICHE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LA DIDATTICA SARÀ EROGATA PRINCIPALMENTE ATTRAVERSO LEZIONI FRONTALI IN CUI VERRANNO PRESENTATE E ANALIZZATE LE DIVERSE TEMATICHE DEL CORSO. LA PRIMA PARTE (20 ORE) SARA’ CARATTERIZZATA DA LEZIONI FRONTALI CON IL SUPPORTO DI PRESENTAZIONI IN POWERPOINT. LA SECONDA PARTE SARA’ CARATTERIZZATA DA LEZIONI FRONTALI (4 ORE) E DA ESERCITAZIONI PRATICHE DI SCHEDATURA E CLASSIFICAZIONE DI MONETE ANTICHE (6 ORE) IN MODO DA TESTARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE. LE ESERCITAZIONI SARANNO SUPPORTATE DA UNA PRESENTAZIONE IN POWERPOINT E DALL’UTILIZZO DI REPERTORI BIBLIOGRAFICI SU SUPPORTO CARTACEO E INFORMATICO (WEB). |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE E UNA VERIFICA PRATICA IN ITINERE. CON LA PROVA PRATICA SI INTENDE VALUTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI RICONOSCERE E SCHEDARE UN REPERTO MONETALE. LA PROVA ORALE HA IL FINE DI VALUTARE LE COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL CORSO E LA CAPACITÀ DI COMUNICARE ADEGUATAMENTE E CON SPIRITO CRITICO LE CONOSCENZE TEORICHE E METODOLOGICHE DELLA DISCIPLINA. |
Testi | |
---|---|
PER LA PRIMA PARTE DEL CORSO: -P.J. CASEY, R. REECE (EDS), COINS AND THE ARCHAEOLOGIST, B.A.R. 4, OXFORD 1974, PP. 173-200. -P. J. CASEY, UNDERSTANDING ANCIENT COINS, LONDRA 1986, CAPITOLI 4, 5 E 6. -PH. GRIERSON, INTRODUZIONE ALLA NUMISMATICA, ROMA 1984, PP. 184-206. -A. ROVELLI, S.V. NUMISMATICA, ARCHEOLOGIA E, IN R. FRANCOVICH, D. MANACORDA, DIZIONARIO DI ARCHEOLOGIA. TEMI, CONCETTI E METODI, ROMA 2000, PP. 206-210. -M.C. MOLINARI, LE FONTI NUMISMATICHE, I REPERTI NUMISMATICI E IL DATO ARCHEOLOGICO, IN IL MONDO DELL’ARCHEOLOGIA, VOL. I, ISTITUTO DELL’ENCICLOPEDIA ITALIANA, ROMA 2002, PP. 141-142 E PP. 251-255. -R. CANTILENA, LA MONETA IN GRECIA E A ROMA. APPUNTI DI NUMISMATICA ANTICA, BOLOGNA 2008, PP. 97-105. -A. MARTÍN ESQUIVEL, G. PARDINI (A CURA DI), PROTOCOLLO DI STUDIO E ANALISI DELLA MONETA PROVENIENTE DA CONTESTI ARCHEOLOGICI PLURISTRATIFICATI (PSAMCAP/18), ROMA 2018. -C. HOWGEGO, LA STORIA ANTICA ATTRAVERSO LE MONETE, ROMA 2002, PP. 96-121. PER LA SECONDA PARTE: -AA.VV., STRUTTURAZIONE DEI DATI DELLE SCHEDE DI CATALOGO. SCHEDA NU. BENI NUMISMATICI, ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE, ROMA 2004. -R. CANTILENA, LA MONETA IN GRECIA E A ROMA. APPUNTI DI NUMISMATICA ANTICA, BOLOGNA 2008, PP. 21- 50. -C. HOWGEGO, LA STORIA ANTICA ATTRAVERSO LE MONETE, ROMA 2002, PP. 26-42. LETTURE DI APPROFONDIMENTO (FACOLTATIVE): -A. FINETTI, NUMISMATICA E TECNOLOGIA, ROMA 1987. -N. TERRENATO, S.V. RESIDUO, IN R. FRANCOVICH, D. MANACORDA, DIZIONARIO DI ARCHEOLOGIA. TEMI, CONCETTI E METODI, ROMA 2000, PP. 241-242. -F. DUYRAT, C. GRANDJEAN (A CURA DI), LES MONNAIES DE FOUILLE DU MONDE GREC (VIE-IER S. A.C.). APPORTS, APPROCHES ET MÉTHODES, SCRIPTAANTIQUA 93, BORDEAUX 2016. |
Altre Informazioni | |
---|---|
DURANTE IL CORSO VERRÀ ANALIZZATA E COMMENTATA LA BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO, E’ CONSIGLIATA, PERTANTO, LA FREQUENZA. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DOVRANNO CONCORDARE CON IL DOCENTE UNA BIBLIOGRAFIA INTEGRATIVA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]