LA MONETA IN GRECIA E A ROMA

Giacomo PARDINI LA MONETA IN GRECIA E A ROMA

0322200065
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ
2022/2023

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE LE ACQUISIZIONI SCIENTIFICHE DI BASE, TEORICHE E PRATICHE, PER UTILIZZARE LA DOCUMENTAZIONE NUMISMATICA DI EPOCA GRECA E ROMANA COME FONTE DI CONOSCENZA STORICA.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE CONOSCERÀ:
-I CARATTERI PROPRI DELLA MONETA DALLE ORIGINI ALLA CADUTA DELL’IMPERO ROMANO;
-LA NATURA E LA FUNZIONE DELLE MONETE, ATTRAVERSO LO STUDIO DELLE LORO PECULIARITÀ ICONOGRAFICHE E PONDERALI E DEI RITROVAMENTI IN CONTESTI ARCHEOLOGICI;
LO STUDENTE, INOLTRE, IMPARERÀ A RICONOSCERE E CLASSIFICARE I REPERTI NUMISMATICI CON L’AUSILIO DI ADEGUATI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE ACQUISIRÀ LA CAPACITÀ DI:
-UTILIZZARE LA DOCUMENTAZIONE NUMISMATICA IN CAMPI DI RICERCA RELATIVI ALLE SCIENZE DELL’ANTICHITÀ;
-AFFRONTARE PROBLEMI DI TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLE MONETE GRECHE E ROMANE DA SCAVO O DA COLLEZIONE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
NEL CORSO DELLE LEZIONI LO STUDENTE IMPARERÀ A:
-UTILIZZARE METODOLOGIE PROPRIE DELLA DISCIPLINA E IN TAL MODO SVILUPPERÀ LE PROPRIE CAPACITÀ DI ATTITUDINE CRITICA E DI AUTONOMIA DI GIUDIZIO;
-VALUTARE CON SENSO CRITICO IL CONTRIBUTO DELLA DISCIPLINA NEL CAMPO DELL’ANTICHISTICA.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI:
-COMUNICARE IN MODO EFFICACE LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE APPRESE, IN FORMA ORALE E E PREDISPONENDO PRESENTAZIONI IN POWER POINT O ELABORATI SCRITTI;
-COMPILARE IN MANIERA CHIARA LE SCHEDE DI CATALOGAZIONE DEI REPERTI MONETALI.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE PER L’ANALISI E LA CATALOGAZIONE DI MONETE;
-SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA UTILIZZANDO LA MONETA ANTICA NEL CAMPO STORICO-ARCHEOLOGICO;
-AFFRONTARE CON ADEGUATI STRUMENTI CRITICI LO STUDIO DI ALTRE DISCIPLINE NEL CAMPO DELL’ANTICHISTICA E NEI LIVELLI SUPERIORI DI FORMAZIONE NELL’AMBITO DELLA FILOLOGIA CLASSICA, DELLA STORIA ANTICA E DELL’ARCHEOLOGIA.
Prerequisiti
CONOSCENZA DI NOZIONI BASILARI DELLA STORIA ANTICA E DELL'ARCHEOLOGIA.
Contenuti
DURANTE IL CORSO SONO ILLUSTRATI I CARATTERI FONDAMENTALI DELLE MONETE DI EPOCA GRECA E ROMANA E LE LORO FUNZIONI ECONOMICHE, POLITICHE E SOCIALI; INOLTRE, AL FINE DI FORNIRE STRUMENTI PER APPROFONDIMENTI METODOLOGICI, SONO PRESENTATI I METODI DI INDAGINE, GLI ATTUALI ORIENTAMENTI DEGLI STUDI NUMISMATICI, IL RAPPORTO TRA ARCHEOLOGIA E MONETA, I SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE E DI SCHEDATURA BIBLIOGRAFICA DELLE MONETE ANTICHE.
SONO PARTE INTEGRANTE DEL CORSO LE ESERCITAZIONI PRATICHE DI CLASSIFICAZIONE DI MONETE GRECHE E ROMANE, AL FINE DI FORNIRE ALLO STUDENTE GLI STRUMENTI PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL REPERTO MONETALE, LE NORME PER LA SCHEDATURA E LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA NU, ED I CRITERI DI CONSULTAZIONE DEI PRINCIPALI REPERTORI NUMISMATICI. DURANTE LE ESERCITAZIONI VERRANNO INOLTRE APPROFONDITI I METODI DELLA RICERCA NUMISMATICA RELATIVI ALL’INTERPRETAZIONE DEI RINVENIMENTI MONETALI PROVENIENTI DA SITI ARCHEOLOGICI PLURISTRATIFICATI.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI; ESERCITAZIONI DI CATALOGAZIONE DI MONETE GRECHE E ROMANE, ESERCITAZIONI DI RICERCHE BIBLIOGRAFICHE.
Verifica dell'apprendimento
PROVA DI ESAME ORALE A FINE CORSO.
Testi
UN VOLUME A SCELTA TRA:
- F. BARELLO, ARCHEOLOGIA DELLA MONETA. PRODUZIONE E UTILIZZO NELL'ANTICHITÀ, ED. CAROCCI, ROMA 2014.

OPPURE

- R. CANTILENA, LA MONETA IN GRECIA E A ROMA. APPUNTI DI NUMISMATICA ANTICA, ED. MONDUZZI, BOLOGNA 2008.

PER L'INTERPRETAZIONE DELLE MONETE COME FONTE STORICA E PER LO STUDIO DEI RITROVAMENTI MONETALI:
- CH. HOWGEGO, LA STORIA ANTICA ATTRAVERSO LE MONETE, ED. QUASAR, ROMA 2002 (TRAD. IT. DI ANCIENT HISTORY FROM COINS, LONDON 1995).

- A. ROVELLI, NUMISMATICA E ARCHEOLOGIA, IN R. FRANCOVICH E D. MANACORDA (A CURA DI), DIZIONARIO DI ARCHEOLOGIA. TEMI, CONCETTI, METODI, ED. LATERZA, BARI 2000, PP. 206-2.
Altre Informazioni
SI CONSIGLIA LA FREQUENZA ALLE LEZIONI E ALLE ESERCITAZIONI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]