TANIA CIAGLIA | ANALISI CHIMICO-FARMACEUTICA I
TANIA CIAGLIA ANALISI CHIMICO-FARMACEUTICA I
cod. 0760400009
ANALISI CHIMICO-FARMACEUTICA I
0760400009 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/08 | 6 | 48 | LEZIONE | |
CHIM/08 | 4 | 48 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE ALLO STUDENTE I CONCETTI TEORICI, PRATICI E METODOLOGICI PER ESEGUIRE L’ANALISI QUANTITATIVA DI MOLECOLE DI INTERESSE FARMACEUTICO, NUTRACEUTICO E COSMECEUTICO TRAMITE APPROCCI DI ANALISI CLASSICI ED AVANZATI/STRUMENTALI DESCRITTI NELLE PRINCIPALI FARMACOPEE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE CONOSCERÀ I PRINCIPI TEORICI INERENTI: - I METODI DI PURIFICAZIONE E DI ANALISI QUANTITATIVA DEGLI API (ACTIVE PHARMACEUTICAL INGREDIENTS) CON PARTICOLARE RIGUARDO A QUELLI RIPORTATI NELLE FARMACOPEE; - GLI APPROCCI DI CALCOLO PER LA RISOLUZIONE DI ESERCIZI INERENTI I DOSAGGI DI MOLECOLE DI INTERESSE FARMACEUTICO; - GLI ASPETTI PRATICI, METODOLOGICI, E STRUMENTALI DA ESEGUIRE NEL LABORATORIO CHIMICO-FARMACEUTICO PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA MEDIANTE TECNICHE DI SEPARAZIONE, PURIFICAZIONE DI MOLECOLE DI INTERESSE FARMACEUTICO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - DESCRIVERE GLI ASPETTI TEORICI E PRATICI LE METODICHE DI ANALISI CHIMICO-FARMACEUTICHE CLASSICHE ED AVANZATE; - ANALIZZARE QUANTITATIVAMENTE MEDIANTE TECNICHE CLASSICHE, STRUMENTALI (CROMATOGRAFICHE/SPETTROSCOPICHE) MOLECOLE DI INTERESSE FARMACEUTICO; - ELABORARE I DATI QUANTITATIVI OTTENUTI IN MANIERA STATISTICAMENTE CRITICA E VALUTARE LA LORO VALIDITÀ; - RISOLVERE ESERCIZI DI CALCOLO INERENTI AL DOSAGGIO DI MISCELE DI MOLECOLE DI INTERESSE FARMACEUTICO E/O NUTRACEUTICO/COSMECEUTICO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO - VALUTARE LE PROCEDURE UTILIZZATE CON SENSO CRITICO, MEDIANTE L’IMPIEGO DI CALCOLI, APPROCCI STATISTICI E DI VALIDAZIONE DEI RISULTATI; - PROGETTARE PROTOCOLLI PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DI API ED IMPUREZZE DESCRITTE NELLE PRINCIPALI FARMACOPEE; - SELEZIONARE LE METODICHE PIÙ APPROPRIATE PER LA PURIFICAZIONE, LA SEPARAZIONE E LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DI MOLECOLE DI INTERESSE FARMACEUTICO ABILITÀ COMUNICATIVE - COMUNICARE E PRESENTARE A MEZZO DI REPORT ANCHE IN FORMATO DIGITALE, ED IN AMBITO MULTIDISCIPLINARE, I RISULTATI DEI PROTOCOLLI PIÙ IDONEI PER LA RISOLUZIONE DI PROBLEMATICHE INERENTI ALLA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DI MOLECOLE DI INTERESSE FARMACEUTICO, NUTRACEUTICO E COSMECEUTICO CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO - UTILIZZARE GLI STRUMENTI ACQUISITI PER LA VALUTAZIONE CRITICA DI TESTI QUALI MONOGRAFIE DI FARMACOPEE, O METODICHE DI ANALISI CERTIFICATE O DESCRITTE IN LETTERATURA PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DI APIS ED IMPUREZZE E LA SELEZIONE, IN AMBITO DI PROBLEM SOLVING, DI DIVERSE SOLUZIONI POSSIBILI. |
Prerequisiti | |
---|---|
È RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI RELATIVI ALLE SEGUENTI DISCIPLINE: CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, FISICA, MATEMATICA, ED È FORTEMENTE CONSIGLIATA L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI DELLA CHIMICA ANALITICA ED UNA CONOSCENZA DI BASE DELLA LINGUA INGLESE ED INFORMATICA. |
Contenuti | |
---|---|
PARTE TEORICA INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ANALITICA QUANTITATIVA, OPERAZIONI DI LABORATORIO, SICUREZZA NEI LABORATORI, FARMACOPEA UFFICIALE ITALIANA (F.U.). LA FARMACOPEA EUROPEA (E.P.). VETRERIA E SUO USO. BILANCE ELETTRONICHE. COME ESPRIMERE UN RISULTATO: VALORE NUMERICO, INCERTEZZA, UNITÀ DI MISURA, SCALE DI LAVORO RICAPITOLAZIONE DELLA TEORIA DEGLI ERRORI. UNITÀ DI CONCENTRAZIONE. MOLARITÀ, NORMALITÀ, EQUIVALENTI. (4 H, 0.50 CFU) ANALISI VOLUMETRICA. CALCOLO DEL PH DI ACIDI E BASI FORTI E DEBOLI. CALCOLO DEL PH DI ACIDI E BASI POLIPROTICI E LORO SALI. CURVE DI TITOLAZIONE DI ACIDI E BASI. TEORIA DEGLI INDICATORI. PRINCIPALI INDICATORI ACIDO-BASE E LORO USO. STANDARD PRIMARI E SECONDARI, CARATTERISTICHE E LORO USO. SOLUZIONI STANDARD DI ACIDI E BASI USATI NELL'ANALISI VOLUMETRICA. ESEMPI DI DETERMINAZIONI ACIDIMETRICHE ED ALCALIMETRICHE (10 H, 1,25 CFU) GRAVIMETRIA. SOLUBILITÀ. PRODOTTO DI SOLUBILITÀ. PRECIPITAZIONE E RIDISSOLUZIONE DEI PRECIPITATI. PRECIPITATI COLLOIDALI E CRISTALLINI. SOVRASATURAZIONE RELATIVA. CURVE DI TITOLAZIONE DI PRECIPITAZIONE, DETERMINAZIONE DEGLI ALOGENURI SECONDO MOHR, VOLHARD, FAJANS E LIEBIG-DENIGES. PREPARAZIONE DELLE SOLUZIONI STANDARD USATE IN PRECIPITOMETRIA. ESEMPI DI DETERMINAZIONI PRECIPITOMETRICHE SECONDO E.P. (8 H, 1 CFU) TITOLAZIONI COMPLESSOMETRICHE. INDICATORI METALLOCROMICI. COSTANTI DI EQUILIBRIO E DI STABILITÀ DEI COMPLESSI. PREPARAZIONE DELLE SOLUZIONI STANDARD USATE IN COMPLESSOMETRIA. ESEMPI DI DETERMINAZIONI COMPLESSOMETRICHE SECONDO E.P. (2 H, 0.25 CFU) OSSIDOMETRIA: DEFINIZIONE ED USO DEL POTENZIALE STANDARD DI RIDUZIONE. INDICATORI DI OSSIDORIDUZIONE E INDICATORI SPECIFICI. PERMANGANOMETRIA. IODIMETRIA. IODOMETRIA. CERIMETRIA. BROMOMETRIA. PREPARAZIONE DELLE SOLUZIONI STANDARD USATE IN TITOLAZIONI REDOX. ESEMPI DI DETERMINAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE SECONDO E.P. ELETTRODI E PH METRI (6 H, 0.75 CFU) TITOLAZIONI IN SOLVENTI NON ACQUOSI: PRINCIPI ED APPLICAZIONI. (2H. 0.25CFU) METODI STRUMENTALI: SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS E SUA APPLICAZIONE NELL’ANALISI QUANTITATIVA DI FARMACI SECONDO FARMACOPEA EUROPE: PRINCIPI. ANALISI QUANTITATIVA MEDIANTE SPETTROFOTOMETRIA UV. METODI STRUMENTALI: SPETTROFOTOMETRO DESCRIZIONE ED UTILIZZO (4 H, 0.50 CFU) CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ELEVATE PRESTAZIONI E SUA APPLICAZIONE NELL’ANALISI QUANTITATIVA DI FARMACI SECONDO FARMACOPEA EUROPEA, CLASSIFICAZIONE DELLE TECNICHE HPLC, FASI STAZIONARIE (NP, RP, HILIC, SEC, IEX, CHIRALE) E FASI MOBILI, TRANSIZIONE DA HPLC AD UHPLC, STRUMENTAZIONE (HPLC, UHPLC, HPLC-PREPARATIVO) E RIVELATORI (UV, DAD, FLD, ELSD, RID). SVILUPPO, OTTIMIZZAZIONE E VALIDAZIONE DI UN METODO ANALITICO MEDIANTE HPLC O UHPLC: QUANTIFICAZIONE PER STANDARD ESTERNO, QUANTIFICAZIONE PER STANDARD INTERNO (SIA ANALOGO CHE MARCATO ISOTOPICAMENTE), DETERMINAZIONE DEL LIMITE DI QUANTIFICAZIONE E DI RIVELABILITA (LOD E LOQ), DETERMINAZIONE DELL’ EFFETTO MATRICE, RECOVERY, RIPETIBILITA E RIPRODUCIBILITA. METODICHE DI PREPARAZIONE DEL CAMPIONE PER ANALISI HPLC/UHPLC, PURIFICAZIONE DEL CAMPIONE MEDIANTE HPLC. DETERMINAZIONE DI FARMACI MEDIANTE FARMACOPEA UFFICIALE: ESEMPI, DETERMINAZIONE IMPUREZZE (12 H, 1.50 CFU) PARTE PRATICA: TITOLAZIONI ACIDO BASE OSSIDOMETRICHE, COMPLESSOMETRICHE: (25 H, 2 CFU) ESERCITAZIONE DI CALCOLO (11 H, 0.5 CFU) ANALISI STRUMENTALE, SPETTROFOTOMETRICA E CROMATOGRAFIA LIQUIDA: DOSAGGIO: (12 H, 1.5 CFU) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO CONSISTE IN 48 ORE DI LEZIONE (6 CFU) E 48 ORE DI LABORATORIO (4 CFU). CON CADENZA BISETTIMANALE VERRANNO TENUTE LEZIONI FRONTALI INCENTRATE SULLA RISOLUZIONE DI ESERCIZI DI CALCOLO RIGUARDANTI GLI ARGOMENTI TRATTATI A LEZIONE. PER POTER ACCEDERE ALL’ESAME LO STUDENTE DOVRÀ SOSTENERE ALMENO IL 75% DELLE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME SI ARTICOLA IN TRE FASI PROGRESSIVE E CALENDARIZZATE. PER L’ACCESSO ALLA FASE SUCCESSIVA È PROPEDEUTICO IL SUPERAMENTO DELLA PROVA PRECEDENTE. LA PRIMA PROVA CONSISTE NEL SUPERAMENTO DELLA PROVA INCOGNITA DI LABORATORIO CHE RIGUARDA LA RISOLUZIONE DI UN PROBLEMA ANALITICO AVENTE COME OGGETTO ARGOMENTI TRATTATI NELLE ESERCITAZIONI PRATICHE. IL PESO DELLE SUCCESSIVE DUE PROVE E' 50%. LA SECONDA PROVA CONSISTE NELLA RISOLUZIONE DI CINQUE ESERCIZI DI CALCOLO, PER IL SUPERAMENTO DELLA PROVA È RICHIESTA LA CORRETTA RISOLUZIONE DI ALMENO TRE PROBLEMI. LA PROVA SCRITTA HA UNA DURATA DI DUE ORE. PER POTER ACCEDERE ALLA TERZA PROVA E' NECESSARIA UNA VOTAZIONE DI ALMENO 18/30 LA TERZA FASE RIGUARDA IL SUPERAMENTO DI UNA PROVA ORALE CHE PREVEDE UNA DISCUSSIONE DI C.A 20 MIN. FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTI DALLO STUDENTE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA, E VERIFICARE CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE, PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO ED ORGANIZZAZIONE DELL’ESPOSIZIONE SUGLI ARGOMENTI A CONTENUTO TEORICO. AGLI STUDENTI FREQUENTANTI ALMENO IL 75% DELLE PRESENZE È OFFERTA LA POSSIBILITÀ DI FARE 2 PROVE SCRITTE INTERCORSO (TENUTE A METÁ E VERSO IL TERMINE DEL PROGRAMMA) CHE, SE ENTRAMBE CON UN RISULTATO POSITIVO (18/30), ESONERANO DALLA PROVA SCRITTA D’ESAME SE CONSEGUITO ENTRO I PRIMI DUE APPELLI UTILI. |
Testi | |
---|---|
APPUNTI DEL CORSO E SLIDES FORNITE DAL DOCENTE A LEZIONE SKOOG, WEST, HOLLER, CROUCH, FONDAMENTI DI CHIMICA ANALITICA, EDISES KOLTHOFF, SANDELL, MEEHAN, BRUCKENSTEIN, ANALISI CHIMICA QUANTITATIVA, PICCIN. WATSON, ANALISI FARMACEUTICA, EDISES KELLNER, MERMER, OTTO, WIDMER, CHIMICA ANALITICA, EDISES COZZI, PROTTI, RUARO, ANALISI CHIMICA STRUMENTALE, ZANICHELLI HARRIS D.C., CHIMICA ANALITICA QUANTITATIVA, ED. ZANICHELLI PORRETTA G.C., ANALISI DI PREPARAZIONI FARMACEUTICHE, ED. CISU NOVELLINO E., MARSEGLIA S., IACCARINO C., ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA QUANTITATIVA |
Altre Informazioni | |
---|---|
LINGUA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO; SEDE DELLE LEZIONI: DIPARTIMENTO DI FARMACIA. PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTARE I DOCENTI: ESOMMELLA@UNISA.IT TCIAGLIA@UNISA.IT MVIVIANO@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]