Curriculum

Curriculum Docente

Laureato con lode in Ingegneria Meccanica presso l’Università Federico II di Napoli nel 2013 e abilitato alla professione di ingegnere nel 2015, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Industriale nel 2018 con una tesi dal titolo “Analysis and enhancement of resin flow in liquid composite molding process”. Ha svolto attività di ricerca presso l’Institute for Innovation in Sustainable Engineering dell’Università di Derby (Derby, Regno Unito) nel 2017.

Dal 2018 al 2019 è stato Research Associate presso l’Institute for Innovation in Sustainable Engineering del College of Engineering dell’Università di Derby, dove ha collaborato al Progetto di ricerca europeo “SSUCHY - Sustainable structural and multifunctional bio-composites from hybrid natural fibres and bio-based polymers” (H2020-BBI-JTI-2016).

Dal 2019 al 2020 è stato titolare di una borsa di ricerca (Post-Doc Fellow) presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli, dove ha collaborato al progetto di ricerca “AMICO – Additive Manufacturing and process automation for Hybrid and Composite materials” (ARS01_00758),

Nel 2020 è risultato vincitore di una borsa di ricerca Marie Skłodowska Curie COFUND Action (H2020-MSCA-COFUND) con la proposta progettuale dal titolo " COPERNICO – innovative COatings for enhanced PERformance of coNcentratIng solar teChnOlogies” (Felice Rubino | GOT Energy Talent) e dal 2020 al 2022 è stato Research Fellow presso il Dipartimento di Tecnologie Chimiche, Energetiche e Meccaniche dell’Università Rey Juan Carlos di Madrid (Madrid, Spagna).

Dal 2022 al 2024 è stato titolare di una borsa di ricerca (Post-Doc Fellow) Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale (Cassino, Italia) dove ha collaborato ai progetti di ricerca “Sustainable LightWeighting Material composite green in the automotive sector for sustainable mobility” (POR FESR 2014/2020, cod. A0375-2020-36531) e “RIMATER – Advanced Technologies for the Recycling of Thermosetting Materialsi” (POR FESR 2014/2020, cod. A320 – 2019 – 28131).

Nel gennaio 2022 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 09/B1 – Tecnologie e Sistemi di Lavorazione – con parere unanime della commissione

È Professore Associato (PA) dal 2024 nel settore scientifico disciplinare ING-IND/16 – Tecnologie e Sistemi di Lavorazione – presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Salerno. Dal 2022 al 2024 ha ricoperto il ruolo di Docente a Contratto presso il medesimo Dipartimento per i corsi di Sistemi di Produzione e Gestione della Qualità, Tecnologie Speciali di Produzione, Structural Design and Manufacturing of Mechanical Components. È titolare degli insegnamenti di Tecnologie Generali dei Materiali e Sistemi di Produzione e Gestione della Qualità per il corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale e dell’insegnamento di Tecnologie Speciali di Produzione per i corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica ed Ingegneria Gestionale.

È Associate Editor per le riviste: Surface Engineering (ISSN: 0267-0844, Online ISSN: 1743-2944), edita da SAGE Publications Inc. (Surface Engineering: Sage Journals); Science and Engineering of Composite Materials (ISSN: 2191-0359), edita da Walter de Gruyter GmbH (Science and Engineering of Composite Materials); International Journal of Metallic Materials (), edita da Taylor & Francis (International Journal of Metallic Materials | Taylor & Francis Online).

Premi e riconoscimenti:

-JMSE best paper award 2021 – First price e JMSE highly cited paper award 2021 – First price riconosciuti dal Journal of Marine Science and Engineering, per l’articolo Marine Application of Fiber Reinforced Composites: A Review, realizzato da Felice Rubino, Antonio Nisticò, Fausto Tucci e Pierpaolo Carlone. (J. Mar. Sci. Eng. 2020, 8(1), 26; https://doi.org/10.3390/jmse8010026);

Membro delle associazioni: Associazione Italiana Tecnologie Manifatturiere (AITeM); European Scientific Association for Material Forming (ESAFORM); ASM-INTERNATIONAL; Thermal Spray Society (TSS).