Maddalena VACCARO | STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Maddalena VACCARO STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
cod. 0312600059
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
0312600059 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LETTERE | |
2021/2022 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ART/01 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE GLI STRUMENTI PER LA CONOSCENZA E L’ANALISI DI OPERE D’ARTE, MONUMENTI E CONTESTI DEL MEDIOEVO ITALIANO ED EUROMEDITERRANEO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (DESCRITTORE 1 DUBLINO) LO STUDENTE -CONOSCERÀ I PROCESSI DI IDEAZIONE, REALIZZAZIONE E COMMITTENZA DELLE OPERE D’ARTE MEDIEVALE NELL’AREA ITALIANA E A QUELLA EUROMEDITERRANEA; -CONOSCERÀ I PRINCIPALI PROBLEMI RELATIVI ALLA PERIODIZZAZIONE DELLA STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE E ALL’UTILIZZO CRITICO DELLA TERMINOLOGIA RELATIVA; -ACQUISIRÀ PADRONANZA DEL LESSICO TECNICO SPECIFICO, DEL LESSICO STORIOGRAFICO, DEL LESSICO ICONOGRAFICO PROPRIO DELL’ARTE DI ETÀ MEDIEVALE; -CONOSCERÀ I PRINCIPALI QUADRI POLITICO-CULTURALI EUROPEI PER LA CONTESTUALIZZAZIONE DI ARTISTI, BOTTEGHE, TECNICHE E COMMITTENTI; -COMPRENDERÀ LE DIVERSE ‘VITE’ DELL’OPERA D’ARTE, SAPENDO DISTINGUERE I PROCESSI DI CONSERVAZIONE E TRASFORMAZIONE IN SITU DA QUELLI DI MUSEALIZZAZIONE; -COMPRENDERÀ LA NECESSITÀ DI CONDURRE L’ANALISI AUTOPTICA E IN SITU SULLE OPERE, COSÌ COME QUELLA DI FARE RICORSO A FONTI TESTUALI E DOCUMENTARIE PER CONOSCERE LE FUNZIONI ORIGINALI E LE SUE TRASFORMAZIONI NEL TEMPO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (DESCRITTORE 2 DUBLINO) - ATTRAVERSO IL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ACQUISIRE UN METODO DI ANALISI DELLE OPERE DI ARTE MEDIEVALE E DEL LORO CONTESTO DI IDEAZIONE E PRODUZIONE; DATARE CRONOLOGICAMENTE LE OPERE IN RELAZIONE ALLO SVILUPPO STORICO DELLA PRODUZIONE ARTISTICA DI ETÀ MEDIEVALE NELL’AREA ITALIANA E IN ALTRE AREE EUROPEE; RICONOSCERE GLI ELEMENTI CARATTERIZZANTI L’OPERA O IL MONUMENTO CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI MATERIALI E ALLE TECNICHE-ARTISTICHE, AGLI ELEMENTI FORMALI, ALL’ICONOGRAFIA; RICONOSCERE GLI ELEMENTI DI ORIGINALITÀ DELL’OPERA O DELL’EDIFICIO, VALUTANDO LE SUE TRASFORMAZIONI CHE NE HANNO PERMESSO LA CONSERVAZIONE NEL TEMPO; CONDURRE AUTONOMAMENTE L’ANALISI DI MANUFATTI E DI EDIFICI DI ETÀ MEDIEVALE, RICONOSCENDO ARTISTI, COMMITTENTI E CONTESTI CULTURALI DI PRODUZIONE; PROPORRE CONFRONTI ANALITICI PER L’ANALISI DELLE OPERE E DEI MONUMENTI IN UN SISTEMA DI RELAZIONI CULTURALI, GEOGRAFICHE E DIACRONICHE; FARE RICORSO A FONTI TESTUALI, COEVE O DI EPOCHE SUCCESSIVE, PER ANALIZZARE LE TRASFORMAZIONI E LE FUNZIONI DELLE OPERE ATTRAVERSO SECOLI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO (DESCRITTORE 3 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: CONDURRE AUTONOMAMENTE L’ANALISI DI UN’OPERA, PROPONENDO CONFRONTI CON ALTRI MANUFATTI E GESTENDO LE INFORMAZIONI STORICO-ARTISTICHE E STORICHE NECESSARIE A INDIVIDUARE IL RUOLO E LE SCELTE DEGLI ARTISTI E DEI COMMITTENTI; PROPORRE CONFRONTI ANALITICI PER L’ANALISI DELLE OPERE E DEI MONUMENTI IN UN SISTEMA DI SCAMBI CULTURALI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO. ABILITÀ COMUNICATIVE (DESCRITTORE 4 DUBLINO) LO STUDENTE ACQUISIRÀ PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E DI ESPRESSIONE, FACENDO RICORSO ALLE TERMINOLOGIE SPECIFICHE UTILIZZATE NELLA LETTERATURA SCIENTIFICA INTERNAZIONALE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORE 5 DUBLINO) LO STUDENTE POTENZIERÀ LE PROPRIE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO E ANALISI ATTRAVERSO LA BIBLIOGRAFIA E STRUMENTI DIGITALI SPECIFICI, MA ANCHE MEDIANTE SOPRALLUOGHI E VISITE A OPERE, MONUMENTI, MUSEI, DA CONDURRE AUTONOMAMENTE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUN PREREQUISITO RICHIESTO. TUTTAVIA SI CONSIGLIA UN RIPASSO DEI PRINCIPALI AVVENIMENTI STORICI CHE HANNO SCANDITO I LUNGHI SECOLI DEL MEDIOEVO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE VICENDE DEL PAPATO, DELL'IMPERO E DELLA SUCCESSIONE DEI POTERI NEL SUD ITALIA. |
Contenuti | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO INTENDE TRATTEGGIARE I PRINCIPALI LINEAMENTI DI STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE, DALL'ETÀ CRISTIANA ANTICA AL GOTICO CORTESE, E AFFRONTARE ALCUNE PROBLEMATICHE GENERALI DI METODO E DI PERIODIZZAZIONE. SI ANALIZZERANNO ALCUNE DELLE OPERE PIÙ RAPPRESENTATIVE DEI VARI PERIODI E DELLE DIVERSE CULTURE, PROCEDENDO DALLA TARDA ANTICHITÀ AL TARDO MEDIOEVO E TOCCANDO SVARIATE AREE DEL TERRITORIO EUROPEO E DEI PAESI AFFACCIATI SUL MEDITERRANEO. PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ DATA ALL’AREA DEL SUD ITALIA, SOTTO LA DOMINAZIONE LONGOBARDA, NORMANNA, SVEVA E ANGIOINA, INCENTIVANDO LO STUDENTE A CONDURRE ANALISI AUTONOME SUI MONUMENTI E LE OPERE D’ARTE. IL CORSO VUOLE COSÌ FORNIRE UN SALDO INQUADRAMENTO DEI PRINCIPALI FATTI DELLA STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE, SUFFICIENTI A FORNIRE LA BASE DI CONOSCENZA NECESSARIA SIA PER FUTURI APPROFONDIMENTI SULLA MATERIA SPECIFICA SIA PER LA PROSECUZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI IN AULA CON PROIEZIONE DI IMMAGINI E, SE POSSIBILE, LEZIONI IN SITU PRESSO SELEZIONATI MONUMENTI E OPERE (SALERNO E/O NAPOLI) |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE. I CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'ESAME COMPRENDONO: 1.CONOSCENZA DELLA BIBLIOGRAFIA INDICATA NEL PROGRAMMA D’ESAME. 2.CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI A LEZIONE, COSÌ ARTICOLATA: A.CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO RICHIESTO IN SEDE DI ESAME E CAPACITÀ DI ORGANIZZARE UN DISCORSO ARTICOLATO E PERTINENTE. B.CAPACITÀ DI OFFRIRE UNA ORDINATA E CORRETTA LETTURA DELLE OPERE, INDIVIDUANDO GLI ASPETTI FORMALI, ICONOGRAFICI E SIMBOLICI, INSERENDOLI NEL RELATIVO E OPPORTUNO CONTESTO ARTISTICO, STORICO, CULTURALE E, QUANDO POSSIBILE, LITURGICO. C.CAPACITÀ DI CORRELARE LE OPERE AL PIÙ AMPIO QUADRO STORICO-ARTISTICO APPORTANDO CONFRONTI ARTISTICI PERTINENTI, VALUTANDO GLI ARGOMENTI ALL’INTERNO DEL PANORAMA ITALIANO E/O EUROPEO ATTRAVERSO UNA AUTONOMA E TRASVERSALE RIFLESSIONE SUI TEMI DI STUDIO. D.CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA UTILIZZANDO UN LINGUAGGIO CORRETTO E APPROPRIATO. LA CONOSCENZA DELLA BIBLIOGRAFIA IN PROGRAMMA D’ESAME (PUNTO 1) E LA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI DEL CORSO (PUNTO 2, CON I PUNTI A, B, C, D) PESERANNO RISPETTIVAMENTE IL 50% NELLA DEFINIZIONE DEL VOTO COMPLESSIVO. IL VOTO FINALE, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLE CONOSCENZE DIMOSTRATE DURANTE LA PROVA ORALE E DALLA MATURITÀ GLOBALE ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO. LO STUDENTE RAGGIUNGE IL LIVELLO DI ECCELLENZA (LODE) SE SI RIVELA IN GRADO DI AFFRONTARE UNA RIFLESSIONE IN PIENA AUTONOMIA, CON RAGIONAMENTI TRASVERSALI, FORNENDO CONFRONTI NON ESPRESSAMENTE TRATTATI A LEZIONE, AVENDO CONDOTTO SOPRALLUOGHI IN AUTONOMIA PER LO STUDIO IN SITU DI OPERE E MONUMENTI E AVENDO APPROFONDITO TEMI SELEZIONATI ATTRAVERSO BIBLIOGRAFICA SCIENTIFICA SPECIFICA. |
Testi | |
---|---|
DUE TESTI OBBLIGATORI: 1 . PIER LUIGI DE VECCHI – EDDA CERCHIARI, ARTE NEL TEMPO, VOL. I, TOMO I, PP. 240-299; TOMO II, PP. 301-616 (OVVERO FINO ALLA FINE DEL PARAGRAFO REGNO DI NAPOLI). 2. PAOLO PIVA, LO ‘SPAZIO LITURGICO’: ARCHITETTURA ARREDO, ICONOGRAFIA (SECOLI IV-XII), IN L’ARTE MEDIEVALE NEL CONTESTO (300-1300): FUNZIONI, ICONOGRAFIA, TECNICHE, A CURA DI PAOLO PIVA, JACA BOOK, MILANO 2006, PP. 141-180. TESTI UTILI (NON OBBLIGATORI) A SUPPORTO DELLA PREPARAZIONE DELL’ESAME: TUTTI GLI ALTRI SAGGI IN: L’ARTE MEDIEVALE NEL CONTESTO (300-1300): FUNZIONI, ICONOGRAFIA, TECNICHE, A CURA DI PAOLO PIVA, JACA BOOK, MILANO 2006. ARTE MEDIEVALE. LE VIE DELLO SPAZIO LITURGICO, A CURA DI PAOLO PIVA, JACA BOOK, MILANO 2010 (N. ED. 2012). VOCI IN ENCICLOPEDIA DELL’ARTE MEDIEVALE, DIRETTA DA ANGIOLA MARIA ROMANINI, ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA, ROMA. TUTTI I TESTI SONO GIÀ DISPONIBILI IN BIBLIOTECA UNISA, AREA UMANISTICA, E REPERIBILI IN COMMERCIO I NON FREQUENTATI SONO PREGATI DI CONTATTARE IL DOCENTE VIA EMAIL ALL’INDIRIZZO MAVACCARO@UNISA.IT ALMENO UN MESE PRIMA DELL’ISCRIZIONE ALL’ESAME |
Altre Informazioni | |
---|---|
SE POSSIBILE, VERRÀ ORGANIZZATA UNA PROVA SCRITTA INTERCORSO PER FAVORIRE LO STUDIO DELLA MATERIA E IL BUON ESITO DELL’ESAME ORALE FINALE NEI TEMPI PREVISTI DAL CALENDARIO ACCADEMICO. LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA SCRITTA È A LIBERA SCELTA DELLO STUDENTE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]