Maddalena VACCARO | STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE
Maddalena VACCARO STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE
cod. 0312800037
STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE
0312800037 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DEI BENI CULTURALI | |
2023/2024 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ART/01 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE GLI STRUMENTI PER LA CONOSCENZA E L’ANALISI DI OPERE D’ARTE, MONUMENTI E CONTESTI DEL MEDIOEVO (IV E IL XIV SECOLO) CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TERRITORIO ITALIANO, A QUELLO EUROPEO E ALL’AREA MEDITERRANEA. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (DESCRITTORE 1 DUBLINO) LO STUDENTE, ATTRAVERSO IL CORSO, - COMPRENDERÀ I PROCESSI DI IDEAZIONE, REALIZZAZIONE E COMMITTENZA DI UN’OPERA D’ARTE E/O EDIFICIO ALL’INTERNO DEL PROPRIO CONTESTO CULTURALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’AREA ITALIANA ED EUROMEDITERRANE IN ETÀ MEDIEVALE E IN RIFERIMENTO ALLA PERIODIZZAZIONE CRONOLOGICA; - CONOSCERÀ LA TERMINOLOGIA SPECIFICA DELLA MATERIA, CON RIFERIMENTO ALLE TECNICHE-ARTISTICHE, ALLA STORIOGRAFIA E ALL’ICONOGRAFIA MEDIEVALE; - COMPRENDERÀ COME CONTESTUALIZZARE ARTISTI, BOTTEGHE, TECNICHE E COMMITTENTI ALL’INTERNO DEL PROPRIO CONTESTO POLITICO-CULTURALE; - COMPRENDERÀ LA NECESSITÀ DI CONDURRE ANALISI AUTOPTICHE E IN SITU SULLE OPERE E DI RICORRERE A FONTI TESTUALI PER CONOSCERE LE LORO FUNZIONI ORIGINALI E LE TRASFORMAZIONI NEL TEMPO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (DESCRITTORE 2 DUBLINO) ATTRAVERSO IL CORSO, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI - ACQUISIRE UN METODO DI ANALISI DELLE OPERE DI ARTE MEDIEVALE IN RIFERIMENTO ALLE TECNICHE-ARTISTICHE, AGLI ELEMENTI FORMALI E AGLI ELEMENTI ICONOGRAFICI E AL LORO CONTESTO DI IDEAZIONE E PRODUZIONE; - PROPORRE UNA CRONOLOGIA DELLE OPERE ANALIZZATE IN RELAZIONE ALLO SVILUPPO STORICO DELLA PRODUZIONE ARTISTICA DI ETÀ MEDIEVALE NELL’AREA ITALIANA ED EUROMEDITERRANEA; - PROPORRE CONFRONTI PER PORRE LE OPERE E I MONUMENTI ALL’INTERNO DI UN SISTEMA DI RELAZIONI CULTURALI, GEOGRAFICHE E DIACRONICHE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO (DESCRITTORE 3 DUBLINO) LO STUDENTE, ALLA FINE DEL CORSO, SARÀ IN GRADO DI - CONDURRE AUTONOMAMENTE UN’ANALISI CRITICA CHE PARTA DALLA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELL’OPERA E GIUNGA AL COLLEGAMENTO CON IL SUO CONTESTO CULTURALE DI PRODUZIONE; - RICONOSCERE IN MODO AUTONOMO L’APPORTO DELLE DIVERSE COMPONENTI CHE HANNO MOTIVATO E REALIZZATO LA PRODUZIONE ARTISTICA; - PROPORRE AUTONOMAMENTE CONFRONTI PER L’ANALISI DELLE OPERE E DEI MONUMENTI IN UN SISTEMA DI RELAZIONI GEOGRAFICHE E DIACRONICHE; SELEZIONARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI E ICONOGRAFICI, ANCHE DIGITALI, PIÙ OPPORTUNI A SUPPORTO DELLA PROPRIA ANALISI AUTONOMA. ABILITÀ COMUNICATIVE (DESCRITTORE 4 DUBLINO) LO STUDENTE, ATTRAVERSO IL CORSO, - SVILUPPERÀ CONSAPEVOLEZZA NELL’UTILIZZO DI UN LINGUAGGIO SPECIFICO E SARÀ IN GRADO DI DESCRIVERE LE OPERE E LE LORO SPECIFICITÀ MATERIALI E ICONOGRAFICHE; - SARÀ IN GRADO DI UTILIZZARE LA TERMINOLOGIA DELLA PERIODIZZAZIONE STORICA; SARÀ IN GRADO DI UTILIZZARE LE IMMAGINI COME STRUMENTO DELLA COMUNICAZIONE DIMOSTRATIVA (AD ESEMPIO, PROPONENDO CONFRONTI). CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORE 5 DUBLINO) LO STUDENTE, ALLA FINE DEL CORSO, - ACQUISIRÀ PIENA CONSAPEVOLEZZA NELL’ANALISI DELLE OPERE D’ARTE DI ETÀ MEDIEVALE; - FARÀ RICORSO A STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E A RISORSE INFORMATICHE SPECIFICHE DI SETTORE (DATABASE, BANCHE DATI FULL TEXT, BANCHE DATI DI IMMAGINI…) A PARTIRE DA QUELLE MESSE A DISPOSIZIONE DALL’ATENEO; ACQUISIRÀ PIENA CONSAPEVOLEZZA DELLA NECESSITÀ DEI SOPRALLUOGHI IN SITU PER L’ANALISI AUTOPTICA DI OPERE E MONUMENTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUN PREREQUISITO RICHIESTO. TUTTAVIA SI CONSIGLIA UN RIPASSO DEI PRINCIPALI AVVENIMENTI STORICI CHE HANNO SCANDITO I LUNGHI SECOLI DEL MEDIOEVO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE VICENDE DEL PAPATO, DELL'IMPERO E DELLA SUCCESSIONE DEI POTERI NEL SUD ITALIA. |
Contenuti | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO INTENDE TRATTEGGIARE I PRINCIPALI LINEAMENTI DI STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE, DALL'ETÀ CRISTIANA ANTICA AL GOTICO CORTESE, E AFFRONTARE ALCUNE PROBLEMATICHE GENERALI DI METODO E DI PERIODIZZAZIONE. SI ANALIZZERANNO ALCUNE DELLE OPERE PIÙ RAPPRESENTATIVE DEI VARI PERIODI E DELLE DIVERSE CULTURE, PROCEDENDO DALLA TARDA ANTICHITÀ AL TARDO MEDIOEVO E TOCCANDO SVARIATE AREE DEL TERRITORIO EUROPEO E DEI PAESI AFFACCIATI SUL MEDITERRANEO. PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ DATA ALL’AREA DEL SUD ITALIA, SOTTO LA DOMINAZIONE LONGOBARDA, NORMANNA, SVEVA E ANGIOINA, INCENTIVANDO LO STUDENTE A CONDURRE ANALISI AUTONOME SUI MONUMENTI E LE OPERE D’ARTE. IL CORSO VUOLE COSÌ FORNIRE UN SALDO INQUADRAMENTO DEI PRINCIPALI FATTI DELLA STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE, SUFFICIENTI A FORNIRE LA BASE DI CONOSCENZA NECESSARIA SIA PER FUTURI APPROFONDIMENTI SULLA MATERIA SPECIFICA SIA PER LA PROSECUZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI IN AULA CON PROIEZIONE DI IMMAGINI E, SE POSSIBILE, LEZIONI IN SITU PRESSO SELEZIONATI MONUMENTI E OPERE (SALERNO E/O NAPOLI, ROMA) |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVA INTERCORSO (FACOLTATIVA) E ESAME ORALE FINALE (OBBLIGATORIO). I CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'ESAME COMPRENDONO: 1.CONOSCENZA DELLA BIBLIOGRAFIA INDICATA NEL PROGRAMMA D’ESAME. 2.CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI A LEZIONE, COSÌ ARTICOLATA: A.CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO RICHIESTO IN SEDE DI ESAME E CAPACITÀ DI ORGANIZZARE UN DISCORSO ARTICOLATO E PERTINENTE. B.CAPACITÀ DI OFFRIRE UNA ORDINATA E CORRETTA LETTURA DELLE OPERE, INDIVIDUANDO GLI ASPETTI FORMALI, ICONOGRAFICI E SIMBOLICI, INSERENDOLI NEL RELATIVO E OPPORTUNO CONTESTO ARTISTICO, STORICO, CULTURALE E, QUANDO POSSIBILE, LITURGICO. C.CAPACITÀ DI CORRELARE LE OPERE AL PIÙ AMPIO QUADRO STORICO-ARTISTICO APPORTANDO CONFRONTI ARTISTICI PERTINENTI, VALUTANDO GLI ARGOMENTI ALL’INTERNO DEL PANORAMA ITALIANO E/O EUROPEO ATTRAVERSO UNA AUTONOMA E TRASVERSALE RIFLESSIONE SUI TEMI DI STUDIO. D.CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA UTILIZZANDO UN LINGUAGGIO CORRETTO E APPROPRIATO. LA CONOSCENZA DELLA BIBLIOGRAFIA IN PROGRAMMA D’ESAME (PUNTO 1) E LA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI DEL CORSO (PUNTO 2, CON I PUNTI A, B, C, D) PESERANNO RISPETTIVAMENTE IL 50% NELLA DEFINIZIONE DEL VOTO COMPLESSIVO. IL VOTO FINALE, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLE CONOSCENZE DIMOSTRATE DURANTE LA PROVA ORALE E DALLA MATURITÀ GLOBALE ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO. LO STUDENTE RAGGIUNGE IL LIVELLO DI ECCELLENZA (LODE) SE SI RIVELA IN GRADO DI AFFRONTARE UNA RIFLESSIONE IN PIENA AUTONOMIA, CON RAGIONAMENTI TRASVERSALI, FORNENDO CONFRONTI NON ESPRESSAMENTE TRATTATI A LEZIONE, AVENDO CONDOTTO SOPRALLUOGHI IN AUTONOMIA PER LO STUDIO IN SITU DI OPERE E MONUMENTI E AVENDO APPROFONDITO TEMI SELEZIONATI ATTRAVERSO BIBLIOGRAFICA SCIENTIFICA SPECIFICA. |
Testi | |
---|---|
PER L’ESAME E’ OBBLIGATORIO STUDIARE DUE LIBRI: 1 . PIER LUIGI DE VECCHI – EDDA CERCHIARI, ARTE NEL TEMPO, VOL. I, TOMO I, PP. 240-299; TOMO II, PP. 301-616 (OVVERO FINO ALLA FINE DEL PARAGRAFO REGNO DI NAPOLI). 2. MADDALENA VACCARO, PALINSESTO E PARADIGMA. LA TRASFORMAZIONE MONUMENTALE NELLA SALERNO DI ROBERTO IL GUISCARDO, PISA, ETS, 2018 (MOUSAI, 12). TESTI SUGGERITI (NON OBBLIGATORI): L’ARTE MEDIEVALE NEL CONTESTO (300-1300): FUNZIONI, ICONOGRAFIA, TECNICHE, A CURA DI PAOLO PIVA, JACA BOOK, MILANO 2006, E SPECIALMENTE IL SAGGIO PAOLO PIVA, LO ‘SPAZIO LITURGICO’: ARCHITETTURA ARREDO, ICONOGRAFIA (SECOLI IV-XII), PP. 141-180. ARTE MEDIEVALE. LE VIE DELLO SPAZIO LITURGICO, A CURA DI PAOLO PIVA, JACA BOOK, MILANO 2010 (N. ED. 2012). VOCI IN ENCICLOPEDIA DELL’ARTE MEDIEVALE, DIRETTA DA ANGIOLA MARIA ROMANINI, ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA, ROMA. TUTTI I TESTI SONO GIÀ DISPONIBILI IN BIBLIOTECA UNISA, AREA UMANISTICA, E REPERIBILI IN COMMERCIO I NON FREQUENTATI SONO PREGATI DI CONTATTARE IL DOCENTE VIA EMAIL ALL’INDIRIZZO MAVACCARO@UNISA.IT ALMENO UN MESE PRIMA DELL’ISCRIZIONE ALL’ESAME |
Altre Informazioni | |
---|---|
SE POSSIBILE, VERRÀ ORGANIZZATA UNA PROVA INTERCORSO SCRITTA SULLA PRIMA META’ DEL PROGRAMMA PER FAVORIRE LO STUDIO E IL BUON ESITO DELL’ESAME ORALE FINALE NEI TEMPI PREVISTI DAL CALENDARIO ACCADEMICO. LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA SCRITTA È A LIBERA SCELTA DELLO STUDENTE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-05]