ARTE E MINIATURA NEL MEDIOEVO EUROPEO

Maddalena VACCARO ARTE E MINIATURA NEL MEDIOEVO EUROPEO

0322000025
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ARCHIVI E DELLE BIBLIOTECHE
2024/2025

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2020
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
AppelloData
APPELLO GENNAIO14/01/2025 - 10:00
APPELLO GENNAIO14/01/2025 - 10:00
APPELLO FEBBRAIO11/02/2025 - 10:00
APPELLO FEBBRAIO11/02/2025 - 10:00
Obiettivi
IL CORSO INTENDE FORNIRE GLI STRUMENTI CRITICI PER LA CONOSCENZA E L’ANALISI DI OPERE D’ARTE, MANOSCRITTI, MONUMENTI E CONTESTI DEL MEDIOEVO ITALIANO ED EUROPEO CON SPECIFICA ATTENZIONE SUI RAPPORTI DI SCAMBIO CULTURALE, ARTISTICO E TRANSMEDIALE TRA MANUFATTI ARTISTICI, MANOSCRITTI E ALTRI PRODOTTI LIBRARI, MINIATI E/O DECORATI. VERRANNO FORNITI GLI STRUMENTI PER LA COMPRENSIONE DEI DATI ACQUISITI DAL DIBATTITO STORIOGRAFICO INTERNAZIONALE SUI TEMI INTERESSATI, AL FINE DI APPROFONDIRE I PROCESSI DI IDEAZIONE, PRODUZIONE CONTESTUALIZZAZIONE, MA ANCHE DI CONSERVAZIONE E FRUIZIONE DELLE OPERE D’ARTE MEDIEVALI NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (DESCRITTORE 1 DUBLINO) LO STUDENTE RAGGIUNGERÀ UNA ADEGUATA CONOSCENZA CRITICA E ACQUISIRÀ GLI STRUMENTI METODOLOGICI PER L’ANALISI DELL’OPERE D’ARTE DI ETÀ MEDIEVALE, INCLUSI PRODOTTI LIBRARI, CON SPECIFICA ATTENZIONE SUI RAPPORTI DI SCAMBIO CULTURALE, ARTISTICO E TRANSMEDIALE. INOLTRE, SARÀ IN GRADO DI RICONOSCERE I PROCESSI DI IDEAZIONE, REALIZZAZIONE, COMMITTENZA E CONSERVAZIONE DI TALI MANUFATTI IN RIFERIMENTO ALL’AREA ITALIANA ED EUROPEA, E ACQUISIRÀ PADRONANZA DEL LESSICO TECNICO, ICONOGRAFICO E STORIOGRAFICO SPECIFICO.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (DESCRITTORE 2 DUBLINO) ATTRAVERSO IL CORSO, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI APPLICARE GLI STRUMENTI ACQUISITI PER ANALIZZARE CRITICAMENTE LE OPERE DI ARTE E I MANOSCRITTI DI ETÀ MEDIEVALE IN RIFERIMENTO AL LORO CONTESTO DI IDEAZIONE, PRODUZIONE E COMMITTENZA NELL’AREA ITALIANA E IN ALTRE AREE EUROPEE; SARÀ INOLTRE IN GRADO DI RICONOSCERE I CARATTERI DI ORIGINALITÀ E GLI ELEMENTI CARATTERIZZANTI LE OPERE E I MANOSCRITTI MEDIEVALI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI MATERIALI, ALLE TECNICHE-ARTISTICHE, AGLI ELEMENTI FORMALI, ALL’ICONOGRAFIA, AI TESTI, AI COMMITTENTI, ALLE VICENDE CONSERVATIVE.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (DESCRITTORE 3 DUBLINO) ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI CONDURRE AUTONOMAMENTE L’ANALISI DI MANUFATTI ARTISTICI, INCLUSI QUELLI LIBRARI, DEL MEDIOEVO ITALIANO ED EUROPEO, PROPONENDO CONFRONTI ANALITICI IN UN SISTEMA DI RELAZIONI ARTISTICHE, TRANSMEDIALI, CULTURALI, GEOGRAFICHE E DIACRONICHE, FACENDO ANCHE RICORSO A FONTI TESTUALI.
ABILITÀ COMUNICATIVE (DESCRITTORE 4 DUBLINO) LO STUDENTE ACQUISIRÀ PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E DI ESPRESSIONE, ANCHE DIALOGICA, FACENDO RICORSO ALLE TERMINOLOGIE SPECIFICHE UTILIZZATE NELLA LETTERATURA SCIENTIFICA INTERNAZIONALE PER GLI ARGOMENTI SCIENTIFICI DI RIFERIMENTO. DURANTE IL CORSO SARÀ VALUTATA LA POSSIBILITÀ DI CHIEDERE LA REDAZIONE DI UN ELABORATO, DA REALIZZARE PRIMA DELL’ESAME ORALE, PER SVILUPPARE LE CAPACITÀ CRITICHE E COMUNICATIVE ANCHE NELLA LINGUA SCRITTA.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORE 5 DUBLINO) ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE AVRÀ ACQUISITO UN’AUTONOMA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO E ANALISI DEI MANUFATTI ARTISTICI, INCLUSI QUELLI LIBRARI, ATTRAVERSO LA MATURA GESTIONE DELLA BIBLIOGRAFIA INTERNAZIONALE, DI STRUMENTI DIGITALI SPECIFICI, DI CONOSCENZA DEGLI ENTI CONSERVATORI, MEDIANTE SOPRALLUOGHI E VISITE A OPERE, MONUMENTI, MUSEI, E ATTRAVERSO CONFERENZE E/O INCONTRI MIRATI ALL’APPROFONDIMENTO DI TEMI SPECIFICI.
Prerequisiti
NESSUN PREREQUISITO RICHIESTO. TUTTAVIA SI CONSIGLIA UN RIPASSO DELLA STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE.
Contenuti
IL CORSO INTENDE FORNIRE GLI STRUMENTI CRITICI PER LA CONOSCENZA E L’ANALISI DI OPERE D’ARTE, MANOSCRITTI, MONUMENTI E CONTESTI DEL MEDIOEVO ITALIANO ED EUROPEO CON SPECIFICA ATTENZIONE SUI RAPPORTI DI SCAMBIO CULTURALE, ARTISTICO E TRANSMEDIALE TRA MANUFATTI ARTISTICI, MANOSCRITTI E ALTRI PRODOTTI LIBRARI, MINIATI E/O DECORATI. VERRÀ DISCUSSA LA BIBLIOGRAFIA INTERNAZIONALE SUI TEMI INTERESSATI, AL FINE DI APPROFONDIRE I PROCESSI DI IDEAZIONE, PRODUZIONE CONTESTUALIZZAZIONE, MA ANCHE DI CONSERVAZIONE E FRUIZIONE DELLE OPERE D’ARTE MEDIEVALI NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA.
PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ DATA AI MANOSCRITTI MEDIEVALI PRODOTTI NELL'ETÀ DI FEDERICO II E DI MANFREDI DI SVEVIA NEL CONTESTO DEL SUD ITALIA E DELL’EUROPA.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI IN AULA CON PROIEZIONE DI IMMAGINI E, SE POSSIBILE, LEZIONI IN SITU PRESSO SELEZIONATI MONUMENTI E OPERE (SALERNO E/O NAPOLI, ROMA)
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE FINALE (OBBLIGATORIO).
I CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'ESAME COMPRENDONO:
1.CONOSCENZA DEI TESTI OBBLIGATORI INDICATI NEL PROGRAMMA D’ESAME.
2.CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI A LEZIONE, COSÌ ARTICOLATA:
A.CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO RICHIESTO IN SEDE DI ESAME E CAPACITÀ DI ORGANIZZARE UN DISCORSO ARTICOLATO E PERTINENTE.
B.CAPACITÀ DI OFFRIRE UNA ORDINATA E CORRETTA LETTURA DELLE OPERE, INDIVIDUANDO GLI ASPETTI FORMALI, ICONOGRAFICI E SIMBOLICI, INSERENDOLI NEL RELATIVO E OPPORTUNO CONTESTO ARTISTICO, STORICO, CULTURALE E, QUANDO POSSIBILE, LITURGICO.
C.CAPACITÀ DI CORRELARE LE OPERE AL PIÙ AMPIO QUADRO STORICO-ARTISTICO APPORTANDO CONFRONTI ARTISTICI PERTINENTI, VALUTANDO GLI ARGOMENTI ALL’INTERNO DEL PANORAMA ITALIANO E/O EUROPEO ATTRAVERSO UNA AUTONOMA E TRASVERSALE RIFLESSIONE SUI TEMI DI STUDIO.
D.CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA UTILIZZANDO UN LINGUAGGIO CORRETTO E APPROPRIATO.

LA CONOSCENZA DELLA BIBLIOGRAFIA IN PROGRAMMA D’ESAME (PUNTO 1) E LA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI DEL CORSO (PUNTO 2, CON I PUNTI A, B, C, D) PESERANNO RISPETTIVAMENTE IL 50% NELLA DEFINIZIONE DEL VOTO COMPLESSIVO.
IL VOTO FINALE, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLE CONOSCENZE DIMOSTRATE DURANTE LA PROVA ORALE E DALLA MATURITÀ GLOBALE ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO.
LO STUDENTE RAGGIUNGE IL LIVELLO DI ECCELLENZA (LODE) SE SI RIVELA IN GRADO DI AFFRONTARE UNA RIFLESSIONE IN PIENA AUTONOMIA, CON RAGIONAMENTI TRASVERSALI, FORNENDO CONFRONTI NON ESPRESSAMENTE TRATTATI A LEZIONE, AVENDO CONDOTTO SOPRALLUOGHI IN AUTONOMIA PER LO STUDIO IN SITU DI OPERE E MONUMENTI E AVENDO APPROFONDITO TEMI SELEZIONATI ATTRAVERSO BIBLIOGRAFICA SCIENTIFICA SPECIFICA.
Testi
E’ OBBLIGATORIO STUDIARE 1 LIBRO E 5 SAGGI:
1. CARL NORDENFALK, STORIA DELLA MINIATURA. DALLA TARDA ANTICHITÀ ALLA FINE DELL’ETÀ ROMANICA, ED. TORINO, EINAUDI, 2012, A CURA DI FABRIZIO CRIVELLO.

2. GIULIA OROFINO, IL RAPPORTO CON L'ANTICO E L'OSSERVAZIONE DELLA NATURA NELL'ILLUSTRAZIONE SCIENTIFICA DI ETÀ SVEVA IN ITALIA MERIDIONALE, IN INTELLECTUAL LIFE AT THE COURT OF FREDERICK II HOHENSTAUFEN, A CURA DI W. TRONZO, WASHINGTON 1994, PP. 129-149.

3. VALENTINO PACE, PITTURA E MINIATURA SVEVA DA FEDERICO II A CORRADINO: STORIA E MITO, IN FEDERICO II E L'ITALIA. PERCORSI, LUOGHI, SEGNI E STRUMENTI, CATALOGO DELLA MOSTRA (ROMA, 1996), A CURA DI C.D. FONSECA, ROMA 1996, PP. 103-110.

3. VALENTINO PACE, PITTURA E MINIATURA SVEVA DA FEDERICO II A CORRADINO: STORIA E MITO, IN FEDERICO II E L'ITALIA. PERCORSI, LUOGHI, SEGNI E STRUMENTI, CATALOGO DELLA MOSTRA (ROMA, 1996), A CURA DI C.D. FONSECA, ROMA 1996, PP. 103-110.

4. GIULIA OROFINO, DI PADRE IN FIGLIO. FEDERICO II, MANFREDI E L’ILLUSTRAZIONE DEL DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS. IN: TEMPI E FORME DELL’ARTE. MISCELLANEA DI STUDI OFFERTI A PINA BELLI D’ELIA, A CURA DI LUISA DEROSA E CLARA GELAO, FOGGIA : GRENZI, 2011, PP. 137-143.

5. ALESSANDRA PERRICCIOLI SAGGESE, FRA LA CORTE E L’UNIVERSITÀ. MANOSCRITTI MINIATI DI ETÀ MANFREDIANA. IN: TRANSLATING AT THE COURT, ED. BY PIETER DE LEEMANS, LEUVEN : LEUVEN UNIV. PRESS, 2014, PP. [91]-111.

6. GIULIA OROFINO, "INCOGNITAE OFFICINAE": IL PROBLEMA DEGLI "SCRIPTORIA" DI ETÀ SVEVA IN ITALIA MERIDIONALE, MEDIOEVO. LE OFFICINE, A CURA DI ARTURO CARLO QUINTAVALLE, MILANO, ELECTA 2019 (I CONVEGNI DI PARMA, 12), PP. 468-480.

ULTERIORI TESTI SARANNO SUGGERITI NEL CORSO DELLE LEZIONI.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-29]