Carolina STROMBOLI | DIALETTOLOGIA ITALIANA
Carolina STROMBOLI DIALETTOLOGIA ITALIANA
cod. 0322100065
DIALETTOLOGIA ITALIANA
0322100065 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA MODERNA | |
2019/2020 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/12 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE UNA CONOSCENZA DI BASE DEL QUADRO DIALETTALE ITALO-ROMANZO, SIA SUL VERSANTE DELLE STRUTTURE INTERNE SIA SU QUELLO DEGLI USI E DEI CONTESTI SOCIOLINGUISTICI. CONOSCENZA E COMPRENSIONE: - ACQUISIRE LE NOZIONI DI BASE DI SOCIOLINGUISTICA (VARIETÀ, DIALETTO, VARIAZIONE, NORMA, BILINGUISMO, DIGLOSSIA, REPERTORIO LINGUISTICO); - COMPRENDERE I FATTORI CHE HANNO PORTATO ALLA NASCITA DEI DIALETTI ITALO-ROMANZI; - CONOSCERE LE PIÙ IMPORTANTI CLASSIFICAZIONI DELLE AREE DIALETTALI ITALIANE; - CONOSCERE I PRINCIPALI TRATTI FONOLOGICI, MORFOLOGICI, SINTATTICI E LESSICALI DEI DIALETTI ITALO-ROMANZI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI DIALETTI DELLA CAMPANIA; - INQUADRARE GLI USI LETTERARI ED ARTISTICI DEI PRINCIPALI DIALETTI D’ITALIA; - CONOSCERE I METODI D'INCHIESTA SUL CAMPO, DI RACCOLTA DEI DATI, DELLA LORO PRESENTAZIONE E DEL LORO UTILIZZO NELLA RICERCA DIALETTOLOGICA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: - SAPER UTILIZZARE CORRETTAMENTE LA TERMINOLOGIA SPECIALISTICA DELLA DISCIPLINA; - SAPER RICONOSCERE LA FISIONOMIA LINGUISTICA DELLE PRINCIPALI VARIETÀ ITALO-ROMANZE; - SAPER RICONOSCERE, IN UN TESTO SCRITTO O ORALE, I TRATTI LINGUISTICI DEI DIVERSI DIALETTI ITALO-ROMANZI; - ESSERE IN GRADO DI TRASCRIVERE FONETICAMENTE E ANALIZZARE TESTI DI FONTI ORALI; - ESSERE IN GRADO DI APPLICARE IN AUTONOMIA LE METODOLOGIE DELLA RICERCA DIALETTOLOGICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
BUONA CONOSCENZA DELLE STRUTTURE DELLA LINGUA ITALIANA. CONOSCENZA DELLE NOZIONI FONDAMENTALI DELLA LINGUISTICA ITALIANA, ACQUISITE DURANTE IL PERCORSO DELLA LAUREA TRIENNALE |
Contenuti | |
---|---|
NOZIONI DI BASE DI SOCIOLINGUISTICA E GEOLINGUISTICA,: LINGUA, DIALETTO, VARIETÀ, REPERTORIO, CONTINUUM, AREA LINGUISTICA E ISOGLOSSA; CLASSIFICAZIONE E DESCRIZIONE DELLE PRINCIPALI AREE DIALETTALI D'ITALIA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI DIALETTI DELLA CAMPANIA; METODI, STRUMENTI E TECNICHE DELLA RICERCA DIALETTOLOGICA, CON APPLICAZIONI AI DIALETTI CAMPANI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI, LABORATORIO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO AVVERRÀ ATTRAVERSO UNA PROVA ORALE, IN CUI VERRANNO VALUTATE: LA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI DI BASE DELLA DISCIPLINA; LA CAPACITÀ DI APPLICAZIONE DEI CONCETTI TEORICI AD ESEMPI PRATICI DI ANALISI DI DATI LINGUISTICI; LA CAPACITÀ DI ANALIZZARE LINGUISTICAMENTE UN TESTO; LA CORRETTEZZA E LA CHIAREZZA NELL'ESPOSIZIONE; LA CAPACITÀ DI SERVIRSI DI UNA TERMINOLOGIA APPROPRIATA. |
Testi | |
---|---|
- C. MARCATO, DIALETTO, DIALETTI E ITALIANO, BOLOGNA, IL MULINO, 2002. - N. DE BLASI, PROFILO LINGUISTICO DELLA CAMPANIA, ROMA-BARI, LATERZA, 2006. LETTURA CONSIGLIATA: N. DE BLASI, IL DIALETTO NELL'ITALIA UNITA, ROMA, CAROCCI, 2019. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]