LINGUA ITALIANA E MEDIA

Carolina STROMBOLI LINGUA ITALIANA E MEDIA

0324000006
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
LINGUISTICA E DIDATTICA DELL'ITALIANO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE
2024/2025

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2023
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
AppelloData
APPELLO GENNAIO15/01/2025 - 09:00
APPELLO FEBBRAIO 10/02/2025 - 09:00
Obiettivi
’OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI FORNIRE AGLI STUDENTI UNA SOLIDA CONOSCENZA DELL’ITALIANO VARIAZIONALE E DI COLLOCARE I LINGUAGGI DEI MEDIA NELL’ARCHITETTURA DELL’ITALIANO CONTEMPORANEO.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE:
- ACQUISIRÀ LE BASI ISTITUZIONALI DELLA DISCIPLINA;
- CONOSCERÀ LE PRINCIPALI VARIETÀ E STRUTTURE DELL’ITALIANO, NEI SUOI ASPETTI SINCRONICI;
- RAFFORZERÀ LE SUE COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE E METALINGUISTICHE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- ESAMINARE NON SOLTANTO ASPETTI DELLA LINGUA SCRITTA DEI MEDIA, MA ANCHE DI QUELLA PARLATA
RICONOSCERE, NEI TESTI DEI MEDIA ITALIANI, PARLATI E SCRITTI, LE STRUTTURE LINGUISTICHE APPRESE DURANTE IL CORSO;
- RICONOSCERE LE VARIETÀ, I CODICI E I REGISTRI DELL’ITALIANO DI OGGI E USARLI NEGLI OPPORTUNI CONTESTI COMUNICATIVI;
- UTILIZZARE CORRETTAMENTE LA TERMINOLOGIA SPECIFICA DELLA DISCIPLINA.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- VALUTARE TESTI MEDIATICI DI DIVERSO TIPO E INTERPRETARLI CRITICAMENTE.
- RICONOSCERE SOMIGLIANZE, DIFFERENZE E TRATTI RICORRENTI TRA DIVERSE COMUNICAZIONI DI MASSA E INTERPRETARLE IN AUTONOMIA.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI PRESENTARE, CON CHIAREZZA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, I CONTENUTI APPRESI DURANTE IL CORSO.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- SVILUPPARE UN RAGIONAMENTO CRITICO;
- TRASMETTERE INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI SU DATI LINGUISTICI DELL’ITALIANO DEI MEDIA;
- UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE DIGITALI.
Prerequisiti
SI RICHIEDE CONOSCENZA DELL'ITALIANO DI LIVELLO MADRELINGUA ATTIVO E PASSIVO, OLTRE AI FONDAMENTI DELLA GRAMMATICA, DELLE STRUTTURE, DELLA STORIA E DELLE VARIETÀ DELLA LINGUA ITALIANA. SI PRESUPPONE UNA CERTA ESPERIENZA NELLA PRODUZIONE DI TESTI SAGGISTICI SCRITTI E ORALI.
Contenuti
SI APPROFONDIRANNO, ATTRAVERSO LA PRESENTAZIONE DELLE PRINCIPALI RICERCHE SUL TEMA E L'ESAME EMPIRICO DI TESTI CAMPIONE, LE VARIETÀ DI ITALIANO IN USO NEI MASS MEDIA E IN PARTICOLARE NEL CINEMA IN TUTTE LE SUE FORME E IN TUTTI I GENERI.
Metodi Didattici
DURANTE UNA PRIMA FASE DEL CORSO DI PRESENTERANNO LE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL'ITALIANO IN USO IN ALCUNI MASS MEDIA E GLI STRUMENTI CRITICI PER RICONOSCERLI, INTERPRETARLI E DESCRIVERLI. NELLA SECONDA METÀ GLI STUDENTI PRESENTERANNO INDIVIDUALMENTE I PROPRI ESAMI DI TESTI SIMILI, ESPANDENDO ALL'OCCASIONE IL CORPUS E I MODELLI.
Verifica dell'apprendimento
SI PREVEDE DI FORNIRE UN FEEDBACK IMMEDIATO ALLA PRESENTAZIONI ORALI, CHE NON SARANNO VALUTATE. SULLA BASE DI QUEST'ESPERIENZA GLI STUDENTI REDIGERANNO UNA TESINA PERTINENTE AL TEMA DEL CORSO CHE SARÀ INVECE SOTTOPOSTA A VALUTAZIONE UFFICIALE E DISCUSSA NEL CORSO DI UN ESAME ORALE, DURANTE IL QUALE VERRANNO VALUTATE ANCHE: LA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI DI BASE DELLA DISCIPLINA; LA CAPACITÀ DI APPLICAZIONE DEI CONCETTI TEORICI AD ESEMPI PRATICI DI ANALISI DI DATI LINGUISTICI; LA CAPACITÀ DI ANALIZZARE LINGUISTICAMENTE UN TESTO; LA CORRETTEZZA E LA CHIAREZZA NELL'ESPOSIZIONE; LA CAPACITÀ DI SERVIRSI DI UNA TERMINOLOGIA APPROPRIATA.
Testi
FABIO ROSSI, LINGUA ITALIANA E CINEMA, ROMA, CAROCCI, 2007.
GIUSEPPE PATOTA / FABIO ROSSI, L'ITALIANO AL CINEMA, L'ITALIANO NEL CINEMA, FIRENZE, ACCADEMIA DELLA CRUSCA, 2017.
CAROLINA STROMBOLI, IL DIALETTO SUL GRANDE SCHERMO. IL NAPOLETANO NELLA STORIA DEL CINEMA ITALIANO, FIRENZE, CESATI, 2022.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]