Progetti

Marinella Boccia Progetti

8 Progetti di ricerca
Filtro
The aim of the research is to implement an empirical model to assess the influence of Islam on the education level in countries where Islam represents the majority religion. The empirical model is derived from the theoretical model of human capital built in the previous part of the research.
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileAUTIERO Giuseppina (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.630,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
This project explores the hypothesis that KIBS have differential impacts on regional innovation capacity depending on the stage of technology life-cycle, and of the attending know-how. The empirical analysis focuses on Italian regions (NUTS 2) over the period 2000-2017. Using patent data to identify the life-cycle stages (from emergence to maturity) and employment data to compute the location quot
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileBoccia Marinella (Coordinatore Progetto)
FERRAGINA Anna Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.817,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
L'Italia è fra i 6 paesi europei che non prevedono il salario minimo legale, a novembre 2021 il parlamento europeo ha votato in favore di una bozza di direttiva per l'adeguamento nell'Unione del livello dei salari minimi. In Italia, l'introduzione del salario minimo legale è un argomento controverso sia per le rappresentanze sindacali che per gli analisti economici, soprattutto con riferimento agl
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDELL'ANNO Roberto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo4.276,71 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Il progetto ha come obiettivo principale la tematica della sostenibilità con particolare riferimento ai fenomeni di congestione dei trasporti. Dall'analisi di questa tematica dovrebbero scaturire vie per una migliore organizzazione del sistema logistico, e lo studio di fattibilità giuridica di tali soluzioni. Dal punto di vista economico l'obiettivo è individuare la sostenibilità ambientale, econo
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo27.753,43 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
A first target of the analysis would be to evaluate the role of green innovation as a potential driver of green competitiveness in the world trade. While most previous research has focused on exploring separately the drivers of green trade (Can et al., 2021) and those of green innovation (Aboelmaged and Hashem, 2019), we will concentrate on how useful the interaction between the two can be in maki
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileFERRAGINA Anna Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.987,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
This project moves from the idea that firms which integrate in their production process more intensively and extensively R&D intensive supplies from service sectors - more specifically from knowledge intensive ones (KIBS) - exhibit greater inventive efforts. The aim is to investigate on (eventual) knowledge externalities arising from the relationships of the Italian manufacturing firms located dow
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileIANDOLO STEFANO (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.907,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
The aim of project is to highlight the territorial relevance of in-work poverty, considering the macro regional contexts in Italy. For the definition of poverty we can use monetary and also multidiensional definitions. Moreover the monetary definition could be split in the income and consumption determination of poverty level. The research question is how relevant is the choice of economic compone
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileMAZZOTTA Fernanda (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.089,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Increasing inequality in all its forms is seen as an impediment to economic growth, productivity and development (SDC, 2021). Gender inequality in education continue to be challenge for so many developing countries, therefore the following project will investigate if there exist any relationship between gender gap in education and poverty in developing countries such as Malawi and The Gambia. Unli
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabilePARISI Lavinia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.089,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013