Docenti | FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
Docenti FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
cod. 4312200073
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
4312200073 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/09 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA COME OBIETTIVO L’ACQUISIZIONE DI METODOLOGIE DI CRITICA LETTERARIA E DI ANALISI LINGUISTICA IN UN’OTTICA COMPARATISTICA. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (DESCRITTORE 1 DUBLINO) LO STUDENTE CONOSCERÀ I METODI DI CRITICA LETTERARIA; CONOSCERÀ LE TECNICHE DI ANALISI LETTERARIA, METRICO-VERSIFICATORIA E LINGUISTICA; CONOSCERÀ LA STORIA DELLE LINGUE ROMANZE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (DESCRITTORE 2 DUBLINO) - LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -ANALIZZARE I DATI LINGUISTICI IN OTTICA SINCRONICA E DIACRONICA; -TRADURRE I TESTI MEDIEVALI ROMANZI SEGUENDO TECNICHE E METODOLOGIE FILOLOGICHE; -CONFRONTARE I FENOMENI FONETICI E MORFOLOGICI DI LINGUE DIVERSE IN MODO COMPARATISTICO -CONFRONTARE E ANALIZZARE I TESTI LETTERARI MEDIEVALI SULLA BASE DELL'UNITARIETÀ DELLA LETTERATURA MEDIOEVALE; -APPLICARE LE METODOLOGICHE DI ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA DEI TESTI. -TRADURRE AUTONOMAMENTE TESTI ANTICO-FRANCESI, OCCITANI O CASTIGLIANI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO (DESCRITTORE 3 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI UTILIZZARE STRUMENTI FILOLOGICI PER FORMULARE IPOTESI, RICONOSCERE NESSI LOGICI, ARGOMENTARE SU CONTENUTI E LINGUAGGI DEI TESTI; CONFRONTARE E VALUTARE INTERPRETAZIONI DIFFERENTI, TRATTE DALLA LETTURA DEI TESTI LETTERARI, E TRARNE ADEGUATE CONCLUSIONI. ABILITÀ COMUNICATIVE (DESCRITTORE 4 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -ESPRIMERE IN MANIERA NARRATIVA O SINTETICA CONTENUTI LETTERARI IN VERSIONE CRITICA O DI TRADUZIONE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORE 5 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -ACCEDERE ALLA LETTERATURA SCIENTIFICA PRODOTTA IN ALMENO DUE LINGUE EUROPEE OLTRE LA PROPRIA -SVILUPPARE ATTITUDINE ALL'ELABORAZIONE CRITICA E ALLA RICERCA NEI SETTORI SPECIFICI DI COMPETENZA -UTILIZZARE NUOVI STRUMENTI DIDATTICI E DI RICERCA NELL'AMBITO DI DIVERSI CONTESTI PROFESSIONALI -UTILIZZARE I PRINCIPALI STRUMENTI INFORMATICI NEGLI AMBITI SPECIFICI DI COMPETENZA. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DI BASE DI LINGUISTICA ITALIANA E CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA ROMANZA. LA CONOSCENZA DEL LATINO È AUSPICABILE MA NON NECESSARIA. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO, ATTRAVERSO LA LETTURA, LA TRADUZIONE E IL COMMENTO FILOLOGICO, LINGUISTICO E LETTERARIO DI ALCUNI TESTI PARTICOLARMENTE RILEVANTI NELLE DIVERSE LINGUE ROMANZE, SI PROPONE DI INTRODURRE GLI STUDENTI AI: - FENOMENI SALIENTI DELLA FORMAZIONE DELLE LINGUE NEOLATINE CON ESERCITAZIONI LINGUISTICHE SUI TESTI LETTI E TRADOTTI IN CLASSE PER ILLUSTRARE PRATICAMENTE L’INTERAZIONE DEI PRINCIPALI FENOMENI LINGUISTICI NELL’EVOLUZIONE DELLE PAROLE DAL LATINO ALLE LINGUE ROMANZE. -PRESENTAZIONE DEI PRIMI TESTI IN VOLGARE E DEI PRINCIPALI GENERI LETTERARI DELLA LETTERATURA ROMANZA MEDIEVALE CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL GENERE DEL ROMANZO. ATTRAVERSO LA TRADUZIONE IN ITALIANO E IL COMMENTO LETTERARIO IN CHIAVE COMPARATISTICA DEI TESTI PIÙ SIGNIFICATIVI DELLE VARIE AREE ROMANZE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO È STRUTTURATO IN DUE PERCORSI: FILOLOGICO-LETTERARIO E STORICO-LINGUISTICO. AL PERCORSO LETTERARIO SONO DEDICATE 25 ORE E A QUELLO STORICO-LINGUISTICO 20 ORE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME FINALE È ORALE MA È DATA LA POSSIBILITÀ AGLI STUDENTI CHE HANNO FREQUENTATO ASSIDUAMENTE IL CORSO, DI SVOLGERE DELLE PROVE INTERCORSO IN FORMA SCRITTA A SOSTITUZIONE PARZIALE O TOTALE DELL’ESAME ORALE. TALI PROVE, DUE IN TOTALE, CONSISTONO OGNUNA IN DIECI DOMANDE A RISPOSTA APERTA SULLE DIVERSE PARTI DEL PROGRAMMA. LA PRIMA PROVA, DI ARGOMENTO LETTERARIO, INCLUDE ANCHE BREVI PASSAGGI DEI TESTI LETTI IN CLASSE CHE LO STUDENTE DEVE TRADURRE IN ITALIANO E COMMENTARE DAL PUNTO DI VISTA LETTERARIO E METRICO. LA SECONDA PROVA, DI ARGOMENTO PURAMENTE LINGUISTICO, CONTIENE 4 DOMANDE TEORICHE SU ALCUNI DEI FENOMENI LINGUISTICI (GRAMMATICALI E/O SINTATTICI) IMPORTANTI NEL PASSAGGIO DAL LATINO ALLE LINGUE ROMANZE, E 6 ESERCIZI DI ARGOMENTO FONETICO (PARTENDO DALL’ETIMO LATINO DI UN LEMMA, LO STUDENTE DEVE SPIEGARE E COMMENTARE I VARI FENOMENI FONETICI CHE SI SONO AVVICENDATI NEL CORSO DEL TEMPO, TRASFORMANDO, NELLE VARIE LINGUE ROMANZE, IL SUONO E LA GRAFIA DI QUELLA PARTICOLARE PAROLA). IN TUTTE E TRE LE PROVE SCRITTE OGNI DOMANDA VALE 3 PUNTI PER UN TOTALE DI 30 PUNTI. LO STUDENTE CHE NON RIESCE A SUPERARE LE PROVE O CHE NON È SODDISFATTO DEL VOTO FINALE, PUÒ ACCEDERE ALL’ESAME ORALE CHE È STRUTTURATO GROSSO MODO COME L’ESAME SCRITTO. NEL VALUTARE SIA L’ESAME SCRITTO CHE ORALE SI TERRÀ CONTO DELLA -CONOSCENZA DELLA MATERIA TRATTATA -CAPACITÀ DI SINTESI E CHIAREZZA ESPOSITIVA -CAPACITÀ DI ANALIZZARE I TESTI DAL PUNTO DI VISTA FILOLOGICO INSERENDOLI IN UN PRECISO QUADRO STORICO-LETTERARIO. |
Testi | |
---|---|
-F. BRUGNOLO-R. CAPELLI, PROFILO DELLE LETTERATURE ROMANZE MEDIEVALI, ROMA CAROCCI, 2019. -A. LIMENTANI-M. INFURNA, L’EPICA ROMANZA NEL MEDIOEVO, BOLOGNA, IL MULINO, 2007. -C. LEE-S. GALANO, INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA ROMANZA, ROMA, CAROCCI, 2005. -LETTURA DI UN POEMA EPICO A SCELTA TRA: OLA CHANSON DE ROLAND, A CURA DI C. SEGRE, MILANO, BUR-RIZZOLI, 1995. OLA CANZONE DI GUGLIELMO, A CURA DI A. FASSÒ, ROMA CAROCCI, 2000 OI CARRI DI NIMES, A CURA DI N. PASERO E S. BARILLARI, ALESSANDRIA, EDIZIONI DELL’ORSO, 2020. ODAUREL E BETON, A CURA DI C. LEE, ROMA CAROCCI, 2000 ORONSASVAL, A CURA DI B. SOLLA, ROMA, CAROCCI, 2018. OROLAND A SARAGOZZA, A CURA DI G.C. BELLETTI, ALESSANDRIA, EDIZIONI DELL’ORSO, 1998. OCANTAR DEL CID, A CURA DI A. BALDISSERA, MILANO, GARZANTI, 2003. -ANTOLOGIA DI TESTI PREPARATA DAL DOCENTE. I NON FREQUENTANTI: AGGIUNGERANNO AL PROGRAMMA DEI FREQUENTANTI IL SEGUENTE TESTO. J. FLORI, LA CAVALLERIA MEDIEVALE, BOLOGNA, IL MULINO, 2016. |
Altre Informazioni | |
---|---|
PRESSO LA CATTEDRA DI FILOLOGIA ROMANZA É STATO ATTIVATO UN LABORATORIO DIDATTICO 'DOC' CHE È ANCHE SEDE DI TIROCINI, FRUIBILE DAGLI STUDENTI E DAI LAUREANDI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]