CHIMICA ANALITICA AVANZATA

Maria RICCIARDI CHIMICA ANALITICA AVANZATA

0522300027
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
CHIMICA
2025/2026



ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
224LEZIONE
324ESERCITAZIONE
112LABORATORIO
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE CONOSCENZE E PROMUOVERE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE TEORICA RELATIVAMENTE ALL’APPLICAZIONE E ALLO SVILUPPO DI METODI DI ANALISI CHIMICA APPLICATI A VARIE MATRICI.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE:
- SARÀ FORMATO SUI FONDAMENTI DELLE PIÙ AVANZATE TECNICHE ELETTROANALITICHE, SPETTROANALITICHE E DI SEPARAZIONE, NONCHÉ DELLE TECNICHE IFENATE DI ANALISI
- SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE I PROTOCOLLI ANALITICI E DI VALUTARE EVENTUALI MODIFICHE DA APPORTARE AD ESSI, IN FUNZIONE DELLO SPECIFICO PROBLEMA ANALITICO
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- ESEGUIRE CAMPIONAMENTI SECONDO PROTOCOLLI UFFICIALI, ED EVENTUALMENTE MODIFICARLI IN BASE A SPECIFICHE CONDIZIONI
- SVOLGERE OPERAZIONI DI TRASPORTO, CONSERVAZIONE E PRETRATTAMENTO DI CAMPIONI DA SOTTOPORRE AD ANALISI
- ESEGUIRE ANALISI CHIMICHE SU CAMPIONI ALIMENTARI, AMBIENTALI, MERCEOLOGICI, INDUSTRIALI, CON TECNICHE ANALITICHE CLASSICHE E STRUMENTALI, ANCHE IFENATE
- ESAMINARE I RISULTATI DELLE ANALISI ED ELABORARLI PER ESPRIMERE IL RISULTATO DELLE DETERMINAZIONI CON L’INCERTEZZA STATISTICA ASSOCIATA
- SVILUPPARE E VALIDARE NUOVI PROTOCOLLI ANALITICI
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- VALUTARE CRITICAMENTE I RISULTATI DELLE DETERMINAZIONI ESEGUITE
- DISCERNERE TRA PIÙ ALTERNATIVE QUELLA PIÙ ADATTA ALLA RISOLUZIONE DELLO SPECIFICO PROBLEMA ANALITICO
- SELEZIONARE LE CONDIZIONI SPERIMENTALI OTTIMALI PER L’ESECUZIONE DI PARTICOLARI DETERMINAZIONI
ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- COMUNICARE IN LINGUA STRANIERA
- RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE
- SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, DI TIPO PUBBLICISTICO O LETTERARIO
- PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA
Prerequisiti
NON SONO PREVISTE PROPEDEUTICITÀ.
PREREQUISITI: TUTTI GLI INSEGNAMENTI DELLA LAUREA IN CHIMICA.
Contenuti
IL CORSO COMPRENDE LA PRESENTAZIONE DI TECNICHE ANALITICHE AVANZATE E LE LORO APPLICAZIONI NEL CAMPO DELLA RICERCA PURA E DELLA CHIMICA ANALITICA APPLICATA.
GLI ARGOMENTI TRATTATI SARANNO:
-TECNICHE ELETTROANALITICHE: VOLTAMMETRIA, ELETTROGRAVIMETRIA, COULOMBOMETRIA, AMPEROMETRIA, ELETTROFORESI. (4 ORE)
-TECNICHE SPETTROANALITICHE (SPETTROFLUORIMETRIA, SPETTROSCOPIA DI EMISSIONE ATOMICA, ICP-MS). (4 ORE)
-TECNICHE CROMATOGRAFICHE E DI SPETTROMETRIA DI MASSA (TECNICHE ACCOPPIATE): GC-MS, LC-MS, IC-MS, CROMATOGRAFIA MULTIDIMESIONALE, CROMATOGRAFIA IN FASE SUPERCRITICA, CROMATOGRAFIA DI ESCLUSIONE DIMENSIONALE, SPETTROMETRIA DI MASSA AD ALTA RISOLUZIONE, SPETTROSCOPIA DI MASSA ISOTOPICA. (16 ORE)
-ANALISI ELEMENTARE. METODI RADIOCHIMICI DI ANALISI. (2 ORE)
-SENSORISTICA. ELETTRODI IONOSELETTIVI. BIOSENSORI. (2 ORE)
- ANALISI DI EQUILIBRIO E SPECIAZIONE. METODI SPERIMENTALI PER LA DETERMINAZIONE DI COSTANTI DI EQUILIBRIO. (2 ORE)
-PRINCIPI E TECNICHE DI CAMPIONAMENTO. METODI DI PRETRATTAMENTO DI CAMPIONI. (4 ORE)
-SVILUPPO DEL METODO ANALITICO. METODI E CIFRE DI MERITO PER LO SVILUPPO DI UN PROTOCOLLO ANALITICO: SELETTIVITÀ, ROBUSTEZZA, RECUPERO PERCENTUALE, VALIDAZIONE DEL METODO. (6 ORE)
-CHEMIOMETRIA. (4 ORE)
-METODI DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E TOSSICOLOGICHE, DI PRODOTTI FARMACEUTICI, DI CAMPIONI AMBIENTALI, DI PRODOTTI ALIMENTARI, DI MATERIALI. (4 ORE)
-ESERCITAZIONI IN LABORATORIO: SVILUPPO E VALIDAZIONE DI PROTOCOLLI ANALITICI SU MATRICI DI INTERESSE. (12 ORE)
Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE 60 ORE DI DIDATTICA RIPARTITA TRA LEZIONI, ESERCITAZIONI IN AULA ED ESERCITAZIONI IN LABORATORIO NEL SEGUENTE MODO:
-LEZIONI IN AULA (3 CFU, 24 ORE).
-ESERCITAZIONI IN AULA (2 CFU, 24 ORE).
-ESERCITAZIONI IN LABORATORIO (1 CFU, 12 ORE).
LA FREQUENZA DELLE LEZIONI FRONTALI EX CATHEDRA ED ESERCITAZIONE IN AULA, NON È OBBLIGATORIA MA FORTEMENTE CONSIGLIATA.
LA FREQUENZA DELLE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO È OBBLIGATORIA. PER POTER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 75% DELLE ORE PREVISTE IN LABORATORIO. LA FREQUENZA È ACCERTATA MEDIANTE APPELLO DA PARTE DEL DOCENTE.
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME CONSISTE IN UNA PROVA ORALE AL TERMINE DELL’INSEGNAMENTO, FINALIZZATA A AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E VALUTARE IL GRADO DI APPRENDIMENTO DA PARTE DELLO STUDENTE DELLE NOZIONI TEORICHE E PRATICHE DEL CORSO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI ELUCIDATI NELLA SEZIONE DEDICATA.
LA PROVA ORALE, CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI, CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI DEL CORSO E SULLE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO.
IL PUNTEGGIO DELLA PROVA ORALE DIPENDERÀ DAL GRADO DI APPROFONDIMENTO DEI CONTENUTI DEL CORSO, DALLA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI PRESENTARE EFFICACEMENTE E CON LINGUAGGIO SCIENTIFICO RIGOROSO GLI ARGOMENTI ESPLICITATI NELLA SEZIONE CONTENUTI, DALLA MATURITÀ ESPRESSA DALLO STUDENTE NEL DISCUTERE CRITICAMENTE GLI ARGOMENTI ILLUSTRATI.
LA VOTAZIONE MINIMA (18/30) È ATTRIBUITA A STUDENTI CHE DIMOSTRANO UNA CONOSCENZA SUPERFICIALE ED UNA COMPRENSIONE LIMITATA DEI CONTENUTI TEORICI.
LO STUDENTE RAGGIUNGE IL LIVELLO DI ECCELLENZA SE SI RIVELA IN GRADO DI AFFRONTARE PROBLEMI INCONSUETI (O NON ESPRESSAMENTE TRATTATI A LEZIONE) TRA QUELLI PROPOSTI ALL’ORALE.
Testi
-R. KELLNER, J.-M. MERMET, M. OTTO, M. VALCÁRCEL, H. M. WIDMER (EDS.)
ANALYTICAL CHEMISTRY WILEY-VCH, NEW YORK, 2004
-G. D. CHRISTIAN, “ANALYTICAL CHEMISTRY”, WILEY, NEW YORK, 2004
-R. J. FLANAGAN, A. TAYLOR, I. D. WATSON, R. WHELPTON, FUNDAMENTALS OF ANALYTICAL TOXICOLOGY, WILEY, WEST SUSSEX, 2008
Altre Informazioni
DISPENSE E MATERIALE DIDATTICO SUPPLEMENTARE SONO FORNITI DAL DOCENTE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-20]