GENETICA

Maria VIVO GENETICA

0512800036
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI"
CORSO DI LAUREA
SCIENZE BIOLOGICHE
2016/2017

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2010
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
864LEZIONE
Obiettivi
ACQUISIZIONE DEI PRINCIPI DI BASE DELLA GENETICA ATTRAVERSO I CONCETTI DI GENETICA FORMALE, MOLECOLARE E DI POPOLAZIONI. ACQUISIZIONE DI COMPETENZE DI BIOLOGIA E GENETICA DEGLI ORGANISMI VIVENTI CON RIFERIMENTO AGLI ASPETTI CELLULARI, MOLECOLARI, EVOLUZIONISTICI E AI MECCANISMI DI EREDITARIETÀ. COMPRENSIONE DEI MECCANISMI DI ORGANIZZAZIONE, EVOLUZIONE ED ESPRESSIONE DI GENI E GENOMI.
Prerequisiti
E' NECESSARIO AVER SUPERATO GLI ESAMI DI CITOLOGIA E ISTOLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE. SI CONSIGLIA PER UNA MAGGIORE COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI DELL'INSEGNAMENTO DI GENETICA CHE SIANO APPROFONDITE E RIVISITATE LE CONOSCENZE DI BASE DI BIOLOGIA E CITOLOGIA (CROMOSOMI-CROMATIDI-FUSO MITOTICO-MEIOTICO-DIVISIONE CELLULARE PER MITOSI E PER MEIOSI).
Contenuti
ANALISI MENDELIANA
SIGNIFICATO GENETICO DELLA MITOSI E DELLA MEIOSI; LE LEGGI DI MENDEL; IL GENOTIPO ED IL FENOTIPO; LA DOMINANZA COMPLETA, INCOMPLETA E LA CODOMINANZA; ALLELI LETALI; ALLELIA MULTIPLA.

LA TEORIA CROMOSOMICA DELL'EREDITA' GENI E CROMOSOMI; LA NON DISGIUNZIONE; EREDITÀ LEGATA AL SESSO; MECCANISMI DI DETERMINAZIONE GENETICA DEL SESSO; I CARATTERI MENDELIANI NELL’UOMO E L’ ANALISI DEGLI ALBERI GENEALOGICI.

ESTENSIONE DELL’ANALISI MENDELIANA
PLEIOTROPIA; PENETRANZA ED ESPRESSIVITÀ; INTERAZIONI TRA GENI; COMPLEMENTAZIONE GENETICA; CENNI AI CARATTERI QUANTITATIVI

MAPPE GENETICHE NEGLI EUCARIOTI
ASSOCIAZIONE; RICOMBINAZIONE GENETICA; CROSSING-OVER; LE MAPPE GENETICHE. ANALISI DELLA RICOMBINAZIONE NEGLI ORGANISMI APLOIDI; CROSSING-OVER MITOTICI.

MAPPE GENETICHE NEI BATTERI E BATTERIOFAGI
LE MAPPE GENETICHE NEI BATTERI: TRASFORMAZIONE, CONIUGAZIONE, TRASDUZIONE; I PLASMIDI. LE MAPPE GENETICHE NEI BATTERIOFAGI; MAPPA FINE DEL GENE.

ORGANIZZAZIONE DEL GENOMA: GENI E CROMOSOMI
IL DNA E L’RNA COME MATERIALE EREDITARIO; LA DUPLICAZIONE SEMICONSERVATIVA DEL DNA. LE ORIGINI DI REPLICAZIONE ED I MECCANISMI DI REPLICAZIONE; ORGANIZZAZIONE DEI GENOMI PROCARIOTICI ED EUCARIOTICI.

STRUTTURA E FUNZIONE DEL GENE
L’IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA; ESPERIMENTI STORICI DI BENZER PER LA DEFINIZIONE DELA STRUTTURA FINE DEL GENE; LA STRUTTURA FINE DEL GENE; DEFINIZIONE DELL’UNITÀ DI FUNZIONE MEDIANTE IL TEST DI COMPLEMENTAZIONE. IL CODICE GENETICO: DECIFRAZIONE, PROPRIETÀ ED ORGANIZZAZIONE. COLINEARITÀ GENE-PROTEINA IN PROCARIOTI ED EUCARIOTI.

MECCANISMI DI PRODUZIONE DELLA VARIABILITA GENETICA:
MUTAZIONI GENICHE
DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE MUTAZIONI. TEST DI FLUTTUAZIONE. RETROMUTAZIONE E SOPPRESSIONE INTRAGENICA E INTERGENICA. I MECCANISMI MOLECOLARI CHE GENERANO LE MUTAZIONI SPONTANEE. MUTAGENI FISICI E CHIMICI E DANNI MOLECOLARI INDOTTI. I TEST DI MUTAGENESI. MECCANISMI DI RIPARAZIONE DEL DNA.

MECCANISMI DI PRODUZIONE DELLA VARIABILITA GENETICA:
MUTAZIONI CROMOSOMICHE
ABERRAZIONI CROMOSOMICHE. ANEUPLOIDIE, MONOPLOIDIE E POLIPLOIDIE. CAUSE E CONSEGUENZE DEI RIARRANGIAMENTI CROMOSOMICI. EFFETTI DEI RIARRANGIAMENTI SULLA ESPRESSIONE GENICA. INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X, COMPENSAZIONE DEL DOSAGGIO. MOSAICISMI.

MECCANISMI DI PRODUZIONE DELLA VARIABILITA GENETICA:
MECCANISMI MOLECOLARI DELLA RICOMBINAZIONE. RICOMBINAZIONE GENERALIZZATA, SPECIALIZZATA ED ILLEGITTIMA; MODELLI MOLECOLARI; CONVERSIONE GENICA.

REGOLAZIONE DELL’ESPRESSIONE GENICA I
MECCANISMI DI BASE DELL'ESPRESSIONE GENICA NEI BATTERI ED EUCARIOTI. DAL DNA ALLA PROTEINA. ELEMENTI DI CONTROLLO DELLA TRASCRIZIONE IN PROCARIOTI, REGOLAZIONE POSITIVA E NEGATIVA DELLA TRASCRIZIONE, GLI OPERONI, IL MODELLO DELL’ATTENUAZIONE.

REGOLAZIONE DELL’ESPRESSIONE GENICA II
ELEMENTI DI CONTROLLO DELLA TRASCRIZIONE E REGOLAZIONE POSITIVA E NEGATIVA DELLA TRASCRIZIONE IN EUCARIOTI. REGOLAZIONE TRASCRIZIONALE E POST-TRASCRIZIONALE. REGOLAZIONE ESPRESSIONE GENICA ATTRAVERSO SPLICING ALTERNATIVI. RUOLO DELLA REGOLAZIONE DELLO SPLICING DURANTE LA TRASCRIZIONE GENICA. IL MODELLO DELLE TRANSCRIPTION FACTORIES. RUOLO DELLA CROMATINA. INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X E COMPENSAZIONE DEL DOSAGGIO. MECCANISMI DI REGOLAZIONE EPIGENETICA: MODIFICAZIONE ISTONICA, STRUTTURA TRIDIMENSIONALE DELLA CROMATINA E DELLA NUCLEAR STRUCTURE. CENNI DI REGOLAZIONE DI TRASCRIZIONE GENICA DURANTE LO SVILUPPO EMBRIONALE.

EREDITA’ EXTRANUCLEARE
CENNI SU: IL GENOMA DEI MITOCONDRI E DEI PLASTIDI. EREDITÀ CITOPLASMATICA. EFFETTO MATERNO.

GENETICA DI POPOLAZIONI
LA LEGGE DI HARDY-WEINBERG E SUE APPLICAZIONI. POLIMORFISMI. MECCANISMI EVOLUTIVI: LA MUTAZIONE; LA MIGRAZIONE; LA DERIVA GENETICA; SELEZIONE NATURALE E FITNESS.
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO CONSISTE IN LEZIONI FRONTALI DI DUE ORE CIASCUNA, PER UN TOTALE DI 8 CFU, MIRATE ALLO SVILUPPO DI CAPACITÀ CRITICHE ATTRAVERSO LO STUDIO DELL’EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI GENE MEDIANTE L’INTEGRAZIONE DI OSSERVAZIONE DEL FENOTIPO, EVIDENZE SPERIMENTALI E ANALISI LOGICA DEI DATI.
Verifica dell'apprendimento
L'APPRENDIMENTO VIENE VERIFICATO ATTRAVERSO UNA PROVA SCRITTA DELLA DURATA DI DUE ORE IN CUI VENGONO SOMMINISTRATI DA 4 A 6 ESERCIZI DI GENETICA, E ATTRAVERSO UNA PROVA ORALE DELLA DURATA DI 30-45 MINUTI SULL'INTERO PROGRAMMA DELL'INSEGNAMENTO.
Testi
GENETICA – DALL’ANALISI FORMALE ALLA GENOMICA. HARTWELL – HOOD-GOLDBERG-REYNOLDS- SILVER-VERES. ED. MCGRAW-HILL
GENETICA MODERNA. GRIFFITHS, A.J.F. -MILLER,J.H.-GELBART, W.M.-LEWONTIN, R. C. ED. ZANICHELLI
PRINCIPI DI GENETICA. SNUSTAD-SIMMONS. ED. EDISES
GENETICA. RUSSEL P.J. ED. EDISES
GENETICA. PIERCE B. A. ED ZANICHELLI
GENETICA ANALISI E PRINCIPI. ROBERT J. BROOKER. ED. ZANICHELLI
GENETICA – ANALISI DI GENI E GENOMI. HARTL – JONES. ED. EDISES
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]