GENETICA

Maria VIVO GENETICA

0512800036
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI"
CORSO DI LAUREA
SCIENZE BIOLOGICHE
2019/2020

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
864LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE:
Il corso intende promuovere l’acquisizione dei principi di base della genetica attraverso i concetti di genetica formale, molecolare e di popolazioni; l’acquisizione di competenze di biologia e genetica degli organismi viventi con riferimento agli aspetti cellulari, molecolari, evoluzionistici e ai meccanismi di ereditarietà; la comprensione dei meccanismi di organizzazione, evoluzione ed espressione di geni e genomi.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE:
Applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi relativi alla genetica ed ai meccanismi di ereditarietà.
Contenuti
ANALISI MENDELIANA
SIGNIFICATO GENETICO DELLA MITOSI E DELLA MEIOSI; LE LEGGI DI MENDEL; IL GENOTIPO ED IL FENOTIPO; LA DOMINANZA COMPLETA, INCOMPLETA E LA CODOMINANZA; ALLELI LETALI; ALLELIA MULTIPLA.

LA TEORIA CROMOSOMICA DELL'EREDITA' GENI E CROMOSOMI; LA NON DISGIUNZIONE; EREDITÀ LEGATA AL SESSO; MECCANISMI DI DETERMINAZIONE GENETICA DEL SESSO; I CARATTERI MENDELIANI NELL’UOMO E L’ ANALISI DEGLI ALBERI GENEALOGICI.

ESTENSIONE DELL’ANALISI MENDELIANA
PLEIOTROPIA; PENETRANZA ED ESPRESSIVITÀ; INTERAZIONI TRA GENI; COMPLEMENTAZIONE GENETICA; CENNI AI CARATTERI QUANTITATIVI

MAPPE GENETICHE NEGLI EUCARIOTI
ASSOCIAZIONE; RICOMBINAZIONE GENETICA; CROSSING-OVER; LE MAPPE GENETICHE. ANALISI DELLA RICOMBINAZIONE NEGLI ORGANISMI APLOIDI; CROSSING-OVER MITOTICI.

MAPPE GENETICHE NEI BATTERI E BATTERIOFAGI
LE MAPPE GENETICHE NEI BATTERI: TRASFORMAZIONE, CONIUGAZIONE, TRASDUZIONE; I PLASMIDI. LE MAPPE GENETICHE NEI BATTERIOFAGI; MAPPA FINE DEL GENE.

ORGANIZZAZIONE DEL GENOMA: GENI E CROMOSOMI
IL DNA E L’RNA COME MATERIALE EREDITARIO; LA DUPLICAZIONE SEMICONSERVATIVA DEL DNA. LE ORIGINI DI REPLICAZIONE ED I MECCANISMI DI REPLICAZIONE; ORGANIZZAZIONE DEI GENOMI PROCARIOTICI ED EUCARIOTICI.

STRUTTURA E FUNZIONE DEL GENE
L’IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA; ESPERIMENTI STORICI DI BENZER PER LA DEFINIZIONE DELA STRUTTURA FINE DEL GENE; LA STRUTTURA FINE DEL GENE; DEFINIZIONE DELL’UNITÀ DI FUNZIONE MEDIANTE IL TEST DI COMPLEMENTAZIONE. IL CODICE GENETICO: DECIFRAZIONE, PROPRIETÀ ED ORGANIZZAZIONE. COLINEARITÀ GENE-PROTEINA IN PROCARIOTI ED EUCARIOTI.

MECCANISMI DI PRODUZIONE DELLA VARIABILITA GENETICA:
MUTAZIONI GENICHE
DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE MUTAZIONI. TEST DI FLUTTUAZIONE. RETROMUTAZIONE E SOPPRESSIONE INTRAGENICA E INTERGENICA. I MECCANISMI MOLECOLARI CHE GENERANO LE MUTAZIONI SPONTANEE. MUTAGENI FISICI E CHIMICI E DANNI MOLECOLARI INDOTTI. I TEST DI MUTAGENESI. MECCANISMI DI RIPARAZIONE DEL DNA.

MECCANISMI DI PRODUZIONE DELLA VARIABILITA GENETICA:
MUTAZIONI CROMOSOMICHE
ABERRAZIONI CROMOSOMICHE. ANEUPLOIDIE, MONOPLOIDIE E POLIPLOIDIE. CAUSE E CONSEGUENZE DEI RIARRANGIAMENTI CROMOSOMICI. EFFETTI DEI RIARRANGIAMENTI SULLA ESPRESSIONE GENICA. INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X, COMPENSAZIONE DEL DOSAGGIO. MOSAICISMI.

MECCANISMI DI PRODUZIONE DELLA VARIABILITA GENETICA:
MECCANISMI MOLECOLARI DELLA RICOMBINAZIONE. RICOMBINAZIONE GENERALIZZATA, SPECIALIZZATA ED ILLEGITTIMA; MODELLI MOLECOLARI; CONVERSIONE GENICA.

REGOLAZIONE DELL’ESPRESSIONE GENICA I
MECCANISMI DI BASE DELL'ESPRESSIONE GENICA NEI BATTERI ED EUCARIOTI. DAL DNA ALLA PROTEINA. ELEMENTI DI CONTROLLO DELLA TRASCRIZIONE IN PROCARIOTI, REGOLAZIONE POSITIVA E NEGATIVA DELLA TRASCRIZIONE, GLI OPERONI, IL MODELLO DELL’ATTENUAZIONE.

REGOLAZIONE DELL’ESPRESSIONE GENICA II
ELEMENTI DI CONTROLLO DELLA TRASCRIZIONE E REGOLAZIONE POSITIVA E NEGATIVA DELLA TRASCRIZIONE IN EUCARIOTI. REGOLAZIONE TRASCRIZIONALE E POST-TRASCRIZIONALE. REGOLAZIONE ESPRESSIONE GENICA ATTRAVERSO SPLICING ALTERNATIVI. RUOLO DELLA REGOLAZIONE DELLO SPLICING DURANTE LA TRASCRIZIONE GENICA. IL MODELLO DELLE TRANSCRIPTION FACTORIES. RUOLO DELLA CROMATINA. INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X E COMPENSAZIONE DEL DOSAGGIO. MECCANISMI DI REGOLAZIONE EPIGENETICA: MODIFICAZIONE ISTONICA, STRUTTURA TRIDIMENSIONALE DELLA CROMATINA E DELLA NUCLEAR STRUCTURE. CENNI DI REGOLAZIONE DI TRASCRIZIONE GENICA DURANTE LO SVILUPPO EMBRIONALE.

EREDITA’ EXTRANUCLEARE
CENNI SU: IL GENOMA DEI MITOCONDRI E DEI PLASTIDI. EREDITÀ CITOPLASMATICA. EFFETTO MATERNO.

GENETICA DI POPOLAZIONI
LA LEGGE DI HARDY-WEINBERG E SUE APPLICAZIONI. POLIMORFISMI. MECCANISMI EVOLUTIVI: LA MUTAZIONE; LA MIGRAZIONE; LA DERIVA GENETICA; SELEZIONE NATURALE E FITNESS
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO CONSISTE IN LEZIONI FRONTALI DI DUE ORE CIASCUNA, PER UN TOTALE DI 8 CFU, MIRATE ALLO SVILUPPO DI CAPACITÀ CRITICHE ATTRAVERSO LO STUDIO DELL’EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI GENE MEDIANTE L’INTEGRAZIONE DI OSSERVAZIONE DEL FENOTIPO, EVIDENZE SPERIMENTALI E ANALISI LOGICA DEI DATI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]