GENETICA

Maria VIVO GENETICA

0512800036
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI"
CORSO DI LAUREA
SCIENZE BIOLOGICHE
2020/2021

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
864LEZIONE
Obiettivi
ACQUISIZIONE DEI PRINCIPI DI BASE DELLA GENETICA ATTRAVERSO I CONCETTI DI GENETICA FORMALE, MOLECOLARE E DI POPOLAZIONI. ACQUISIZIONE DI COMPETENZE DI BIOLOGIA E GENETICA DEGLI ORGANISMI VIVENTI CON RIFERIMENTO AGLI ASPETTI CELLULARI, MOLECOLARI, EVOLUZIONISTICI E AI MECCANISMI DI EREDITARIETÀ. COMPRENSIONE DEI MECCANISMI DI ORGANIZZAZIONE, EVOLUZIONE ED ESPRESSIONE DI GENI E GENOMI.
Prerequisiti
E' NECESSARIO AVER SUPERATO GLI ESAMI DI CITOLOGIA E ISTOLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE. SI CONSIGLIA PER UNA MAGGIORE COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI DELL'INSEGNAMENTO DI GENETICA CHE SIANO APPROFONDITE E RIVISITATE LE CONOSCENZE DI BASE DI BIOLOGIA E CITOLOGIA (CROMOSOMI-CROMATIDI-FUSO MITOTICO-MEIOTICO-DIVISIONE CELLULARE PER MITOSI E PER MEIOSI).
Contenuti
ANALISI MENDELIANA (8H LEZIONE FRONTALE)
SIGNIFICATO GENETICO DELLA MITOSI E DELLA MEIOSI; LE LEGGI DI MENDEL; IL GENOTIPO ED IL FENOTIPO; LA DOMINANZA COMPLETA, INCOMPLETA E LA CODOMINANZA; ALLELI LETALI; ALLELIA MULTIPLA

TEORIA CROMOSOMICA DELL'EREDITARIETA' (4H LEZIONE FRONTALE)
GENI E CROMOSOMI; LA NON DISGIUNZIONE; EREDITÀ LEGATA AL SESSO; MECCANISMI DI DETERMINAZIONE GENETICA DEL SESSO; I CARATTERI MENDELIANI NELL’UOMO E L’ANALISI DEGLI ALBERI GENEALOGICI

ESTENSIONE DELL’ANALISI MENDELIANA (2H LEZIONE FRONTALE)
PLEIOTROPIA; PENETRANZA ED ESPRESSIVITÀ; INTERAZIONI TRA GENI; COMPLEMENTAZIONE GENETICA; CENNI AI CARATTERI QUANTITATIVI

MAPPE GENETICHE NEGLI EUCARIOTI (6H LEZIONE FRONTALE)
ASSOCIAZIONE; RICOMBINAZIONE GENETICA; CROSSING-OVER; LE MAPPE GENETICHE; ANALISI DELLA RICOMBINAZIONE NEGLI ORGANISMI APLOIDI; ANALISI DELLE TETRADI; CONVERSIONE GENICA E MODELLO DI HOLLIDAY DEL CROSSING-OVER; CROSSING-OVER MITOTICI

MAPPE GENETICHE NEI BATTERI E BATTERIOFAGI (6H LEZIONE FRONTALE)
LE MAPPE GENETICHE NEI BATTERI: TRASFORMAZIONE, CONIUGAZIONE, TRASDUZIONE. MAPPE GENETICHE NEI FAGI.

STRUTTURA E FUNZIONE DEL GENE (20H LEZIONE FRONTALE)
L’IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA; ESPERIMENTI DI BENZER; LA STRUTTURA FINE DEL GENE; DEFINIZIONE DELL’UNITÀ DI FUNZIONE MEDIANTE IL TEST DI COMPLEMENTAZIONE; IL CODICE GENETICO: DECIFRAZIONE, PROPRIETÀ ED ORGANIZZAZIONE; CO-LINEARITÀ GENE-PROTEINA IN PROCARIOTI ED EUCARIOTI; ORGANIZZAZIONE DEL GENOMA: GENI E CROMOSOMI IL DNA E L’RNA COME MATERIALE EREDITARIO; LA DUPLICAZIONE SEMI-CONSERVATIVA DEL DNA; LE ORIGINI DI REPLICAZIONE ED I MECCANISMI DI REPLICAZIONE; ORGANIZZAZIONE DEI GENOMI PROCARIOTICI ED EUCARIOTICI

MECCANISMI DI PRODUZIONE DELLA VARIABILITÀ GENETICA (4H LEZIONE FRONTALE):
MUTAZIONI GENICHE
DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE MUTAZIONI; TEST DI FLUTTUAZIONE; RETROMUTAZIONE E SOPPRESSIONE INTRAGENICA E INTERGENICA; I MECCANISMI MOLECOLARI CHE GENERANO LE MUTAZIONI SPONTANEE; MUTAGENI FISICI E CHIMICI E DANNI MOLECOLARI INDOTTI; I TEST DI MUTAGENESI; MECCANISMI DI RIPARAZIONE DEL DNA;
MUTAZIONI CROMOSOMICHE; ABERRAZIONI CROMOSOMICHE; ANEUPLOIDIE, MONOPLOIDIE E POLIPLOIDIE; CAUSE E CONSEGUENZE DEI RIARRANGIAMENTI CROMOSOMICI; EFFETTI DEI RIARRANGIAMENTI SULLA ESPRESSIONE GENICA; INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X, COMPENSAZIONE DEL DOSAGGIO; MOSAICISMI

REGOLAZIONE DELL’ESPRESSIONE GENICA IN PROCARIOTI (4H LEZIONE FRONTALE)
MECCANISMI DI BASE DELL’ESPRESSIONE GENICA NEI BATTERI; ELEMENTI DI CONTROLLO DELLA TRASCRIZIONE IN PROCARIOTI, REGOLAZIONE POSITIVA E NEGATIVA DELLA TRASCRIZIONE, GLI OPERONI, IL MODELLO DELL’ATTENUAZIONE; ESPERIMENTI DI JACOB E MONOD;

REGOLAZIONE DELL’ESPRESSIONE GENICA IN EUCARIOTI
REGOLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE IN EUCARIOTI (6H LEZIONE FRONTALE):
REGOLAZIONE TRASCRIZIONALE E POST-TRASCRIZIONALE; REGOLAZIONE DELLO SPLICING DURANTE LA TRASCRIZIONE GENICA, REGOLAZIONE ESPRESSIONE GENICA ATTRAVERSO SPLICING ALTERNATIVO; IL MODELLO DELLE TRANSCRIPTION FACTORIES; RUOLO DELLA CROMATINA; INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X E COMPENSAZIONE DEL DOSAGGIO; MECCANISMI DI REGOLAZIONE EPIGENETICA: MODIFICHE DEGLI ISTONI, STRUTTURA TRIDIMENSIONALE DELLA CROMATINA; NUCLEAR STRUCTURE; CENNI DI REGOLAZIONE DI TRASCRIZIONE GENICA DURANTE LO SVILUPPO EMBRIONALE

EREDITÀ EXTRANUCLEARE (2H LEZIONE FRONTALE)
CENNI SUL GENOMA DEI MITOCONDRI E DEI PLASTIDI; EREDITÀ CITOPLASMATICA; EFFETTO MATERNO

GENETICA DI POPOLAZIONI (2H LEZIONE FRONTALE)
CENNI DI GENETICA DI POPOLAZIONI; LA LEGGE DI HARDY-WEINBERG E SUE APPLICAZIONI; MECCANISMI EVOLUTIVI; LA MUTAZIONE; LA MIGRAZIONE; LA DERIVA GENETICA; SELEZIONE NATURALE E FITNESS.
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO CONSISTE IN LEZIONI FRONTALI DI DUE ORE CIASCUNA, PER UN TOTALE DI 8 CFU, MIRATE ALLO SVILUPPO DI CAPACITÀ CRITICHE ATTRAVERSO LO STUDIO DELL’EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI GENE MEDIANTE L’INTEGRAZIONE DI OSSERVAZIONE DEL FENOTIPO, EVIDENZE SPERIMENTALI E ANALISI LOGICA DEI DATI.
L'INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI TEORICHE, ESERCITAZIONI, SEMINARI, INTERAZIONE CON IL DOCENTE E CON ESPERTI DEL SETTORE. DURANTE LE ESERCITAZIONI SI PROPONE ALLO STUDENTE LA RISOLUZIONE DI ESERCIZI CHE PREVEDONO INCROCI PER IDENTIFICARE IL GENOTIPO O LA MODALITÀ DI TRASMISSIONE DI UNO O PIÙ CARATTERI. IL METODO DI RISOLUZIONE CONSISTE NELL’OSSERVAZIONE E RACCOLTA DEI DATI, NELLA PIANIFICAZIONE DELL’IPOTESI DI LAVORO, E INFINE NELLA RISOLUZIONE. QUEST’ULTIMA FASE PROMUOVE L’ABILITÀ A VALUTARE LA RAGIONEVOLEZZA DELLA RISPOSTA E A VERIFICARE LA COERENZA CON I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA E DELLA BIOLOGIA.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA DI ESAME È FINALIZZATA A VALUTARE LA CONOSCENZA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA E LA POSSIBILITÀ DI RICONOSCERE LA MODALITÀ CON CUI SI TRASMETTE UNO O PIÙ CARATTERI. CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA PROPEDEUTICA A UN COLLOQUIO ORALE. LA PROVA SCRITTA DA SVOLGERE IN 90 MINUTI CONSISTE IN ESERCIZI DI GENETICA FORMALE E DI POPOLAZIONE, COME AD ESEMPIO, IDENTIFICAZIONE DI UN GENOTIPO IN BASE ALL’ANALISI DI UNA PROGENIE, LA FORMULAZIONE DI UNA MAPPA GENETICA, IDENTIFICAZIONE DELLA MODALITÀ DI TRASMISSIONE DI SINDROMI UMANE ATTRAVERSO L’ANALISI DELL’ALBERO GENEALOGICO, LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI EQUILIBRIO DI UNA POPOLAZIONE, NONCHÉ DOMANDE CHE VERTONO SUI MECCANISMI DI REPLICAZIONE DEL DNA, ESPRESSIONE GENICA, UTILIZZO DI VARI SISTEMI MODELLO PER L’ANALISI GENETICA. LA PROVA ORALE SARÀ TESA A COLMARE LE EVENTUALI LACUNE RISCONTRATE NELLA PROVA SCRITTA, E A VERIFICARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA DELLE BASI TEORICHE CHE REGOLANO I MECCANISMI INDICATI.
IL VOTO FINALE, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ GLOBALE ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO.
SI TERRÀ CONTO:
• DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO
• DELLA CAPACITÀ DI CORRELAZIONE TRASVERSALE TRA I DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO E, OVE POSSIBILE, CON ALTRE
DISCIPLINE
• DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA
LO STUDENTE RAGGIUNGE IL LIVELLO DI ECCELLENZA SE SI RIVELA IN GRADO DI AFFRONTARE I PROBLEMI (ANCHE INCONSUETI O
NON ESPRESSAMENTE TRATTATI A LEZIONE), OPERANDO OSSERVAZIONI ORIGINALI, E DIMOSTRANDO CAPACITÀ DI DEDUZIONE E CORRELAZIONE, CON LA VERIFICA DELLE IPOTESI FATTE.

Testi
GENETICA – DALL’ANALISI FORMALE ALLA GENOMICA. HARTWELL – HOOD-GOLDBERG-REYNOLDS- SILVER-VERES. ED. MCGRAW-HILL
GENETICA MODERNA. GRIFFITHS, A.J.F. -MILLER,J.H.-GELBART, W.M.-LEWONTIN, R. C. ED. ZANICHELLI
PRINCIPI DI GENETICA. SNUSTAD-SIMMONS. ED. EDISES
GENETICA. RUSSEL P.J. ED. EDISES
GENETICA. PIERCE B. A. ED ZANICHELLI
GENETICA ANALISI E PRINCIPI. ROBERT J. BROOKER. ED. ZANICHELLI
GENETICA – ANALISI DI GENI E GENOMI. HARTL – JONES. ED. EDISES
Altre Informazioni
IL DOCENTE FORNISCE ULTERIORI SPIEGAZIONI E SUPPORTO METODOLOGICO AGLI STUDENTI DURANTE LE ORE DI RICEVIMENTO.
GIORNI, ORARI E LUOGO DEL RICEVIMENTO, NONCHÉ LE EVENTUALI VARIAZIONI, SONO COMUNICATE AL SEGUENTE LINK: HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/031897/HOME
INOLTRE, È POSSIBILE CONCORDARE UN APPUNTAMENTO AL DI FUORI DEGLI ORARI PREVISTI PER IL RICEVIMENTO INVIANDO
UNA MAIL ALL’INDIRIZZO MVIVO@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]