ANALISI DELLA PERFORMANCE SPORTIVA

VALERIA AGOSTI ANALISI DELLA PERFORMANCE SPORTIVA

4422200038
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE DELLA VALUTAZIONE MOTORIO-SPORTIVA E TECNICHE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DELLO SPORT PER DISABILI
2025/2026

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2018
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO SI PONE L'OBIETTIVO DI FAVORIRE L’APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE RELATIVE AI MODELLI VALUTATIVI IN RELAZIONE ALL’ANALISI DELLA PERFORMANCE SPORTIVA, DEFINENDO LE MODALITÀ E I MECCANISMI CHE NE DETERMINANO IL CONTROLLO E L’APPRENDIMENTO.
L’OBIETTIVO PRINCIPALE È ACCOMPAGNARE LO STUDENTE NELLA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI LINEE TEORICHE CHE SOTTENDONO ALLE DIVERSE MODALITÀ DI ANALISI DELLE VARIABILI DELLA PERFORMANCE NEI DIVERSI CONTESTI SPORTIVI NONCHÉ NELLE RELAZIONI E NELLE INTERAZIONI INTRA ED EXTRA CORPOREE.
ALLA FINE DEL PERCORSO LO STUDENTE:
- CONOSCERÀ I PRINCIPI TEORICI E METODOLOGICI FONDANTI DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO IN RELAZIONE AI MODELLI OSSERVATIVI PER L'ANALISI DELLA PERFORMANCE, ANCHE IN FUNZIONE ALL'ETÀ, AL GENERE E ALLA CONDIZIONE ATLETICA;
- CONOSCERÀ IL LINGUAGGIO SPECIFICO E LO CONTESTUALIZZERÀ IN MANIERA ADEGUATA;
- CONOSCERÀ E RICONOSCERÀ GLI ELEMENTI DEL MOVIMENTO UMANO IN FUNZIONE DEL LIVELLO DI ANALISI DELLA PERFORMANCE SPORTIVA;
- UTILIZZERÀ E SI ORIENTERÀ CONSAPEVOLMENTE NEI TESTI SCIENTIFICI DI LETTERATURA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE PRESENTATI DURANTE IL CORSO.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CORSO INTRODUCE LO STUDENTE ALLA COMPRENSIONE DEI PRINCIPALI MODELLI OSSERVATIVI DI ANALISI DELLA PERFORMANCE SPORTIVA SOFFERMANDOSI SUI SEGUENTI ASPETTI:
- IL SIGNIFICATO DELLA PERFORMANCE SPORTIVA;
- METODI E METODOLOGIE PER L’OSSERVAZIONE DIRETTA E INDIRETTA NELL’ANALISI DELLA PERFORMANCE SPORTIVA
- L’ANALISI DELLA PERFORMANCE RIFERITA AL MODELLO PRESTATIVO SPORT SPECIFICO
- L’ANALISI DELLA PERFORMANCE QUALE MODELLO DI PREDIZIONE E PREVENZIONE DELL'INFORTUNIO SPORTIVO.
Metodi Didattici
L’ATTIVITÀ DIDATTICA SARÀ ORGANIZZATA IN MOMENTI DI LEZIONE FRONTALE DIALOGATA. SARANNO PREVISTI MOMENTI DI LAVORO DI GRUPPO, IN ATTIVITÀ DI PROBLEM-POSING E PROBLEM-SOLVING PER FAVORIRE LO SVILUPPO DI ABILITÀ INDIVIDUALI, RELAZIONALI E COMUNICATIVE OLTRE CHE L’AUTONOMIA DI AZIONE E DI GIUDIZIO. SARÀ INOLTRE POSSIBILE L’ORGANIZZAZIONE DI SEMINARI TEMATICI.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UNA PROVA SCRITTA CHE CONSISTERÀ IN UN TEST A RISPOSTA MULTIPLA DELLA DURATA DI 32 MINUTI E COMPOSTO DA 32 DOMANDE. LA VALUTAZIONE FINALE SARÀ ESPRESSA IN TRENTESIMI.
L’ESAME SI INTENDE SUPERATO A VOTAZIONE MAGGIORE O UGUALE A18; LA “LODE” VERRÀ ATTRIBUITA AGLI STUDENTI IL CUI PUNTEGGIO FINALE ECCEDA IL 30.
PROVE PARZIALI O IN PRE-APPELLO POTRANNO ESSERE CONCORDATE CON GLI STUDENTI FREQUENTANTI.
Testi
- DISPENSE FORNITE DAL DOCENTE
- DUARTE ARAÚJO, PEDRO PASSOS, ANNA VOLOSSOVITCH. TRADUZIONE DI MASSIMO BANI. ANALISI DELLA PRESTAZIONE NEGLI SPORT DI SQUADRA, 2018. CALZETTI&MARIUCCI EDITORE.
ISBN: 9788860285225
Altre Informazioni
PER GLI STUDENTI LAVORATORI, NON FREQUENTANTI O CON ALTRE ESIGENZE SPECIFICHE È CONSIGLIABILE PRENDERE CONTATTO CON IL DOCENTE.
TUTTO IL MATERIALE DIDATTICO PRESENTATO DURANTE LE LEZIONI SARÀ RESO DISPONIBILE NELLA SEZIONE “MATERIALI E RISORSE” SULLA PAGINA PERSONALE DELLA DOCENTE:
HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/031948/RISORSE
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-15]