Maria DI DOMENICO | Curriculum
Curriculum Docente
Istruzione
- Laurea di primo livello in Matematica, conseguita presso l’Università degli Studi di Salerno in data 16/12/2013, con votazione di 110/110 con lode.
- Laurea Magistrale in Matematica, conseguita presso l’Università degli Studi di Salerno in data 18/07/2016, con votazione di 110/110 con lode.
- Collaborazione scientifica con il Professore David Jou presso l’Università Autonoma di Barcellona nei mesi di gennaio e settembre 2019. Realizzazione di due seminari dal titolo Nonlinear heat waves. Analogies with nonlinear optics e Propagation of heat pulses in functionally graded nanomaterials.
- Dottorato di Ricerca in Matematica, Fisica ed Applicazioni – Curriculum Matematica – XXXIII ciclo (MAT/07 – Fisica Matematica), conseguito presso l’Università degli Studi di Salerno in data 26/03/2021, con voto Eccellente.
Carriera
- Aderente all’Unità di Ricerca INdAM, GNFM (Gruppo Nazionale per la Fisica Matematica), Meccanica dei Continui Solidi, dall’anno 2018 ad oggi.
- Attualmente assegnista di ricerca per la tematica “Pratiche e modelli di innovazione aperta per favorire l’adozione di Tecnologie Matematiche da parte delle Imprese: Implementazione sul campo, promozione e studio quali-quantitativo”, nell’ambito del progetto Sportello Matematico per l’Innovazione e le Imprese, presso l’Istituto per le Applicazione del Calcolo “M. Picone” del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
- Assegnista di ricerca nell’ambito del progetto “Metodi di ottimizzazione multi-dimensionale vincolata applicata ai processi di fabbricazione additiva” presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Salerno – docente responsabile prof.ssa Fabrizia Caiazzo.
- Titolare di borsa di studio per attività di ricerca sul tema “Metodi di ottimizzazione multidimensionale vincolata applicati al processo di saldatura laser” presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Salerno - docente responsabile prof.ssa Fabrizia Caiazzo (Maggio 2022-Agosto 2022)
- Titolare di borsa di studio per attività di ricerca sul tema “Metodi di ottimizzazione multidimensionale vincolata applicata ai processo di fabbricazione additiva” presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Salerno - docente responsabile prof.ssa Fabrizia Caiazzo (Novembre 2021-Aprile 2022).
Attività didattica
- Docente a contratto presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Salerno per il corso di Matematica I, CdL in Ingegneria Civile per l’Ambiente ed il Territorio nell’anno accademico 2019/2020.
- Tutor di Matematica presso i Dipartimenti di Informatica, Ingegneria Industriale, Ingegneria Civile, Scienze Aziendali Management & Innovation Systems dell’Università degli Studi di Salerno dall’anno accademico 2014/2015 al 2021/2022.
- Docente a contratto presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Salerno per il corso di Matematica 0, Advanced Mathematics, Matematica II dall’anno accademico 2020/2021 al 2024/2025.
- Titolare del Precorso Materie di base (OFA) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Salerno nell’anno accademico 2021/2022.
- Docente di ruolo nella scuola secondaria di secondo grado – classe di concorso A026 (Matematica).
Argomenti di Ricerca
- Teorie non locali e non lineari per lo studio della trasmissione del calore nella termodinamica del non-equilibrio.
- Propagazione di onde termiche in materiali con nanostruttura.
- Propagazione di onde termoelastiche mediante onde di accelerazione.
- Trasmissione del calore in materiali funzionalmente graduati.
- Analogie tra onde termiche non lineari ed ottica non lineare.
Conferenze e scuole
- Advances in Group Theory and Applications 2016, Vietri sul Mare (SA); presentazione del poster On soluble groups.
- Scuola Matematica Interuniversitaria 2016, Perugia.
- Summer School TranSkills-Competenze strategiche per i giovani ricercatori 2018, Menaggio (CO).
- XLIII Summer School on Mathematical Physics 2018, Ravello (SA); realizzazione del seminario BGK model.
- Joint European Thermodynamics Conference 2019, Barcellona; presentazione del poster Nonlocal and nonlinear contributions to the thermal and elastic high-frequency wave propagations at nanoscale.
- Joint European Thermodynamics Conference 2021, Praga; presentazione del talk Nonlinear heat waves and analogies with nonlinear optics.
- Workhshop Recent Advances in Mechanics and Mathematics of Materials 2021, Università di Roma Sapienza.
- Workshop Non-Equilibrium Thermodynamics, Continuum Physics and Applied Perspectives, Università degli Studi di Messina; presentazione del talk Thermal pulse propagation beyond the Maxwell-Cattaneo theory: Application to one-dimensional nanosystems.
- Joint European Thermodynamics Conference 2023, Salerno; presentazione del talk Thirty Years of Extended Irreversible Thermodynamics.
- Congresso della Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale (SIMAI) 2023, Matera; presentazione del talk A hyperbolic model of thermal conductivity in nanosystems.
- Congresso International Association for Mathematics and Computers in Simulation (IMACS) 2023, Roma; presentazione del talk Thermal pulse propagation beyond the Maxwell-Cattaneo theory: A non linear generalization.
- Conferenza “Phonon Hydrodynamics in Solids and Superfluids”, Università degli Studi di Palermo, 2024: presentazione del talk Wave propagation at nano-scale in coupled transport phenomena: Application to thermoelectricity.
- Workshop per giovani ricercatori GIMC SIMAI YOUNG 2024, Napoli: presentazione del talk Thermal pulse propagation beyond the Maxwell-Cattaneo theory: nonlinear generalizations.
- XXVI Congresso AIMETA, Napoli, 2024: presentazione del talk Thermal pulse propagation beyond the Maxwell-Cattaneo theory: nonlinear generalizations.
- Mathematical aspects in non equilibrium systems: from micro to macro, Center for Scientific Culture Ettore Majorana, Erice, 2024: presentazione del talk Analysis of thermoelectric effects at nanoscale: the Onsager’s method and the Liu’s technique in comparison.