Maria DI DOMENICO | Esame di Matematica I - Modalità di svolgimento a distanza
Maria DI DOMENICO Esame di Matematica I - Modalità di svolgimento a distanza
Si avvisano gli studenti che le sedute d'esame di Matematica I di Ingegneria Civile per l'Ambiente e il Territorio sono garantite e seguiranno il regolare calendario.
Gli esami verranno svolti in modalità a distanza al fine di garantire il diritto di ogni studente ad uno studio "sicuro".
L'esame di Matematica I prevede una prova scritta e una prova orale.
- Prova scritta (obbligatoria per tutti). Gli studenti verrano divisi in classi virtuali in base alla numerosità. Lo studente avrà a disposizione 2h e 30min per risolvere i problemi proposti. Ad ogni studente saranno concessi ulteriori 30min per mettere in bella copia, scansionare correttamente il proprio elaborato ed inviare il tutto al docente. Non verranno presi in considerazioni elaborati non chiari e/o inviati oltre il termine perentorio delle 3h. Maggiori dettagli sui problemi proposti e sulla valutazione della prova scritta possono essere reperiti collegandosi al seguente link: https://docenti.unisa.it/uploads/rescue/385/1827/modalita-esame.pdf
- Prova orale (solo per gli studenti che non hanno ricevuto un voto insufficiente alla prova scritta). Lo studente riceverà domande relative a tutti gli argomenti trattati al corso. In base alle risposte date, il voto ricevuto alla pova scritta potrà migliorare, rimanere invariato, o peggiorare.
In applicazione delle Linee guida per lo svolgimento degli esami di profitto in modalità a distanza recentemente emanate dall’Ateneo (https://web.unisa.it/uploads/rescue/638/4760/guida-studente-esami-a-distanza-prove-scritte.pdf), nonché in considerazione delle specificità della prova di verifica afferente all’insegnamento di Matematica I, si comunica che è necessario procedere agli adempimenti preliminari allo svolgimento della prova di seguito elencati.
- Posizionarsi in una stanza da soli, in particolare con la scrivania addossata alla parete, in maniera tale che non ci sia spazio sufficiente ad avere altre persone davanti a sé. La Commissione effettuerà idonee verifiche durante la prova attraverso il predetto sistema di telecamere.
- Predisporre due distinti dispositivi (ad esempio un PC e uno smartphone o, in alternativa, due smartphone) ciascuno dotato di connessione internet, microfono e webcam.
- Procedere sul
- dispositivo 1 alla preventiva installazione di Microsoft TEAMS;
- dispositivo 2 alla preventiva installazione
- dell’applicativo ZOOM onde consentire alla Commissione di disporre in ogni momento di una doppia visuale (ad esempio, inquadrature simultanee del candidato a mezzobusto e della sua postazione di scrittura a mano)
- di uno tra gli applicativi Google Drive, Camscanner o Office Lens (disponibili gratuitamente per Android e iOS) onde scansionare ed inviare alla commissione i propri elaborati.
Occorre inoltre avere a disposizione:
- Un documento di identità in corso di validità.
- Idoneo materiale di cancelleria (almeno 10 fogli bianchi e due penne con inchiostro scuro).
È altresì necessario che lo studente comunichi, inviando una email al docente dal proprio indirizzo istituzionale almeno 24 ore prima dello svolgimento dell’esame, di essere consapevole che la stessa prova, per tutta la sua durata, sarà videoregistrata da parte della Commissione tramite le suddette piattaforme. Come specificato nelle Linee guida d’Ateneo, le registrazioni saranno utilizzate ai soli fini della verifica del corretto svolgimento della prova d’esame, e saranno accessibili ai soli componenti della Commissione e al personale tecnico dedicato; la registrazione verrà eliminata solo dopo l’accettazione da parte del candidato dell’esito della prova e la relativa verbalizzazione del voto.
Chiunque dovesse riscontrare difficoltà nel reperimento del materiale informatico e/o di cancelleria sopra indicato, o in ogni caso si trovasse nell’impossibilità di procedere anche ad una soltanto delle indicazioni preliminari riportate nelle presenti Linee guida, è tenuto a darne tempestiva comunicazione al docente inviando una email dal proprio indirizzo istituzionale, in ogni caso non più tardi di 24 ore prima dell’effettivo svolgimento della prova.
Gli studenti che, in seguito a ripensamenti e/o legittime valutazioni personali, non avessero più intenzione di prendere parte all’esame sono caldamente invitati a cancellarsi dall’elenco dei prenotati. Le commissioni potranno valutare la non ammissione all’appello successivo degli studenti che, benché prenotati, siano risultati assenti alla prova. Tutto questo per scongiurare che ripetano tale condotta che penalizza i prenotati presenti ripartiti secondo sessioni talvolta pianificate su più date e complica l’organizzazione della prova d’esame.
Pubblicato il 1 Giugno 2020 da DI DOMENICO Maria