Serena LEMBO | PREVENZIONE IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Serena LEMBO PREVENZIONE IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA
cod. 1012400019
PREVENZIONE IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA
1012400019 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA | |
OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI OSTETRICA/O) | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2013 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
PREVENZIONE IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA - MOD. IGIENE | |||||
MED/42 | 2 | 24 | LEZIONE | ||
PREVENZIONE IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA - MOD. DIAGNOSTICA PER IMMAGINE E NOZIONI DI RADIOPROTEZIONE | |||||
MED/36 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
PREVENZIONE IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA - MOD. GINECOLOGIA E OSTETRICIA | |||||
MED/40 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
PREVENZIONE IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA - MOD.MALATTIE CUTANEE E VENEREE | |||||
MED/35 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
PREVENZIONE IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA - MOD. SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO GINECOLOGICHE | |||||
MED/47 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
PREVENZIONE IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA - MOD. UROLOGIA | |||||
MED/24 | 1 | 12 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Le lezioni consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze di igiene, diagnostica per immagini, fondamenti di ginecologia e ostetricia con particolare riferimento agli aspetti diagnostici e alla prevenzione dei tumori femminili e malattie cutanee e veneree, urologia relativi all’identificazione dei rischi e attuazione della prevenzione in ostetricia e ginecologia, allo scopo di sviluppare la conoscenza degli strumenti per la tutela della salute nelle comunità e sul territorio. Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso gli studenti conosceranno e comprenderanno i determinanti di salute, i fattori di rischio e le strategie di prevenzione applicate alla promozione e al sostegno della salute della donna, della gestante, partoriente, puerpera e del nascituro In particolare, conosceranno e comprenderanno i principi dell'igiene applicata all'ambiente, ai luoghi di lavoro e gli strumenti per la tutela della salute nelle comunità e sul territori; i principi della radiobiologia, della radioprotezione, compresi gli aspetti normativi, e delle principali metodiche di diagnostica per immagini; le lesioni elementari cutanee e le patologie a cui sono associate; gli strumenti di prevenzione primaria e secondaria delle patologie della sfera genitale femminile e dell’apparato urinario in tutte le fasi della vita della donna compreso il periodo della gestazione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: - utilizzare le conoscenze teoriche della Midwifery care-cure- educator, delle scienze biologiche comportamentali e sociali per il riconoscimento dei bisogni di salute della donna nelle varie fasi della vita riproduttiva e della coppia, nel contesto sociale di appartenenza, e del neonato fino al primo anno di vita -applicare i modelli di assistenza ostetrica alla nascita facilitanti l'autodeterminazione della donna/coppia e l'evoluzione normale dei processi fisiologici della gravidanza, il parto, il puerperio, l'adattamento del neonato e l'allattamento materno - applicare le norme igieniche per la cura del neonato e la profilassi dei fattori di rischio delle malattie neonatali e delle malattie sessualmente trasmesse - collaborare all'assistenza dei neonati che necessitano di cure sub-intensive -riconoscere e descrivere le lesioni cutanee all'esame obiettivo in modo da riferire al medico e proporre il tipo e la sede di applicazione delle terapie topiche in base alle lesioni descritte; -valutare differenti categorie di persone a rischio di sviluppare lesioni displastiche o neoplastiche e di partecipare attivamente a programmi preventivi sulla popolazione generale; -partecipare all'esame ginecologico Abilità comunicative - utilizzare i principi di insegnamento e apprendimento per interventi informativi o educativi specifici rivolti a singoli utenti, a famiglie, a gruppi, ad altri professionisti come il personale di supporto, studenti di ostetricia, studenti infermieri, applicando una comunicazione chiara ed ordinata della propria sintesi mentale Autonomia di giudizio - analizzare gli studi epidemiologici e creare un modello per la gestione delle principali patologie epidemiche; Capacità di apprendimento - sviluppare abilità di studio indipendente |
Prerequisiti | |
---|---|
L’insegnamento presuppone la conoscenza di chimica, biologia, fisica, genetica, anatomia e fisiologia, oltre alla conoscenza basilare dei meccanismi infiammatori ed immunitari. |
Contenuti | |
---|---|
L’insegnamento è diviso in sei moduli: 1)Igiene 2)Diagnostica per immagini e nozioni di radioprotezione 3)Ginecologia e ostetricia 4)Malattie cutanee e veneree 5)Scienze infermieristiche ostetrico ginecologiche 6)Urologia Modulo 1: Igiene (MED/42, 2 CFU, 24 ore) •Elementi generali: Definizione di salute e malattia; Medicina preventiva e curativa; I fattori delle malattie; Educazione sanitaria; Medicina di comunità; Definizione e classificazioni del rischio (FMECA/FMEA, ROOT CAUSE ANALYSIS, INCIDENT REPORTING); Tecniche di prevenzione (3 ore) •R.S.U. Rifiuti Solidi Urbani: Smaltimento: tecniche e caratteristiche; Classificazione dei rifiuti solidi; Costituzione, caratteristiche e quantità dei R.S.U.; Rischi sanitari e ambientali; Classificazione delle discariche (1 ora) •Igiene degli alimenti: Analisi della composizione di un alimento; Conseguenze della contaminazione degli alimenti; Cause delle alterazioni alimentari; Fattori che influenzano la microbiologia degli alimenti; Tipologie di contaminazione; Sistema HACCP (decreto legislativo e principi); Conservazione, preparazione e sterilizzazione degli alimenti; Tossinfezioni alimentari: cause, sintomi e prevenzione; Salmonella; Clostridium Perfrigenes; Clostridium Botulinum (3 ore) •Rischio biologico: definizione; Agenti nocivi: classificazione; Infortunio biologico: prelievi, rischi, accertamenti; sanitari e procedure di primo intervento e post-esposizione; Evento sentinella (2 ore) •L’epidemiologia delle malattie infettive: le vie di trasmissione; la prevenzione (I, II, III): gli screening; la profilassi delle malattie infettive (2 ore) •Malattie professionali; infortuni; legiferazione; sorveglianza sanitaria (1 ora) •La profilassi immunitaria attiva e passiva: Definizione; classi di malattia; denuncia, notifica e inchiesta; tipi di isolamento, conviventi e contatti; tipi di profilassi; Vaccinazioni e calendario vaccinale (3 ore) •La disinfezione e la disinfestazione: metodi e tecniche, attrezzature e dispositivi, modalità di esposizione e protezione; DPI e dispositivi di massima prevenzione: categorie, conformità, obblighi del datore di lavoro, legiferazione e norme comportamentali (2 ore) •Infezioni correlate all’assistenza (ICA): Definizione; Epidemiologia; Fattori intrinseci ed estrinseci; Classificazione; Legiferazione; Prevenzione; Localizzazioni più frequenti; Metodiche di sorveglianza; Igiene ospedaliera: pulizia, detergenti, meccanismi d’azione, disinfezione e sterilizzazione (3 ore) •L’acqua: disponibilità, ciclo dell’acqua, consumo dell’uomo, caratteristiche e classificazione, indici di inquinamento, agenti patogeni e tecniche e agenti per la potabilizzazione; Requisiti igienico ambientali e microclima; Metodi di campionamento e monitoraggio degli ambienti (2 ore) •Rischio clinico in sala operatoria: definizione e strategie preventive. Tutela della salute: Linee guida sugli standard di sicurezza e di igiene del lavoro in ambito ospedaliero (2 ore) Modulo 2: Diagnostica per immagini e nozioni di radioprotezione (MED/36, 1 CFU, 12 ore) •Natura e proprietà delle radiazioni. Interazioni tra radiazioni e materia (2 ore) •Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti: effetti biologici (2 ore) •Caratteristiche chimiche e farmacologiche dei mezzi di contrasto, loro effetti collaterali e reazioni avverse 2 ore) •Principi delle metodologie di diagnostica per immagini: radiologia, TC, medicina nucleare, ecografia, risonanza magnetica nucleare (2 ore) •Radioprotezione del paziente e degli operatori professionalmente esposti (2 ore) •Aspetti legali della radioprotezione (2 ore) Modulo 3: Ginecologia e ostetricia (MED/40, 1 CFU, 12 ore) •La prevenzione dei tumori della sfera femminile: mammella, utero, ovaio e cervice: definizione, screening e diagnosi, stadiazione e terapia; prevenzione del tumore del colon-retto (3 ore); •Il pavimento pelvico: prevenzione delle disfunzioni del pavimento pelvico, meccanismo, diagnosi e riabilitazione (2 ore); •Menopausa: definizione, manifestazioni cliniche, osteopenia e osteoporosi educazione sanitaria (2 ore); •Infezioni sessualmente trasmesse: definizione, incidenza, gli agenti responsabili, diffusione, candida, clamidia, HSV2, AIDS, HPV, pediculosi del pube e sifilide. Vaccino per l’HPV ed esecuzione del Pap test e della colposcopia (3 ore); •La contraccezione: tipologie e considerazione, disturbi mestruali dipendenti dalla pillola (2 ore). Modulo 4: Malattie cutanee e veneree (MED/35, 1 CFU, 12 ore) •Cute e annessi: Ghiandole, peli e unghia; Funzioni; Lesioni cutanee elementari. Prurito: Definizione e funzioni; Cause fisiologiche e patologiche; Prurito vulvare; Algoritmo diagnostico;Terapia (2 ore). •Malattie bollose: Pemfigo e pemfigoidi; Pemfigoide gestationis: gestione clinica; Dermatitis herpetiformis; Vitiligine (2 ore). •Eruzione polimorfa della gravidanza (PUPPP): clinica. Dermatiti da contatto: DC allergica e irritativa; Fisiopatologia; Aspetti clinici; Diagnosi; DAC nel bambino: gestione e farmaci (2 ore). •Psoriasi: Background genetico e fattori scatenanti; Farmaci; Aspetti clinici e diagnosi differenziale; Principali tipi di psoriasi; Fisiopatologia; Classificazione psoriasi; Fenomeno di Koebner; Comorbidità.Dermatite atopica: Fattori di rischio; Fenotipi e eterogeneità; Andamento e gravità; Criteri clinici (2 ore). •Micosi: Come si manifesta; Tinea capitis; Diagnosi; Intergine da candida. Cute del neonato: Vernice caseosa; Lanugo; Manifestazioni tipiche; Miliaria cristallina; Acne neonatorum; Erythema toxicum neonatorum; Emangiomi infantili; Emangiomatosi neonatale benigna; Collodion baby ( 2 ore).. •Acne: Lesioni elementari; Fattori eziopatogenetici; Varietà cliniche; Terapia; Prevenzione; Acne rosacea: definizioni, caratteristiche e classificazione. Effetti della luce sulla pelle. Scabbia: Definizione; Diagnosi; Terapia. Melanomi: Definizione; Incidenza; Insorgenza e progressione; Classificazione (2 ore). Modulo 5: Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche (MED/47, 1 CFU, 12 ore) •Prevenzione: definizione, tipi di prevenzione, lo screening e le sue caratteristiche. Prevenzione del carcinoma della mammella: autopalpazione e screening. Prevenzione dei tumori della sfera genitale: ovaio, endometrio, cervice (3 ore). •Menopausa: definizione, manifestazioni cliniche, osteopenia e osteoporosi, terapia ormonale sostitutiva e educazione (counseling ostetrico) (3 ore). •La prevenzione dalle malattie sessualmente trasmesse: gonorrea, HIV, HPV, clamidia e micoplasma, HSV2, pediculosi del pube e sifilide. Campagna informativa del ministero della salute per la prevenzione delle MST negli adolescenti (3 ore). •Svolgimento dell’esame ginecologico: ecografia, sonoisterografia, isteroscopia e raschiamento. Educazione e riabilitazione del pavimento pelvico in gravidanza e post-partum (3 ore). Modulo 6: Urologia (MED/24, 1 CFU, 12 ore) •Anatomia funzionale dell’apparato urinario, del pavimento pelvico e fisiologia della minzione. Semeiotica e diagnostica dell’apparato urinario (3 ore) •Principali patologie dell’apparato urinario di interesse uro-ginecologico: idronefrosi, calcolosi e infezioni (3 ore). •Disturbi neuro-funzionali della minzione, incontinenza urinaria: trattamenti terapeutici e riabilitativi (3 ore). •Alterazione della statica pelvica. Altre disfunzioni del pavimento pelvico di interesse uro-ginecologico (3 ore). |
Metodi Didattici | |
---|---|
Il corso si articola in lezioni frontali, che si svolgono in aule con l’ausilio di tecniche multimediali (immagini, animazioni e video), ed esercitazioni in classe. La partecipazione è obbligatoria e l’accesso all’esame richiede la frequenza di almeno il 75% delle ore di lezioni frontali. La rilevazione delle presenze è effettuata con software Easyacademy. Le esercitazioni, con simulazioni dei casi clinici, consentiranno allo studente di sviluppare le capacità di applicare le conoscenze per proporre un piano di prevenzione e scegliere un approccio ostetrica-paziente, con particolare attenzione all'aspetto emotivo-relazionale e alla modalità di comunicazione e descrivere in modo specifico e dettagliato il caso al medico di riferimento. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’esame di ogni modulo consiste in una prova orale della durata di circa 10 minuti, che prevede la discussione di un caso clinico illustrato dal docente, finalizzata a verificare le conoscenze di base e la capacità di applicarle allo sviluppo di una proposta di attività assistenziale diretta alla diagnosi e alla prevenzione delle malattie e alla salvaguardia della salute della donna e del neonato in ambito ostetrico e ginecologico. Il punteggio della prova orale, espresso in trentesimi, dipende dal grado di approfondimento delle conoscenze e della capacità dello studente di presentare efficacemente i contenuti e discutere criticamente degli argomenti inerenti al caso clinico illustrato. Il punteggio minimo nella prova orale prevede la conoscenza del significato e l’uso appropriato di tutti i termini attinenti agli argomenti trattati nel corso delle lezioni. Il voto finale dell’esame del corso integrato è la media ponderata dei voti dei singoli moduli. La lode richiede il raggiungimento del voto massimo in tutti i moduli e la dimostrazione della capacità di ragionamento interdisciplinare. |
Testi | |
---|---|
MARINELLI, LIGUORI, MONTEMARANO, D’AMORA. IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA E SANITÀ PUBBLICA.. ED. PICCIN. F. ATTENA. EPIDEMIOLOGIA E VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI SANITARI. PICCIN-NUOVA LIBRARIA. •MALATTIE CUTANEE E VENEREE. F. AYALA - P.LISI – G. MONFRECOLA – G. ARGENZIANO – L. STINGENI SECONDA EDIZIONE 2018, PICCIN. •DERMATOLOGY NURSING: A PRACTICAL GUIDE. E. HUGHES, J. VAN ONSELEN. CHIRCHILL LIVINGSTONE. |
Altre Informazioni | |
---|---|
Obbligo di frequanza del 75% |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-08]